> Idee per viaggiare > Le spiagge italiane più accessibili per una vacanza senza barriere
spiagge accessibili

Le spiagge italiane più accessibili per una vacanza senza barriere

Last Updated on 1 mese by Michele Valente

L’estate e il mare sono un binomio inseparabile. Ma non sempre le nostre spiagge sono state pensate per accogliere ogni tipo di visitatore. Fortunatamente, negli ultimi anni, la tendenza sta cambiando e le spiagge accessibili stanno diventando sempre più una realtà tangibile sul territorio italiano.

Spiagge accessibili: un impegno crescente

Il mare offre un sollievo impareggiabile durante le calde giornate estive. La ricerca di spiagge accessibili spesso si rivela una sfida per chi ha mobilità ridotta. Ma la sensibilità verso queste esigenze sta crescendo. Sempre più stabilimenti balneari si stanno attrezzando con monta-scale, passerelle, cabine e servizi igienici spaziosi, mentre i comuni stessi stanno predisponendo parcheggi nei pressi delle spiagge per coloro che si recano in spiaggia con veicoli attrezzati per il trasporto di persone in carrozzina.

La Rosa Blu Chalet, Martinsicuro

Situata in Abruzzo, La Rosa Blu Chalet è un esempio luminoso di come una spiaggia possa essere completamente accessibile. Oltre ad essere esente da barriere architettoniche e visive, permette a chiunque di godere della vista del mare direttamente dal proprio posto all’ombra. Le persone con disabilità possono contare su ombrelloni riservati, su una vasta passerella e sulle JOB chairs, sedie speciali in alluminio progettate per facilitare l’accesso all’acqua.

Senigallia Beach Bagni 63, Senigallia

Questo stabilimento balneare di Senigallia, nel cuore delle Marche, vanta una delle spiagge più accessibili in Italia. I visitatori con disabilità possono beneficiare di una gamma di servizi pensati per rendere la loro permanenza quanto più confortevole possibile. L’offerta include, tra le altre cose, le carrozzine Sand&Sea disponibili gratuitamente e lettini sopraelevati per un relax assoluto.

Io Posso (Terrazza “Tutti al mare!”), San Foca di Melendugno

L’iniziativa “Io Posso” rappresenta un progetto nazionale di inclusione. Situato in Puglia, questo stabilimento balneare è equipaggiato per rispondere a diverse esigenze, offrendo servizi gratuiti come bagni spaziosi, docce calde, un punto di assistenza medica e vari strumenti per facilitare l’ingresso in acqua.

La passerella ampia garantisce una facile mobilità, anche per chi utilizza la carrozzina. E per garantire un’esperienza balneare sicura, la spiaggia è monitorata sia da atleti specializzati nel salvataggio che da agenti di polizia formati specificatamente per assistere i bagnanti.

Spiaggia Inclusiva di Muravera: un’iniziativa da valorizzare

Vicino a Cagliari, la Spiaggia inclusiva di Muravera è stata protagonista di un’iniziativa apprezzata da molti. Grazie all’associazione Domu Mia, l’anno scorso quest’area balneare si è arricchita di una pedana accessibile e di sedie Job, permettendo anche a persone anziane e con disabilità di vivere il mare in totale sicurezza.