Last Updated on 3 anni by Michele Valente
Tra le tradizioni toscane più amate sia da grandi che dai più piccini è quella della Giostra del Saracino ad Arezzo. Questo evento si tiene due volte all’anno ovvero il terzo sabato del mese di giugno e la prima domenica del mese di settembre. Per quanto riguarda i festeggiamenti avvengono una settimana prima e quando i capitani effettuano un giuramento e decidono il turno di prova che avviene in genere durante la settimana.
La Giostra del Saracino ad Arezzo
Per quanto riguarda la giostra come citato in precedenza si gioca due volte, la prima domenica di settembre ed il terzo sabato di giugno. In queste due settimane di giugno e settembre il paese si veste in festa tra i costumi del Medioevo mentre tra i vari quartieri nascono alcune sfide tra cavalieri per poter vincere la lancia d’oro.

Nella Giostra si mettono in gioco 8 cavalieri per i quattro quartieri della città di Arezzo, i cavalieri stando a cavallo, galoppano con una lancia di legno puntando verso il Buratto. Per chi non lo sapesse, il Buratto non è altro che un manichino che mantiene uno scudo che a sua volta è diviso in quattro settori differenti e che corrispondono a quattro punti differenti.
Per quanto riguarda i cavalieri, ognuno di loro svolgerà due turni differenti per potersi aggiudicare naturalmente più punti rispetto al cavaliere avversario.
Palio di Arezzo
Da come detto in precedenza si tratta di un evento che ci porta a fare dei passi indietro nel passato e non a caso, non sono altro che delle esercitazioni militari. Il gioco consiste per i cavalieri di lanciare una lancia contro i manichini, da come si potrebbe intuire la lanciano contro l’avversario che durante le crociate erano i saraceni.
Durante l’epoca medievale era molto più comune celebrare questo tipo di evento da come sono stati ritrovati secondo alcuni archivi storici che sono stati ritrovati. Per un breve periodo di tempo la Giostra è stata interrotta, m dopo 1931 l’evento è continuato e continua ancora fino ad ora.
Informazioni utili, date e biglietti della giostra del Saracino
Per quanto riguarda il mese di giugno la Giostra inizia dalle 7 del mattino ed alle 11 inizia la sfilata con un 300 figuranti alle 19 viene effettuata la benedizione dei giostratori ed il tutto viene spostato a Piazza Grande.
L’esibizione si tiene invece lo sbandieramento e poi successivamente i cavalieri prescelti si mettono in gioco. Lo stesso evento si ripete a settembre per chi non ha avuto il piacere di poterlo vedere a giugno. Rappresenta sia per i cittadini toscani e non un evento davvero affascinante ed imperdibile.
Per info e costi dei biglietti è possibile consultare il sito della manifestazione.
Mangiare ad Arezzo
Arezzo come tutte le città toscane è rinomata per l’ottima qualità del cibo, in tutta la città è possibile trovare ottime trattorie, leggi la nostra guida dei migliori ristoranti di Arezzo.