> America > Stati Uniti > Parchi americani da vedere: i 7 da non perdere negli Usa 

Parchi americani da vedere: i 7 da non perdere negli Usa 

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

I parchi più belli degli Stati Uniti

Il viaggio alla scoperta dei più bei parchi degli Stati Uniti è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita, specialmente per chi vuole avere un’idea ancora più concreta della grandezza degli USA, disseminati di incredibili bellezze naturali che vi lasceranno a bocca aperta.

Scenari di questo tipo sono impensabili nella nostra bella Europa, in America infatti è possibile assaporare una sensazione di libertà del tutto speciale: quella di muoversi in spazi sterminati, guidare lungo strade che fiancheggiano spettacoli naturali mozzafiato, con la variopinta luce del tramonto che riscalda panorami rocciosi, spaccati dai profondissimi canyon. 

Che si decida di attraversare questi evocativi territori con una macchina a noleggio, oppure ricorrendo a pullman e treni, per catturare una così vasta bellezza dalle origini epiche e memorabili è bene armarsi di curiosità ed energia.

Esistono diverse agenzie italiane, come ad esempio Xplore America, che offrono viaggi in America personalizzati in base alle vostre esigenze. 

In questo articolo scopriremo insieme la bellezza naturale dei 7 parchi americani più spettacolari e rinomati, percorrendo da Sud-Ovest fino alla costa atlantica un cammino che rimarrà per sempre impresso nella vostra mente.

 

Parco Nazionale del Grand Canyon 

Non possiamo che iniziare con uno dei monumenti naturali più affascinanti del pianeta, il Grand Canyon, situato in Arizona. L’omonimo Parco Nazionale è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Unesco, per la presenza delle sue particolari formazioni geologiche, risalenti a oltre 1800 milioni di anni fa.

L’immensa gola, creata nel tempo dal fiume Colorado, è attualmente profonda oltre 1600 metri, con un’estensione di quasi 450 chilometri. I punti più stretti misurano circa 500 metri, mentre i più larghi poco meno di 30 chilometri. Gli scenari ai quali tali formazioni hanno dato vita sono davvero maestosi.

 

Parco Nazionale del Grand Canyon 

 

Prenotare un volo in elicottero per ammirare le pareti rocciose da un punto di vista privilegiato è un’esperienza molto consigliata. È possibile anche recarsi in uno dei molti punti di osservazione per cogliere la grandezza del Canyon, uno di questi è lo Skywalk, l’anello di ferro proiettato nel vuoto, sopra l’altissima gola.

Per la visita del parco, consigliamo di scegliere tra le due sponde, quella a Sud, la South Rim, più turistica e accessibile da due ingressi, il Moqui e il Desert View. Oppure quella a Nord, la North Rim, caratterizzata da una vegetazione più rigogliosa. 

 

Parco Nazionale di Yellowstone

Il Parco Nazionale di Yellowstone è un posto davvero incantato, con un’estensione immensa di circa 9 mila chilometri, in grado di toccare ben tre Stati americani: Wyoming, Montana e Idaho.

 

Parco Nazionale di Yellowstone

 

Il parco è popolato da laghi, canyon, foreste, cascate e montagne. Nei suoi territori, è possibile ammirare l’insieme di geyser più vasto del mondo, tra i quali spicca l’Old Faithful – il Vecchio Fedele – ovvero il più famoso ed attivo, per numero di eruzioni.

Gli appassionati di vulcani trovano di solito in questo parco una validissima alternativa ai paesaggi islandesi. L’attività vulcanica è infatti così intensa che il nome stesso dello Yellowstone – pietra gialla – deriva dalla presenza di zolfo nei suoi territori.

Dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1978, questo parco è l’habitat ideale di molte specie rare, alcune delle quali in via di estinzione. Tra la vegetazione è possibile infatti scorgere lupi, orsi neri, bisonti americani, capre delle nevi, il celebre coyote e l’orso grizzly, simbolo del territorio. 

 

Parco Nazionale di Yosemite

In California, in prossimità delle vette della Sierra Nevada, troviamo un vero e proprio tesoro nazionale, il terzo per numero di visite annue di tutti gli Stati Uniti. Il Parco Nazionale di Yosemite è famoso in particolare per le sue giganti sequoie e le cascate, tra le più alte del mondo.

 

Parco Nazionale di Yosemite

 

Le valli sterminate, le maestose scogliere di granito e gli innumerevoli laghi completano uno spettacolo della natura senza precedenti. Molte specie rare sono ospitate dal Parco Nazionale di Yosemite, come gli orsi bruni e i leoni di montagna.

Una menzione a parte, se si parla delle splendide formazioni rocciose del parco, la meritano gli imponenti monumenti naturali conosciuti come Half Dome ed El Capitan. Tra le imperdibili attrazioni della zona, riconosciuta Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, non possiamo non citare il migliore punto panoramico proiettato su tutta la Yosemite Valley: Glacier Point, una parete di roccia affacciata su un vero spettacolo della natura.

Per raggiungerlo, è possibile fare una ripida camminata, oppure appoggiarvi ai servizi di trasporto offerti dai ranger o dalle agenzie di autonoleggio. 

 

Parco Nazionale Great Smoky Mountains

Fondato nel 1934 e inaugurato dal presidente Franklin D. Roosevelt pochi anni dopo, questo suggestivo parco è uno dei più visitati di tutti gli Stati Uniti. Come si coglie dal nome, gran parte della sua superficie è popolata dall’omonima e imponente catena montuosa, oltre a parte delle Blue Ridge Mountains, appartenenti ai monti Appalachi.

 

Great Smoky Mountains

 

Il Parco Nazionale Grea Smoky Mountains si trova al confine tra Tennessee e Carolina del Nord e occupa una superficie di circa 2.000 chilometri quadrati. Questo dato è sufficiente per segnalarlo come uno dei parchi più importanti degli Stati Uniti Orientali.

Se siete intenzionati a visitare questo splendido posto, vi consigliamo di recarvi all’entrata principale, lungo la U.S Route 441, tra Gatlinburg e Cherokee. 

 

Parco Nazionale di Zion

Si tratta di uno dei più affascinanti parchi naturali degli Stati Uniti, situato nello Utah, a Sud Ovest degli Usa, tra pareti di roccia e la gola scavata dal Colorado, che arriva ad una profondità di 1600 metri.

 

Parco Nazionale di Zion

 

Questo Parco Nazionale non è tra i più conosciuti e visitati dai turisti a causa delle sue strade tortuose, tuttavia è una meta ambita dagli sportivi per praticare alpinismo e arrampicata libera.

L’organizzazione del Parco permette attività di svago come delle intense visite guidate a cavallo. Se siete sportivi, percorrere a piedi o in bicicletta gli itinerari interni sarà un’esperienza indimenticabile, così come partecipare alle escursioni guidate per il sentiero Pa’rus, lungo il Narrows o nei pressi del tempio di Sinawava. 

 

Parco Nazionale White Mountains

È sicuramente meno popolare dei più celebri Yellowstone o Yosemite, ma questo parco del New Hampshire ha molto da offrire in termini di itinerari evocativi e leggendari, come ad esempio quello che si dispiega tra Bretton Woods a Crawford Notch, lungo il quale è possibile ammirare panorami montani popolati da meravigliose e magnificenti cascate.

 

Notch Train whaite mountain Nevada

 

Il Parco mette normalmente a disposizione dei propri visitatori dei percorsi ferroviari sviluppati ad hoc, uno dei quali si serve del Notch Train, un treno vintage che attraversa il Crawford Notch tra le gole ripide e rocciose, i limpidi ruscelli e i lunghi torrenti che fanno da cornice a panorami montani davvero indimenticabili. 

 

Monument Valley

Si tratta di uno dei Parchi Nazionali più sorprendenti degli Stati Uniti d’America, grazie ai tre monoliti di sabbia rossa che troneggiano all’orizzonte dell’intera vallata e rimandano simbolicamente all’immaginario del tradizionale Far West americano.

 

I migliori parchi degli stati uniti Monument Valley

 

Proprio qui, infatti, sono state girate alcune delle più importanti pellicole western hollywoodiane. Il Parco della Monument Valley è collocato tra l’Arizona e lo Utah e occupa la riserva indiana del Navajo Tribal Park.

Se siete alla ricerca di un tour on the road, questa è una fermata obbligatoria: la Monument Valley non vi deluderà, qui sarà possibile ammirare formazioni rocciose davvero uniche nel loro genere. 

In questo articolo, abbiamo sognato insieme passando da un parco nazionale all’altro nell’immenso territorio degli Stati Uniti d’America.

Il nostro consiglio dopo aver illustrato le 7 tappe imperdibili è quello di organizzare per tempo il tragitto e gli spostamenti, prevedendo tra una sosta e l’altra l’escursione nei parchi meno noti ma altrettanto evocativi e caratterizzati da paesaggi mozzafiato.

Uno di questi è senza dubbio il Dead Horse State Park con il suo evocativo canyon, cornice epica in cui venne girata la scena finale di Thelma e Louise! Per i turisti intenzionati a visitare i meravigliosi parchi in estate, raccomandiamo di monitorare il meteo e munirsi di tutto l’occorrente per proteggersi dalle alte temperature – che possono arrivare anche a 40 gradi – e dal sole, sempre intenso e insistente.