Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Reggio Emilia bellezza italiana
Reggio Emilia si trova in Emilia Romagna e può essere davvero considerata una delle più belle città italiane (non a caso è spesso meta di turisti di tutto il mondo, che si recano a Reggio Emilia per vedere le numerose attrazioni turistiche del luogo).
Ma vediamo le curiosità più interessanti legate alla città, e soprattutto cosa vedere a Reggio Emilia durante l’anno.
Monumenti e attrazioni turistiche di Reggio Emilia: cosa vedere in città
Reggio Emilia vanta un vasto patrimonio artistico e culturale, la città è infatti ricca di monumenti e attrazioni storiche, le cui più importanti possono essere riassunte nelle seguenti:
- Chiesa della Ghiara
- Basilica di San Prospero
- Palazzo Scaruffi
- Palazzo del Capitano del Popolo
- Galleria Parmeggiani
- Tempio della Beata Vergine della Ghiara
Teatri e musei
Gli edifici storici di Reggio Emilia, comprese le chiese, le cattedrali e i palazzi che è possibile ammirare passeggiando per le vie della città, sono ricchi di decori artistici e culturali, che fanno di questa città una delle più belle da vivere. La città è inoltre ricca di teatri e musei, i cui principali sono i seguenti:
- Teatro Ariosto
- Teatro Cavallerizza
- Museo del tricolore
- Palazzo dei musei
- Museo del Santuario della Beata Vergine della Ghiara
- Museo della storia della psichiatria
All’interno dei teatri di Reggio Emilia vengono spesso tenute manifestazioni artistiche e musicali senza precedenti, che attraggono da sempre gli abitanti delle città limitrofe.
Passeggiando tra le vie del centro storico di Reggio Emilia e percorrendo tutte le strade limitrofe alla grande Piazza del Duomo o Piazza Grande, è possibile respirare un’aria d’altri tempi, e fermarsi in uno dei numerosi locali turistici che costeggiano il centro della città per scoprire i piatti tipici della tradizione emiliana, come ad esempio i cappelletti reggiani e il Parmigiano-Reggiano.
Reggio Emilia si trova comunque in una posizione piuttosto strategica, perché dalla città è possibile visitare altri luoghi meravigliosi posti a breve distanza, come ad esempio Bologna, Firenze, Ferrara, Venezia e tante altre.
Di certo annoiarsi a Reggio Emilia è impossibile, e la particolarità di questa città risiede anche nella possibilità di coinvolgere i più piccoli nei vari eventi della cittadina, per vivere esperienze sempre diverse e uniche durante il corso dell’anno.
Eventi e manifestazioni a Reggio Emilia
La città di Reggio Emilia di sera si trasforma in un luogo ricco di musica e divertimento, non sono poche infatti le strutture adibite per gli svaghi dei giovani, soprattutto nel centro della cittadina, essendo presenti molti pub, discoteche e bar aperti fino a tarda notte.
Naturalmente questa cittadina non è soltanto divertimento, arte e monumenti, a Reggio Emilia i visitatori possono assistere ai numerosi eventi che ogni anno riempiono di gente le strade della città, soprattutto in primavera e in autunno.
Durante questi periodi dell’anno infatti, vengono spesso organizzate manifestazioni culturali e gastronomiche, come ad esempio fiere artigianali e dell’antiquariato, comprese attività culturali come balletti, spettacoli lirici, concerti jazz o di musica classica, e altre numerosi eventi come mostre e feste che riproducono gli avvenimenti storici più importanti del passato.
Naturalmente si tratta di una città molto adatta alle famiglie con bambini; questi ultimi in particolare, possono recarsi presso il Centro Internazionale della cultura e della creatività dei bambini “Loris Malaguzzi”, un luogo di incontro tra docenti e ricercatori, ma all’interno del quale i bambini e le famiglie possono assistere alle più varie organizzazioni culturali, volte a stimolare la curiosità dei più piccoli su tematiche come l’editoria e la cooperazione internazionale, avvicinandoli ad argomenti spesso sensibili ed educativi.
Reggio Emilia a metà maggio si trasforma inoltre in una grande realtà magica, grazie alla rappresentazione di favole e storie animate di “Reggionarra”, una manifestazione finalizzata a narrare letture animate e racconti, dedicata ai bambini.
Coloro che amano la fotografia, infine, non possono perdere la “fotografia europea”, un evento dedicato all’arte e alla bellezza delle immagini fotografiche.
Dove vivere a Reggio Emilia: i quartieri migliori
Vivere a Reggio Emilia significa immergersi in un’ambiente storico senza precedenti, circondato da quartieri e viuzze che trasudano storia e arte. La città infatti vanta una posizione invidiabile nell’ambito della regione dell’Emilia-Romagna, e sono tanti gli italiani che ogni anno si trasferiscono in questa splendida città per lavoro o per studio, prediligendo l’acquisto della casa in quartieri centrali come Baragalla, Bazzarola alta, Canalina e Belvedere (anche se le zone sicure e comode per le famiglie sono davvero tante, e la scelta del quartiere residenziale adeguato dipende soprattutto dalle proprie esigenze economiche ed abitative).