> Recensioni > Fotolibro CEWE: stampa i ricordi in qualità professionale

Fotolibro CEWE: stampa i ricordi in qualità professionale

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Siete amanti delle fotografie come me e volete conservarne un ricordo indelebile? Semplice fatene un fotolibro, per ricordare i momenti più importanti, un evento indimenticabile o le vostre ultime vacanze.

Ma come scegliere tra i vari servizi che possiamo trovare online? Io mi sono affidato a CEWE e ne sono rimasto molto soddisfatto. Ho scelto questo servizio, perché mi garantiva un’interfaccia pulita, semplice e molto intuitiva, adatta anche se siete poco portati verso le nuove tecnologie.

Per poter creare il fotolibro CEWE, dovrai scegliere tra innumerevoli formati e qualità di carta, per poter avere come me, l’album perfetto per i tuoi ricordi. CEWE è in grado di fornirvi una qualità professionale, offrendo colori nitidi per conservare con stile i tuoi ricordi.

 

come fare un fotolibro cewe

 

Come funziona il fotolibro CEWE?

Il suo funzionamento come vi ho detto è molto semplice, non dovrete far altro che registrarvi, scaricare l’app se siete col cellulare o il software sul computer. Una piccola chicca? Anche chi utilizza MAC potrà trovare il software dedicato a questo sistema operativo.

Mi sono trovato molto bene, data l’interfaccia molto intuitiva che guida passo, passo. Come prima cosa dovrete caricare le immagini, potrete modificarle, per adattarle meglio ai vostri gusti o al formato che avete in mente. 

Un piccolo consiglio, lavorate la sera tenendo la luminosità del vostro dispositivo bassa. Questo vi aiuterà a scegliere le immagini migliori, quelle senza imperfezioni o piccoli segni, che poi risulteranno come macroscopici errori di stampa, anche se in realtà sono imputabili esclusivamente alla vostra fotocamera o cellulare.

 

Tutorial per realizzare un fotolibro CEWE

 

 

Formato, carta e copertina del Fotolibro CEWE:

 

Riguardo il formato del fotolibro CEWE, avrete a disposizione un mondo: XXL Panoramico, XXL, XL, Grande Panoramico, Grande, Quadrato, Compatto Panoramico, Piccolo e Mini.

Come scegliere il formato giusto? Semplice, dovete decidere in base alle foto che volete stampare. Se come nel mio caso, volete stampare le foto dei fantastici panorami della vostra ultima vacanza, non posso che consigliarvi il formato Panoramico.

Volete raccogliere le foto dei vostri cari o cani (confesso l’ho fatto!) potete optare per il formato piccolo o mini, da portare sempre con voi in borsetta o nella vostra 24 ore.

 

Ma la scelta non finisce qui, potete anche decidere il tipo di carta, dove saranno riprodotte le vostre foto per renderle al meglio: glossy, satinata, digitale o fotografica.

Personalmente per le foto di viaggio, desideravo dare l’idea di una rivista che potesse ricordare quelle famose di viaggi, per cui ho optato per una carta di tipo glossy. Se invece volete mantenere intatto il fascino delle foto in stile vecchio album, non potete che optare per la carta fotografica.

Devo dire che ha quel gusto un po’ retrò di album della nonna, per le foto dei miei cari.

Non meno importante è senza dubbio la copertina: anche qui potete scegliere tra diversi tipi rigida, morbida, in pelle o in tela. Sempre per il mio album di viaggi, ho scelto una copertina morbida, sempre per mantenere l’idea di una patinata rivista di viaggi.

Per gli album personali ho invece optato per una copertina in tela, che mi ricordava moltissimo gli album di famiglia. La possibilità della modifica della copertina, non finisce qui: potrete anche decidere se dare un titolo al vostro fotolibro, da riprodurre poi nel dorso, inserire una foto, contorni e ovviamente il colore degli stessi.

 

La possibilità di editing, non si ferma qui e devo dire che questa è la parte che ho preferito maggiormente. L’ordine delle foto, la dimensione, eventuali scritte…potrete decidere come inserire ogni singolo dettaglio, potrai dare libero sfogo alla tua fantasia.

Io per esempio, nel fotolibro di famiglia, ho inserito delle piccole scritte, con nomi o le date delle foto. Con questo editing, potrai conservare  al meglio ogni tuo singolo ricordo. 

 

Pagamenti sicuri, una garanzia CEWE:

Una volta che avrai effettuato le tue scelte, non dovrai far altro che pagare il tuo ordine. Una cosa mi preme dire, i pagamenti sono assolutamente sicuri, dato che non si memorizzano in nessun modo i dati.

Questo è assicurato da CEWE, cosa che mi ha spinto a scegliere questo servizio, oltre alle moltissime possibilità per creare il vostro fotolibro. I metodi accettati sono 2: Paypal e carta di credito: come Visa, Mastercard ed Amex. Paypal è sicuramente il mio metodo di pagamento elettronico preferito, soprattutto se corredato dal collegamento cifrato di sicurezza SSL, una doppia sicurezza che mi fa’ sentire molto al sicuro coi pagamenti online.

 

L’altro metodo accettato è Il pagamento con carta di credito o prepagata. Per esempio la vostra postepay o una carta simile è accettata. Anche in questo caso è un procedimento sicuro e certificato PCI.

Quando inserite i dati della vostra carta cioè numero, codice di sicurezza sul retro e data di scadenza, essi non vengono memorizzati in alcun modo. Per fornirvi maggior sicurezza, i soldi vengono addebitati, solo quando il tuo fotolibro è stato spedito. Un modo per poter monitorare il lavoro CEWE, che comunque è molto celere.

 

Tempi di lavorazione e consegna del Fotolibro CEWE:

Il suo costo è a partire da 8,95 € per il formato mini base. Ovviamente ogni vostra aggiunta, farà salire il prezzo, ma devo dire che la spesa rispecchia realmente il prodotto che riceverete.

Infatti il fotolibro è esattamente come lo hai ordinato, puoi notare la differenza tra i vari tipi di carta, e l’altissima qualità della stampa, assolutamente vi farà decidere di non abbandonare più il servizio CEWE.

Nota decisamente positiva va’ data ai tempi di lavorazione e consegna, nonostante la complessità di fare un fotolibro. Ho ricevuto entrambi i miei lavori in massimo 5 giorni, portati dal corriere BRT tracciabile ad ogni passo.

Piccola nota, ovviamente questo succede solo per i fotolibri che superano il chilo di peso, altrimenti arriveranno via posta non tracciata anche se solitamente la spedizione non tarda molto di più, rispetto ad una consegna con corriere. 

 

Tirando le somme…

Non posso che consigliare di fare un fotolibro CEWE. I prezzi sono realmente competitivi e con un ottimo rapporto qualità prezzo. Potrai dare libero sfogo all’editing, decidendo da zero, come sarà il tuo fotolibro, verificando tutto prima di darlo alle stampe. Sinceramente non posso che consigliare il servizo CEWE, sono soddisfatto del risultato che adoro.

 

Potrai trovare maggiori informazioni sul sito dell’azienda www.cewe.it