> Idee per viaggiare > Lavorare nel turismo: i 7 lavori stagionali più richiesti

Lavorare nel turismo: i 7 lavori stagionali più richiesti

Last Updated on 1 anno by Michele Valente

Il lavoro stagionale

Il lavoro stagionale nel turismo è uno dei settori più importanti in Italia, considerata la vocazione all’ospitalità e le bellezze naturali del nostro Paese. Qualora tu sia alla ricerca di news su richieste lavoro, questo settore può senza dubbio rappresentare un ottimo punto d’approdo.

Lavorare nel turismo, infatti, può regalare moltissime soddisfazioni dal punto di vista professionale, oltre a essere una valida fonte di reddito. Proprio per sua natura, il lavoro stagionale tende a essere retribuito leggermente di più. Scopri di seguito quali sono le sette professioni stagionali più ambite nel mondo del turismo.

 

Addetti alla reception

Tra i lavori stagionali nel settore alberghiero, una delle voci principali sono gli addetti alla reception, ovvero tra le figure più ambite dagli hotel. La buona notizia è che questa figura può essere declinata nei contesti più svariati, dai bed&breakfast piccoli e informali fino alle grandi catene internazionali.

Questo lavoro spesso dura solo per la stagione estiva, oppure per la stagione di punta nel periodo invernale in montagna. Generalmente si richiede l’abilità di porsi in modo cortese e proattivo con il pubblico, nonché di parlare in maniera fluente l’inglese e preferibilmente una o più lingue straniere parlate dal target turistico di riferimento.

 

Bagnini

Nel settore balneare una professione stagionale molto ricercata è quella dei bagnini, oppure degli assistenti bagnanti nelle strutture private. Come è facile intuire, le località di mare sono quelle che maggiormente ricercano questi lavoratori.

Tuttavia, anche vicino ai laghi oppure nelle piscine all’interno delle strutture ricettive termali, così come nei parchi acquatici, se ne avverte la necessità. È importante notare tuttavia che per poter essere abilitati a svolgere questa professione serve un brevetto rilasciato dalla Società Nazionale di Salvataggio.

 

Animatori

Nell’intrattenimento turistico una professione particolarmente ricercata è quella dell’animatore. Nei villaggi turistici infatti non mancano mai le occasioni per divertirsi e l’animatore è una figura centrale del microcosmo che è il villaggio vacanze, a prescindere dalla località e dal costo medio.

Carattere spigliato, abilità di trattare con i bambini e in generale molte competenze sociali sono gli ingredienti chiave del successo per svolgere al meglio questo lavoro stagionale.

 

Accompagnatori turistici

Lavorare nel turismo come accompagnatore:

L’accompagnatore turistico è diverso dalla classica guida turistica. A questa figura è affidato il compito di accompagnare diversi gruppi in generale abbastanza omogenei e non particolarmente ampi in tutti quegli spostamenti che non vengono chiaramente classificati come gita culturale.

Ad esempio questa figura può essere fondamentale nei trasferimenti dall’aeroporto all’albergo oppure durante eventi sociali. Sono fondamentali per poter svolgere questo lavoro una buonissima capacità di gestire lo stress e ovviamente l’abilità di passare fluentemente da una lingua straniera a un’altra.

 

Addetti al catering

Un altro lavoro molto richiesto a livello stagionale è quello dell’addetto al catering, ovvero una figura ibrida tra il settore turistico e quello della ristorazione. Si tratta dell’opzione perfetta per coloro che hanno meno esperienza e non possiedono notevoli competenze linguistiche per relazionarsi con il pubblico.

 

Camerieri di sala

A differenza degli impiegati in ambito catering, i camerieri di sala negli hotel devono possedere ottime competenze sociali e linguistiche, oltre a sapersi porre in maniera cortese e paziente in molte situazioni. Questa professione diventa molto più richiesta quando riaprono gli hotel per la stagione.

 

Addetti al servizio bar

Che si tratti di uno stabilimento balneare in una località di mare oppure di un rifugio in montagna, c’è molto bisogno durante la stagione estiva di avere una figura di riferimento per il servizio bar.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *