Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Avere dei capelli folti e sani è il sogno di molte persone, ma come proteggerli dagli sbalzi di temperatura e dagli agenti atmosferici durante le vacanze?
Mentre per tutti noi le vacanze sono un momento di tranquillità e relax per i nostri capelli possono rappresentare un elemento di forte stress. Sia il caldo che il freddo sono in grado di danneggiare la salute del capello, vediamo nel dettaglio perché.
La struttura del capello
- Ogni capello è costituito all’incirca per l’80 % da cheratina, una proteina filamentosa ed è formato da:
il fusto, parte esterna e visibile;
la radice, posizionata al di sotto del cuoio capelluto;
il bulbo; - i capillari, i quali permettono il trasporto delle sostanze nutrienti;
le ghiandole sebacee, la loro azione è fondamentale poiché attraverso la produzione di una sostanza chiamata sebo consentono la lubrificazione del cuoio capelluto e la protezione da agenti esterni.
Le vacanze si avvicinano, è importantissimo non farsi cogliere alla sprovvista e fare il possibile per aiutare al meglio i nostri capelli. Per questo motivo vengono in aiuto le creme per capelli senza risciacquo, studiate per essere efficaci e facili da applicare.
Perché i capelli in viaggio sono messi a dura prova?
Indipendentemente se tu sia un amante del mare o della montagna i capelli vanno sempre salvaguardati, ogni ambiente nasconde delle insidie e dei potenziali danni!
Il caldo
Le giornate in riva al mare trascorse sul lettino ad abbronzarsi sono l’immagine per eccellenza delle vacanze estive, implicano però un aumento di temperatura e di umidità.
Questi fattori danneggiano la zona più esterna del capello causando opacità, secchezza, formazione di doppie punte e nel peggiore dei casi la frattura.
Il sole, allo stesso tempo, può assottigliare il fusto, aumentando di conseguenza anche il fenomeno della caduta. È sempre preferibile indossare un cappellino per proteggersi, inoltre devono porre particolare attenzione gli amanti del mare e della piscina poiché il sale e il cloro potrebbero diminuire ulteriormente lo spessore.
Il freddo
Anche il freddo può essere altrettanto pericoloso, quest’ultimo infatti potrebbe seccare sia il cuoio capelluto che il fusto causando la comparsa di desquamazione nel primo caso, o di doppie punte nel secondo. La ghiandole sebacee infatti interrompono la loro azione a temperature inferiori a – 8 °C.
Un altro aspetto da non trascurare è l’accumulo di elettricità nei capelli, infatti il passaggio da un ambiente molto freddo ad uno riscaldato causerebbe il rilascio di umidità e quindi aumento di elettricità. Situazione che rende i capelli fragili e molto difficili da gestire.
Il vento
Ultimo, ma non per importanza, anche il vento può danneggiare il capello. Una lunga esposizione infatti può causare la formazione di nodi e di doppie punte.
Smog, vacanze in città
Anche coloro che prediligono i viaggi di cultura per visitare città, musei e tradizioni differenti devono porre molta attenzione. Un nemico invisibile è in agguato: lo smog.
L’inquinamento atmosferico presente nelle metropoli è causato principalmente dal fumo, dai gas di scarico delle automobili e dalle polveri sottili; queste particelle non vengono assorbite dei capelli bensì dal cuoio capelluto causando irritazioni e problematiche dermatologiche. Un vero e proprio attacco al benessere della capigliatura!
Tutto ciò causa un inaridimento, pesantezza e la possibilità che si spezzino più facilmente.
Come proteggere i capelli dagli agenti atmosferici?
Prevenire è meglio che curare, è quindi necessario sfruttare dei piccoli accorgimenti e utilizzare dei prodotti di alta qualità.
Ci sarà un’unica parola d’ordine durante le vostre vacanze: idratazione.
Idratate, idratate, idratate!
Le creme per capelli
Le creme per capelli permettono di riacquistare lucentezza e conferiscono un aspetto più sano e naturale alla chioma. Si deve sempre tenere in considerazione il tipo di capello poiché alcune hanno lo scopo di domare il crespo; altre di donare una chioma liscia e setosa.
Il balsamo si applica sulle lunghezze dei capelli, agisce in profondità ed ha azione rigenerante e idratante. Può essere utilizzato quotidianamente per merito della sua consistenza leggera e risponde ad esigenze specifiche, come ad esempio capelli danneggiati ecc.
Il modo più efficace per scegliere il balsamo adatto alle proprie esigente è considerare i “prodotti essenziali” come ingredienti antiossidanti,tonificanti e i semi di lino, i quali hanno azione ristrutturante riparando le squame di cheratina.
Le maschere per capelli hanno azione rigenerante sul nucleo danneggiato e sulla cuticola. Le maschere fai da te non potranno mai avere un’azione intensiva come quelle professionali poiché prive di due componenti indispensabili: collagene e cheratina.
Con un periodo di posa massimo di 7 minuti questi due elementi raggiungeranno il bulbo. Il collagene dona elasticità al capello abbassando di conseguenza il rischio di rottura.
Le creme ristrutturanti senza risciacquo possono essere applicate sia sui capelli asciutti che ancora umili, rappresentano la fase finale della cura personale. Hanno un funzione protettiva per impedire la disidratazione da parte degli agenti atmosferici. Perfette per concedersi un momento di relax in viaggio!
Non solo creme per capelli: abitudini sane per proteggere la chioma in viaggio
La salute fisica dipende sempre dallo stile di vita, anche in vacanza si deve pensare al proprio benessere.
Conservare buone abitudini durante un viaggio non è impossibile, ad esempio cercare di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno per eliminare le tossine presenti nel nostro corpo, se amate scoprire e fare lunghe passeggiate portate con voi una borraccia. Un accessorio da viaggio indispensabile, pratico ed eco-sostenibile.
I capelli necessitano di un adeguato apporto di nutrienti e vitamine come ad esempio la vitamina A, B12, sali minerali, Vitamina C e proteine.
Durante i viaggi è opportuno prediligere cibi ricchi di queste sostanze.
- La frutta, in particolar modo quella fresca e di stagione è ricca di vitamine. Combattono i radicali liberi, maggiori responsabili dello stress ossidativo che può portare all’indebolimento del capello. Ad esempio la arance gialle hanno un’elevata concentrazione di vitamina C.
- La frutta secca è costituita principalmente da vitamina B5, come mandorle e noci. Questi alimenti rallentano il processo di formazione di capelli bianchi e incremento la crescita.
- Le lenticchie prevengono la cute secca e aumentano lo spessore e la lunghezza. I fagioli impediscono la rottura grazie all’azione dello zinco, biotina e del ferro. Inoltre i legumi contengono acido folico, il quale mantiene costante il flusso sanguigno.
- La verdura, e in particolare quella arancione, contiene alte quantità di beta-carotene, un pigmento vegetale precursore della vitamina A e che permette la corretta composizione della cheratina. Gli spinaci inoltre contrastano la caduta del capelli grazie alla presenza massiccia di Omega-3, calcio, vitamina E, magnesio e potassio.
- Proteine e amminoacidi, la cistina e la lisina sono i due amminoacidi indispensabili per la sintetizzazione della cheratina, mentre la taurina e l’arginina formano i i bulbi piliferi. Sono presenti in alimenti come carne rossa, uova e pesce. Il salmone ad esempio è intriso di Vitamina E, Omega-3 e saturi grassi. Indispensabili per la salute di unghie e capelli.
- I cereali integrali sono ottimi alleati contro l’invecchiamento precoce. Sono esempi l’avena, il riso integrale ed i germogli poiché contengono antiossidanti.
Di cosa hanno bisogno i capelli per essere protetti?
Come detto prima i capelli necessitano di molte vitamine e nutrienti. Ecco i più importanti:
- lo zinco è parte attiva nella crescita cellulare e nell’assorbimento delle proteine;
- il rame rallenta la naturale formazione di capelli bianchi favorendo la produzione di melanina;
- il ferro è di primaria importanza nella fase di cheratinizzazione, regola la produzione di sebo e rigenera le cellule;
- la biotina appartiene al gruppo delle vitamine B, costruisce una cheratina più resistente. La conseguenza è una chioma più forte e una velocità di crescita nettamente superiore. Svolge un ruolo importante anche nella battaglia contro la caduta dei capelli grazie al miglioramento del funzionamento della ghiandole sebacee.