Avatar di Michele Valente
> Partire in crociera spendendo poco: alcuni consigli

Partire in crociera spendendo poco: alcuni consigli

Last Updated on 3 anni by Michele Valente

Come risparmiare sulle crociere? Si possono fornire diverse indicazioni preziose a chi si pone questa domanda, e prima di entrare nel dettaglio è utile fare una premessa.

 

Economicamente, le crociere sono una vacanza alla portata di chiunque

Oggi le crociere non sono più un’esperienza di viaggio di livello “superlusso”, come era in un passato non lontano: le crociere lussuose continuano ad esistere, certo, ma nella grande maggioranza dei casi questi viaggi hanno dei prezzi assolutamente accessibili.

Partire in crociera oggi ha un prezzo analogo a quello di un viaggio di altro tipo, come potrebbe essere ad esempio la classica vacanza composta da un volo e dal pernottamento in una struttura ricettiva, che si tratti di un hotel o altro, di conseguenza parlare di risparmio per una crociera non rappresenta affatto un ossimoro come era in effetti in passato.

Entriamo dunque nel vivo del discorso: come vivere una crociera spendendo il meno possibile?

 

Fare un viaggio lungo non è importante, proprio come il comfort della propria camera

È un consiglio banale, ma non superfluo, quello di scegliere delle crociere che prevedono tappe piuttosto vicine, come può essere ad esempio la classica crociera nel Mediterraneo.

Se si ha il desiderio di visitare una particolare località, oppure se si vuol vivere una determinata esperienza di viaggio, ovviamente bisogna soddisfare le proprie aspettative, ma se si vuol semplicemente trascorrere qualche giorno tra relax e divertimento a bordo di una nave confortevole, non vale assolutamente la pena di scegliere delle crociere di alta fascia.

Quando si è in crociera, inoltre, in camera si trascorre giusto il tempo necessario per dormire: mentre la nave è in viaggio infatti si cerca a giusta ragione di scoprirne ogni angolo e di usufruire al massimo di tutti i servizi messi a disposizione, alla luce di questo non è il caso di badare oltremodo al comfort della propria cabina.

 

Prenotare con largo anticipo rispetto alla partenza

Per ridurre al minimo il costo di una crociera le opportunità più efficaci sono in genere due: prenotare con un anticipo molto cospicuo oppure, al contrario, optare per delle offerte last minute.

La prenotazione con ampio anticipo, nell’ordine di mesi e mesi prima della partenza, può essere una buona idea per chi sa già con certezza di poter svolgere un viaggio in un determinato periodo dell’anno.

Ovviamente qualche imprevisto può sempre insorgere, ma d’altronde è proprio questo il motivo per cui le compagnie propongono dei prezzi così allettanti per chi prenota in questo modo!

 

Cogliere le opportunità del “last minute”

Il last minute, al contrario, prevede che si parta poco dopo aver acquistato il proprio pacchetto: quest’opportunità è sicuramente molto più agevole dal punto di vista organizzativo, ma la più grande difficoltà ad essa correlata è sempre stata quella di cogliere per tempo, appunto, le offerte disponibili.

Oggi il web fornisce ben più che un aiuto in tale ottica, e può essere un buon consiglio quello di tenere sempre sotto controllo i principali portali dedicati ai viaggi last minute, come ad esempio Last Minute Click.

Questo sito web tratta molte diverse tipologie di vacanza, e la sezione crociere di Last Minute Click è ricca e costantemente aggiornata.

 

Evitare rischi e spese inattese stipulando un’assicurazione

Un altro preziosissimo consiglio per risparmiare nell’acquisto di una crociera è inoltre quello di stipulare una  polizza di viaggio con una delle migliori compagnie assicurative.

È vero, questa raccomandazione non incide in modo diretto sul prezzo della crociera, anzi lo rende leggermente superiore, ma queste polizze mettono al riparo da tantissime brutte sorprese, da svariati imprevisti che potrebbero verificarsi durante la vacanza e che potrebbero comportare, oltre che dei disagi, delle spese inattese.