Last Updated on 2 anni by Michele Valente
In questo articolo parleremo oggi di illuminazione e risparmio energetico, le buone prassi da seguire in famiglia per la gestione delle spese della casa.
Cercare di risparmiare prestando attenzione alle soluzioni che si adoperano per illuminare la propria abitazione è un impegno comune a tutti. A questo scopo, può essere utile sapere quali sono i fattori che incidono sull’impatto ambientale di una lampadina.
Efficienza energetica in casa
Il primo aspetto significativo da questo punto di vista è l’efficacia: in pratica, sono più efficaci le lampadine che hanno bisogno di meno elettricità per riuscire a produrre una maggiore quantità di luce.
Vale la pena di badare anche alla composizione dei materiali, dal momento che in alcuni casi è presente il mercurio (non nelle lampadine led). Infine, c’è la questione della durata: è chiaro, infatti, che quanto più una lampadina dura quanto più ridotto è il suo impatto ambientale.
Le buone prassi da adottare per l’illuminazione e risparmio energetico
Il consumo tra le varie tipologie di lampadine cambia a parità di lumen: per esempio i modelli a fluorescenza consumano 4 volte di meno rispetto a quelli alogeni o a incandescenza, i quali a loro volta consumano addirittura 6 volte di più delle lampadine a led.
Nel caso in cui si abbiano a disposizione i regolatori di luce, poi, è indispensabile avere l’accortezza di selezionare unicamente le lampadine che possono essere agganciate a un dimmer.
È possibile optare per qualsiasi tipo di lampadina a led o alogena, mentre nel caso dei modelli fluorescenti occorre accertare che sia riportata la scritta “Vario” sulla confezione.
Le lampadine fluorescenti, in ogni caso, dovrebbero essere evitate da chi vive in un contesto particolarmente freddo; viceversa i modelli a led possono arrivare senza problemi fino a 40 gradi sotto zero.
Il risparmio
Dal punto di vista dei consumi, per fare una lampada a led c’è bisogno di ben 33 lampade incandescenti e di 8 lampade fluorescenti.
Il livello di efficienza di una lampadina a led, a parità di lumen, è del 60% più alto rispetto a quello di una lampada a risparmio energetico e del 90% superiore a quello di una lampadina a incandescenza.
Una dimostrazione pratica basata sui numeri può essere necessaria per avere le idee più chiare: una lampada a led da 7 W è in grado di generare la stessa quantità di luce che si può ottenere con una lampada fluorescente a risparmio energetico da 24 W o con una lampada incandescente tradizionale da 100 W.
Quanto si spende
Il costo annuo di una lampadina fluorescente compresa tra i 500 e i 1.000 lumen oscilla tra i 2 euro e 70 centesimi e i 4 euro e 20 centesimi, tenendo conto per ogni lampadina del consumo di elettrico richiesto per la sua durata di vita e dell’ammortamento del prezzo di acquisto.
Se la media è di 3 euro e 50 centesimi all’anno e se si ipotizza che in una casa ci siano 10 lampade, si avrà a che fare con una spesa totale di 35 euro, che diventano 45 euro se si va oltre i 1.000 lumen.
Nel caso in cui si scelgano le lampadine a led fino a 500 lumen, invece, si ha un costo medio di 2 euro e 90 centesimi per ogni prodotto, vale a dire 29 euro sempre immaginando una casa con 10 lampade.
Il calcolo tra costi e risparmi
Il costo delle lampadine a led è più elevato rispetto a quello dei modelli a fluorescenza; tuttavia la spesa annua è più bassa proprio perché il prezzo di acquisto viene ammortizzato nel corso del tempo tenendo conto del consumo elettrico che deriva dalla lampadina per tutta la sua durata di vita.
È facile capire, insomma, per quale motivo la tecnologia led sia da preferire sia nei contesti residenziali che in quelli industriali o commerciali.
Lampade led, ecco dove comprarle
Per comprare lampade led di qualità online basta andare sul sito lampadadiretta.it, dove si possono trovare soluzioni di marchi di assoluto prestigio come Osram, Noxion e Philips.
È per questo motivo che è possibile usufruire degli standard di sicurezza, di durata e di efficienza più elevati, in virtù di prodotti che non si dimostrano solo convenienti dal punto di vista economico, ma che hanno anche il grande pregio dell’ecosostenibilità, adattandosi sia alle esigenze dei clienti privati che alle necessità e alle richieste delle aziende italiane ed europee.
Illuminazione e risparmio energetico: come scegliere una lampadina
Video by Altroconsumo