Montepulciano: alla scoperta della città del Nobile

Famosa in tutto il mondo per il Vino Nobile che produce, Montepulciano nasconde in realtà paesaggi, edifici ed opere d’arte di incredibile bellezza.

 

 

La storia di Montepulciano

 

Montepulciano: alla scoperta della città del Nobile - Palazzo comunale
Palazzo comunale Montepulciano

 

 

Situata in provincia di Siena, Montepulciano è stato per molti anni il luogo in cui senesi e fiorentini si scontravano per aggiudicarsi il controllo della Val di Chiana e della Val d’Orcia.

 

Conquistato poi dai Fiorentini riuscì comunque a mantenente la propria indipendenza e a crescere economicamente fino a raggiungere il suo massimo splendore nel XVI secolo sotto la guida della Famiglia dei Medici.

 

Le opere artistiche e le meravigliose architetture che la contraddistinguevano all’epoca sono ancora oggi perfettamente visibili all’interno di un contesto che sembra rimasto immutato.

 

Il paese è perfettamente visitabile in un giorno ma, se si ha tempo a disposizione, si può scegliere un agriturismo a Montepulciano per prendersi una pausa dalla frenetica vita di città e rilassarsi di fronte ai vigneti e alle verdi colline toscane, assaporando un bel bicchiere di Nobile ed i prodotti tipici del luogo.

 

Il corso ed i suoi palazzi rinascimentali

 

 

Racchiusa nelle sue antiche mura progettate da Antonio da Sangallo il Vecchio, Montepulciano è attraversato da un strada principale (il Corso) a cui si può accedere da Porta al Prato o da Porta delle Farine.

 

Scegliendo la prima si entra in via di Gracciano,il primo dei tre segmenti che compongono il corso, impreziosito da negozietti, ristoranti e da numerose opere artistiche. Nella prima piazza che si incontra è possibile osservare la Colonna del Marzocco (una colonna in marmo che sorregge il leone tipico fiorentino), proseguendo invece ci si imbatte nei bellissimi palazzi rinascimentali creati dal Vignola (Palazzo Avignonesi e Palazzo Tarugi) e da Antonio da Sangallo il Vecchio (Palazzo Cocconi). Si arriva adesso alla scalinata della Chiesa di S. Agostino ed alla Torre di Pulcinella che dal 1524 scandisce il tempo di questa piccola perla toscana.

 

Piazza grande

 

 

Percorrendo il corso nella sua interezza si arriva in Piazza Grande, scelta come set di numerosi film e serie tv (tra le più famose la recente fiction “I Medici” ed il film “New Moon” della saga di Twilight).

 

Questa bellissima piazza rinascimentale è il cuore della città e, ovunque si volga lo sguardo, è possibile ammirare edifici monumentali del 300 di inestimabile bellezza come il Palazzo Comunale, La Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Palazzo del Capitano, il Palazzo Nobili-Tarugi ed il Palazzo Contucci.

 

Nel Palazzo del Comune e nel piccolo pozzo presente accanto al Palazzo Nobili-Tarugi è facilmente possibile identificare richiami alla città di Firenze: nel primo caso la struttura dell’edificio stesso è assimilabile a quella del Palazzo della Signoria (soprattutto nella torre e nelle merlature); nel secondo è presente sia il simbolo della famiglia dei Medici, che il grifone ed il leone fiorentino.

 

In via Ricci, a pochi passi dalla piazza, si trova il Museo Civico, la Pinacoteca e l’omonimo palazzo che ospita l’archivio storico e l’antica biblioteca comunale.

 

Nella direzione opposta della piazza invece si trova la Fortezza Medicea utilizzata nel XIII secolo come avamposto per controllare la Valdichiana, il Trasimeno e la Valdorcia; nel XIX secolo come stabilimento bacologico; nel XX secolo come sede del liceo Scientifico e Classico, ed infine come centro culturale.

 

Chiesa di San Biagio

 

Montepulciano: alla scoperta della città del Nobile - Chiesa di San Biagio
Montepulciano – Chiesa di San Biagio

 

 

Nelle giornate più soleggiate, San Biagio è il luogo ideale in cui rilassarsi e giocare con la propria famiglia.

Raggiungibile facendo una passeggiata di circa 2 chilometri in via dei Canneti, la Chiesa di San Biagio è l’imponente edificio rinascimentale con pianta a croce greca ideato da Antonio da Sangallo il Vecchio.

Circondato da un ampio e curato prato, è possibile godere del bellissimo panorama delle colline sottostanti ma fate attenzione al periodo che scegliete per visitarlo: nelle mattine degli ultimi giorni di scuola infatti questo posto si popola dei ragazzi che festeggiano l’anno scolastico appena concluso.

 

Non solo Nobile

 

 

Il Nobile DOCG è uno dei tre Vini più famosi del Bel Paese ma non il solo prodotto nelle colline toscane.

 

Da Montepulciano hanno origine anche il DOC Rosso di Montepulciano, il Sangiovese, il Vin Santo, il Chianti Colli Senese ed il Bianco Vergine Val di Chiana.

 

Se siete in viaggio in Toscana, siete appassionati di enologia o volete semplicemente conoscere meglio il processo di produzione di questi pregiati vini potete partecipare ad uno dei tour enogastronomici organizzati dalla città. Questo vi permetterà di visitare le cantine sotterranee, di vedere da vicino le grandi botti di rovere in cui i vini vengono fatti riposare prima di essere imbottigliati e di assaporare ogni varietà proposta.

Add Your Comment

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.