> Italia > Toscana > Parco dell’Uccellina: vacanze 2022 immersi nella natura
cosa fare nel parco delluccellina in Maremma

Parco dell’Uccellina: vacanze 2022 immersi nella natura

Last Updated on 1 anno by Michele Valente

In questo articolo saremo di parte in quanto parleremo di un luogo molto vicino a noi, il Parco dell’Uccellina, ma siamo sicuri che anche tu sarai d’accordo con noi se sei amante della natura e del verde.

Chiunque venga in Maremma non può non visitare il Parco naturale della maremma o parco dell’Uccellina come lo chiamiamo noi. Animali come cinghiali, volpi, caprioli diverse specie di uccelli migratori hanno scelto questo territorio come loro habitat, qui troverai anche molte specie di piante autoctone.

La fortuna di abitare a pochi km dal Parco naturalistico della Maremma, ci permette di visitarlo in qualsiasi periodo dell’anno.

In passato andavamo spesso sulla spiaggia del parco durante l’inverno, nelle giornate soleggiate e nelle ore più calde, solo per ascoltare le voci della natura, un paio d’ore di completo relax e di aria buona.

Cosa fare nel parco dell’Uccellina in Maremma

Il parco della Maremma, si estende per circa 100 Kmq, fanno parte del parco tutto il tratto della costa che da Talamone arriva fino alla foce del fiume Ombrone, in questo territorio ricco di ecosistemi è possibile svolgere molte attività.

Nel parco dell’Uccellina potrai avere modo di :

  • Vedere panorami bellissimi che ti lasceranno a bocca aperta
  • Visitare le grotte che in passato venivano usate come rifugio dai leggendari briganti di Maremma
  • Camminare immerso nella fitta vegetazione tra sughere secolari osservando flora e fauna e senza accorgetene trovarti davanti ad un bellismo mare azzurro.
  • Fermarti ai capanni di avvistamento per ammirare le tante specie di uccelli migratori che arrivano in Maremma come le anatre, i fenicotteri ed falchi pescatori.
  • Percorrere il fiume Ombrone in canoa osservando la fitta vegetazione che le ricopre e lungo il percorso vedere anche i resti romani di un antico ponte chiamato “Ponte del Diavolo”
  • Fare un’escursione completamente immerso nella natura a cavallo all’interno del parco, un’esperienza divertente e piacevole per grandi e piccoli.
  • Osservare i butteri maremmani a lavoro

parco delluccelina dove si trova

 

 

Consigli su cosa portare durante la visita al parco della Maremma

Quando ti appresti a visitare il parco della Maremma, devi sapere come vestirti e cosa portare per affrontare al meglio il percorso scelto.

Il nostro consiglio è quello di vestirsi comodi, utilizzare scarpe da trekking oppure in alternativa delle scarpe comode e chiuse, uno zaino capiente ma non pesante, esistono diversi modelli di zaino adatti al tipo di escursione in commercio.

Cosa mettere nello zaino?

In caso di presenza di bambini, prima di tutto si sconsiglia di scegliere gli itinerari difficili, in ogni caso nello zaino non deve mai mancare:

  • Acqua da bere, di fondamentale importanza portare con se abbastanza acqua da bere, nei mesi estivi è veramente caldo ed è importante evitare la disidratazione. Molto comode sono le nuove lattine in alluminio, che oltre ad essere piccole, facilmente trasportabili mantengono fresca l’acqua contenuta
  • Cibo, portare panini, frutta e barrette energetiche, saranno fondamentali durante il percorso
  • Calzini di ricambio
  • Una maglia di ricambio
  • K-way in caso di pioggia
  • Un cappello per proteggersi dal sole
  • Crema solare protettiva, in estate molto utile per proteggerti dai raggi del sole
  • Spray antizanzare, sei in Maremma e qui le trovi quasi tutto l’anno
  • La mappa dei sentieri reperibile al Centro Visite
  • Ricordati di non lasciare in giro immondizia sei in un parco naturale

 

I nostri percorsi a piedi preferiti per visitare il parco regionale della Maremma

animali del parco della Maremma

 

Da Alberese a San Rabano itinerario Parco dell’Uccellina

Percorso di media difficoltà, lungo 9,6 km che attraverso il tracciato nel bosco ti porta fino alla bellissima Abbazia di San Rabano e la Torre dell’Uccellina. Poco più avanti si raggiungono due punti da dove è possibile ammirare un panorama spettacolare. Da qui potrai vedere:

  • Cala di Forno fino al promontorio di Talamone a sud
  • Pineta Granducale e Foce del fiume Ombrone a nord

Il tempo per completare questo percorso è di circa 4.30 ore

Percorso A1 Abbazia di San Rabano e Torre dell’Uccellina

Questo percorso è considerato di alta difficoltà, e lungo 16,5 km che ti porta dalla strada pedonale fino all’Abbazia di San Rabano e la Torre dell’Uccellina attraverso la radura dei monti dell’Uccellina. Il tempo per completare il percorso si aggira intorno alle 6 ore

Percorso A2 Le torri itinerario Parco dell’Uccellina

Percorso di media difficoltà di circa 14 km che attraverso la fitta vegetazione raggiunge la Torre di Castelmarino (costruzione risalente al XII sec.). Attraversando la pineta e la bellissima spiaggia si arriva al promontorio di Collelungo e all’omonima Torre. Per completare il percorso bastano 4 ore.

Percorso A3 Grotte itinerario Parco dell’Uccellina

Un percorso facile, lungo circa 12km e computabile in 5.30 ore. Attraverso la macchia dove i lecci alla folta macchia, si arriva ad uno stagno, per poi continuare all’interno della macchia. Qui si trova un sentiero lungo il quale è possibile ammirare le grotte millenarie che risalgono fino al Paleolitico.

Percorso A4 Cala di Forno itinerario Parco dell’Uccellina

Percorso difficile di circa 18km e ben 9 ore di durata, attraverso sentieri lungo la macchia mediterranea, si arriva alla bellissima baia di Cala di Forno. Qui in passato veniva depositato il carbone vegetale in attesa di essere imbarcato e portato a Talamone e  Castiglione della Pescaia.

Percorsi faunistico e forestale A5/A6

Un percorso facile di 5km percorribile in 2 ore che attraversa la macchia mediterranea formata da piante ed arbusti come:

  • Orniello
  • Leccio
  • Roverella
  • Sughera,
  • Acero
  • Fillirea,
  • Mirto,
  • Marruca,
  • Perastro,
  • Ginestra,
  • Corbezzolo
  • Erica

Quando si incomincia a salire, il terreno calcareo rende difficile la crescita della vegetazione, qui si può ammirare piante ed arbusti come:

  • Olivella
  • Rosmarino
  • Cedro
  • Cisto
  • Ginepro

La restante parte di percorso è in gran parte pascolo e piante di sughere. Gli animali che possono essere avvistati in questo splendido percorso sono:

  • Daini
  • Cinghiali
  • Caprioli
  • Faina
  • Puzzola
  • Tasso,
  • Martora
  • Donnola
  • Lepre
  • Istrice

Visitare il parco delluccellina

 

Percorso A7 Bocca d’Ombrone itinerario Parco dell’Uccellina

Un percorso facile di soli 5,6km, bastano circa 2 ore per completarlo, lungo l’itinerario che passa nella  tenuta Granducale Lorenese, si può ammirare la vastità del territorio maremmano, un tempo paludoso ed inaccessibile, dove oggi i butteri e la  razza maremmana sono il simbolo di questa terra.

Dalla pineta alla palude fino alla foce del fiume Ombrone, un percorso dove è possibile soffermarsi in uno dei capanni presenti per osservare uccelli migratori ed altri volatili che vivono in questa zona umida e protetta.

Per tutti i percorsi a piedi, in bicicletta oppure in canoa ti rimandiamo al sito del Parco della Maremma.

Quanto costa l’ingresso al parco naturale della Maremma?

Di seguito ti lasciamo i prezzi per i percorsi a piedi descritti nell’articolo, per tutti gli altri ti rimandiamo al sito del parco.

  • Itinerario A1 – San Rabano Prezzo: € 10.00 intero € 5.00 ridotto (ridotto bambini, gruppi minimo 20 persone e studenti massimo 25 anni)
  • Itinerario A 2 – Le Torri Prezzo: € 10.00 intero € 5.00 ridotto (ridotto bambini, gruppi minimo 20 persone e studenti massimo 25 anni)
  • Itinerario A 3 – Le Grotte Prezzo: € 10.00 intero € 5.00 ridotto (ridotto bambini, gruppi minimo 20 persone e studenti massimo 25 anni)
  • Itinerario A 4 – Cala di Forno Prezzo: € 10.00 intero € 5.00 (ridotto bambini, gruppi minimo 20 persone e studenti massimo 25 anni)
  • Itinerario A 5/A6 – Faunistico/Forestale Prezzo: € 6.00 intero € 4.00 ridotto (ridotto bambini, gruppi minimo 20 persone e studenti massimo 25 anni) Gratis per coloro che risiedono nei comuni della Comunità del Parco
  • Itinerario A 7 – Bocca d’Ombrone Prezzo: € 6.00 intero € 4.00 ridotto (ridotto bambini, gruppi minimo 20 persone e studenti massimo 25 anni) Gratis per coloro che risiedono nei comuni della Comunità del Parco

Inoltre è possibile acquistare degli abbonamenti per i percorsi a piedi dal marzo 2020

Gli abbonamenti al parco Uccellina sono validi  tutto l’anno ad esclusione dei mesi di giugno, luglio ed agosto, in cui è in vigore la disciplina estiva.

  • abbonamento mensile: 15,00 Euro;
  • abbonamento trimestrale: 35,00 Euro;
  • abbonamento annuale: 100 Euro (esclusi i mesi di giugno, luglio ed agosto in cui è in vigore la disciplina estiva).

Sono esclusi dagli abbonamenti:

  • Itinerario notturno
  • Traversata del Parco della Maremma
  • Itinerario C3.

Dove è possibile trovare informazioni per visitare il parco regionale della Maremma?

  • Ecco i contatti del Centro Visite del Parco, a questi numeri è possibile richiedere informazioni e prenotare le visite guidate: 0564393238  – Se invece preferisci inviare una email ecco l’indirizzo: centrovisite@parco-maremma.it
  • In alternativa puoi contattare l’A.T.I. (soc. coop. Le Orme e soc. coop. Silva) al numero 0564416276 – oppure al cellulare 3755828328 – Per inviare una email: scrivere a info@silvacoop.com –  info@leorme.com

Regole da rispettare all’interno del parco dell’Uccellina

Ecco alcune semplici regole da rispettare se decidi di visitare il parco naturale della Maremma:

  • Non introdurre assolutamente animali domestici, oltre che arrecare disturbo agli animali selvatici, inoltre c’è il rischio di trasmissione di patologie dagli animali selvatici al cane mediante gli escrementi presenti sul terreno
  • Non lasciare mai i sentieri e seguire sempre le indicazioni delle guide esperte
  • Rispetta la flora e la fauna, non portare via nulla di ciò che incontri durante il percorso
  • Cerca di non fare molto rumore e non disturbare gli animali selvatici
  • Non dare assolutamente da mangiare agli animali, puoi interferire nella vita dell’animale con trasmissione di patologie, dipendenza ed apprendimento dei cuccioli nel procurarsi cibo in autonomia. Inoltre c’è il pericolo di essere morsi e contrarre malattie
  • Porta via i rifiuti non sporcare l’ambiente
  • Non fumare lungo i percorsi
  • È assolutamente vietato e pericoloso accendere fuochi

Periodo migliore per visitare il parco della Maremma

Ogni periodo della stagione turistica è buono per visitare il parco. In base al periodo puoi osservare specie di uccelli diversi, sia migratori che autoctoni. Anche per quanto riguarda la flora in base al periodo troverai colori e profumi diversi, il paesaggio muta le sue caratteristiche a seconda della stagione.

A noi piace percorrere gli itinerari nei mesi di aprile e maggio, che non sono ancora particolarmente caldi ed è possibile incontrare più animali in quanto meno disturbati dalla presenza delle persone.

Come raggiungere il parco dell’Uccellina

Per tutti coloro che arrivano in auto da nord il percorso consigliato per raggiungere il parco regionale della Maremma è il seguente:

  • lasciare l’Aurelia (SS1) a circa 7 Km di distanza a sud di Grosseto.
  • Prendere l’uscita Rispescia – Alberese – Parco Naturale della Maremma.
  • Proseguire per alcuni chilometri sulla S.P. di Alberese fino a raggiungere il parco

Per tutti coloro che arrivano in auto da sud il percorso consigliato per raggiungere il parco Uccellina è il seguente:

  • Al Km 166 dell’ Aurelia (SS1) si trova lo svincolo per Alberese – Parco Naturale della Maremma.
  • Percorrere la strada che attraversa la campagna fino ad arrivare alla frazione di Alberese nel comune di Grosseto, qui trovi il Centro Visite del Parco

Il costo dei parcheggi per i non residenti è di 2€ all’ora, per chi alloggia in strutture della zona 1€ all’ora

Inoltre se decidi di parcheggiare a Marina di Alberese, ti ricordo che ci sono degli orari da rispettare, si entra solo quando viene aperta la sbarra e ti consigliamo di stare attento all’orario di chiusura, onde evitare di rimanere all’interno.

Per coloro che arrivano in treno:

Si consiglia di scendere alla stazione del capoluogo Grosseto, da qui con gli autobus di linea è possibile raggiungere il Centro visite del Parco dell’Uccellina di Alberese. Gli orari del trasporto pubblico sono consultabili su:  www.tiemme.it

Meteo in Maremma