> Italia > Toscana > A Firenze con la famiglia

A Firenze con la famiglia

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Tra le regioni italiane da visitare almeno una volta nella vita non è possibile non citare la Toscana. Culla di eventi storici e artistico-culturali rilevanti conserva un patrimonio culturale e letterario unico. Per comprenderne l’unicità basterà fare riferimento alle tracce degli Etruschi e dei Romani così come ai grandi nomi della storia dell’arte e soprattutto di quella letteraria: uno fra tutti Dante Alighieri.

Ma quando si parla della Toscana si parla anche di natura e di buona cucina. Suggestivi sono, difatti, i paesaggi che la caratterizzano, paesaggi che spaziano dalla montagna alla collina fino al mare e alle isole. Gli amanti del buon cibo invece non potranno rinunciare a degustare i prelibati vini delle cantine toscane e i piatti tipici locali come un bel pezzo di fiorentina o i pici (tipica pasta toscana).

La Toscana culla dell’arte

La Toscana d’altra parte è costellata anche di città intrise d’arte, di cultura e letteratura. Pisa, Siena, Grosseto, Lucca e ovviamente Firenze.
Passeggiare per Firenze significa abbandonarsi a suggestivi scorci oltre che al rinomato fascino dell’arte e della cultura che si respira nel capoluogo toscano.
Una volta a Firenze non si potrà non fare tappa alla Basilica di Santa Croce, al Duomo di Firenze, a Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio, non si potrà non passare su Ponte Vecchio, non visitare la Galleria degli Uffizi, la Galleria dellíaccademia, la casa di Dante e così via.
Dunque, qualora si voglia passare un piacevole week-end in famiglia all’insegna non solo del relax ma anche della arte e della cultura, Firenze è certamente il posto giusto.
Quando si inizia a programmare la vacanza in famiglia una delle cose da organizzare e da non sottovalutare è sicuramente dove dormire.

Dove dormire a Firenze con la famiglia

Una delle opzioni più comode e gradevoli è la Casa Rovai. Situata a pochi metri dal Duomo di Santa Maria del Fiore, in via Fiesolana 1 (antica strada frequentata già ai tempi di Dante), è una soluzione estremamente pratica per soggiornare. In pieno centro storico il Bed and Breakfast si trova all’interno di un palazzo risalente al 1900. La struttura si sviluppa su due piani e non possiede l’ascensore.
Il respiro di raffinata ed antica eleganza impregna l’aria e colora l’ambiente. Al primo piano, all’interno delle camere, sarà possibile ammirare, difatti, affreschi risalenti al XVI secolo e un arredamento con pezzi originali appartenenti al ‘800/’900. Il secondo piano, invece, Ë caratterizzato da uno stile più moderno. Elementi, questi, che fanno di Casa Rovai un particolare luogo di incontro e commistione fra l’antico e il moderno. Le stanze, soprannominate con specifici nomi, sono dotate di tutti i servizi: ognuna di esse dispone di un bagno privato, è dotata del set per la doccia, dell’aria condizionata, di asciugacapelli, della cassaforte, di tv e del servizio wifi.
Inoltre un pieno e piacevole riposo è garantito da materassi e cuscini in memoryfoam anallergici a sette zone a portanza differenziata.

La posizione nella quale si colloca il bed and breakfast lo rende del tutto idoneo alle famiglie che intendono prendersi una pausa dall’uso della macchina e godersi la città a piedi.
Attivo e nato nel 2005 Casa Rovai, offre ai propri clienti una colazione tutta all’italiana con caffè espresso, biscotti, yogurt e quant’altro. Viene preparata a partire dalle 8e30 del mattino.

colazione-bed-and-breakfast casa Rovai A Firenze con la famiglia-1Una delle accortezze che non è possibile non tenere in considerazione è il fatto che il bed and breakfast su prenotazione offre anche la colazione adatta per i celiaci.
Dotato di un personale disponibile e pronto a soddisfare qualsiasi esigenza del cliente, Casa Rovai Ë il posto ideale dove soggiornare nel capoluogo toscano e per trascorrere un week-end in famiglia piacevole e in pieno comfort.