Guidosimplex è una realtà nata mezzo secolo fa’, grazie ad un grande uomo che si chiamava Otello Venturini. All’epoca era molto complesso per un disabile potersi muovere e questa persona decise di facilitare queste persone negli spostamenti, comportandosi come se di fronte a se, avesse una sfida. Questa società con ormai una lunga tradizione alle spalle, si è specializzata nella progettazione di veicoli pensati per la mobilità per i disabili.
Ogni vettura creata è un pezzo unico, dato che le esigenze dei vari clienti sono uniche. Guidosimplex basa il suo operato sulla diffusione del concetto che per un disabile è assolutamente possibile vivere in modo indipendente. Questo stile di Guidosimplex si riflette anche sponsorizzazioni di atleti molto noti:
- Albert LLovera, pilota di Rally, noto per essere il primo pilota disabile, che corre nel campionato mondiale.
- Alfredo di Cosmo
- Takuma Aoki noto ex pilota di MOTO GP
Questi sportivi, insieme ad altre migliaia di clienti sono la prova vivente che vivere una vita indipendente è possibile. L’azienda ha dato il via all’era Guida facile, dando concretezza ai bisogni dei disabili, pensando alla loro mobilità.
Sicurezza come parola d’ordine
Come abbiamo detto ogni veicolo che esce dalle officine è unico, pensato per essere innovativo e funzionale. Ad aiutare in questa personalizzazione sicuramente concorrono i 50 anni d’esperienza, che aiuta l’azienda nella scelta dei migliori dispositivi. Guidosimplex lavora in modo sicuro, cosa accertata anche da enti terzi ed imparziali. Essa è accreditata presso tutte le case automobilistiche costruttrici, oltre ad essere parte del programma Fiat Autonomy. Può inoltre vantare le principali certificazioni UNI EN ISO 9001:2008 e OHSAS 18001:2007, garanti di qualità UNI EN ISO 9001:2008
ISO 9001:2008
Questa certificazione prevede di seguire un set di regole, comune e conosciute in tutto il mondo. Guidosimplex le implementa con l’obiettivo di migliorare ed incrementare la qualità dei veicoli costruiti.
OHSAS 18001:2007
Anch’esso è uno standard che prevede un set di regole con il solo scopo, l’identificazione dei rischi per la salute, la sicurezza ed in generale come poterli ridurre. Lo scopo è aiutare l’impresa a prendere provvedimenti per gestirli al meglio.
Prodotti di punta:
Guidosimplex opera solitamente su 4 parti del veicolo, per rendere accessibile il mezzo al disabile. Questo non toglie che possa modificare altri aspetti, per agevolare il cliente. Vediamo più da vicino di cosa si tratta:
Acceleratore
Guidosimplex offre una vasta gamma di tipi d’acceleratore. Sono innovativi e rivoluzionari e vengono applicati tramite un cerchiello, dietro il volante. Si può accelerare semplicemente grazie ad un movimento rotativo, sia in senso orario che antiorario del cerchiello che è montato sul vostro mezzo.
Ogni acceleratore è sottoposto a pesanti e severi test, al solo scopo d’ottenere l’omologazione ECE-ONU e CE del Ministero dei Trasporti, sicura garanzia di sicurezza ed affidabilità dei mezzi modificati.
Un punto a favore è sicuramente il design molto discreto, che consente un’installazione che non muta l’estetica del veicolo, rimanendo molto confortevole.
Freno
I freni sono realizzati in alluminio e sono rivestiti di gomma goffrata e rivestita in pelle. In questo modo si garantisce la massima praticità, ottima presa e sicurezza. Come per l’acceleratore, il design è molto curato e discreto, per non rovinare l’estetica del vostro veicolo.
Sono sottoposti a duri controlli, in linea con la severa normativa in vigore. Questa leva deve essere spinta per poter azionare il freno. Anche il clacson è collegato a questa leva dove si potrà azionare un pulsante ed un sistema di blocco pensato per agevolare le partenze in salita.
Per evitare e ridurre gli ingombri, la staffa viene fissata ai punti d’ancoraggio offerti dal sedile di guida. Questo tipo di montaggio, permette anche di poter regolare il volante di guida sia in altezza che profondità.
La centralina
Le centraline sono dei dispositivi che possono essere posizionate a desta o a sinistra del volante. Sono dotate di una pulsantiera che permette d’azionare le luci, tergicristalli, gli indicatori di direzione, clacson e tutte le funzioni della macchina, in modo semplice e rapido. Una cosa molto utile è senza dubbio il sensore crepuscolare, che accende le luci in modo automatico, oltre ad un interruttore per l’illuminazione notturna dei simboli. La pulsantiera la troviamo posizionata solitamente a destra del volante, nelle vicinanze della leva tergicristallo, consente di non abbandonare il volate. Una cosa molto importante è il fatto che i comandi originali, non vengono disattivati.
Anche queste centraline sono soggette a verifiche in base all’ attuale normativa.
Adattamento pedale acceleratore a sinistra reversibile
Questo particolare modifica, consente di poter accelerare con il piede sinistro. Questo pedale è pensato per essere una modifica reversibile, potendo cioè ripristinare in tempi brevi l’uso dell’acceleratore di destra. Per mantenere viva questa possibilità, si copre con una paratia il pedale che si desidera mantenere. Ovviamente ogni singolo pedale è personalizzato sulla base dell’esigenze dei clienti. Sempre per tutelare la salute, anche questi dispositivi sono sottoposti a controlli in base alla legge.