Last Updated on 1 anno by Michele Valente
È possibile visitare Roma in due giorni?
Questa è la domanda che molte volte ci fanno i nostri lettori, in questo articolo scoprirai quello che puoi vedere in una visita di 2 giorni a Roma.
Cosa Vedere a Roma
Le attrazioni più importanti da vedere per chi trascorre uno o due giorni nella Città Eterna, tra ruderi millenari e splendidi monumenti, sono davvero tante e non basterebbe una settimana per vederle tutte.
Fortunatamente quasi tutti i monumenti principali si trovano proprio nel centro e puoi tranquillamente visitarli a piedi
1.Il Colosseo
Inutile dire che questa è una delle attrazioni più famose di tutta Italia! Il Colosseo, chiamato anche “Anfiteatro Flavio” è il più grande anfiteatro di tutto il mondo e la sua costruzione iniziò nel 70 d.C.
Il Colosseo è visitato da più di 10.000 persone ogni giorno. Durante l’alta stagione, ogni giorno al Colosseo si toccano punte fino ai 30.000 visitatori!
2.Il Pantheon
Il Pantheon è uno degli antichi edifici di Roma meglio conservato, con la sua meravigliosa cupola, il suo marmo e le colonne originali.
Dedicato a tutti gli dei dell’Olimpo, il Pantheon fu eretto per la prima volta da Marco Agrippa , consigliere e genero dell’imperatore Augusto.
3.La Fontana di trevi
La Fontana di Trevi è sicuramente uno dei simboli più emblematici della Città Eterna. All’occhio del turista appaiono i meravigliosi marmi scolpiti del dio Oceanus e dei suoi cavalli d’acqua
4.Piazza Navona
Piazza Navona si trova nel cuore del centro storico, non lontano dal Pantheon, è una delle piazze più belle e famose di Roma!
Qui puoi ammirare le 3 seguenti fontane:
- La Fontana dei Quattro Fiumi
- La Fontana del Nettuno
- La Fontana del Moro
5.Arco di Costantino
Proprio accanto al Colosseo, merita di essere visto anche l’Arco di Costantino, un’ opera dedicata dal Senato al grande imperatore romano a seguito della sua vittoria militare contro Massenzio.
6.Basilica di San Pietro
Non perderti una visita alla basilica di San Pietro. Fai un salto nei sotterranei della basilica dove potrai osservare le tombe di numerosi Papi, alcune delle quali ospitate nella basilica stessa nella necropoli vaticana
Seguendo le mura vaticane in breve tempo arriverai sull’immensa piazza antistante la Basilica di San Pietro simbolo della cristianità per eccellenza.
Impossibile non restare affascinati da Piazza San Pietro che secondo le parole dello stesso Bernini “avvolge la basilica in un materno abbraccio” con le quattro file di colonne doriche disposte in modo semicircolare su entrambe i lati.
Infine, se vuoi fare delle belle foto al tramonto la vista migliore si ha dal ponte davanti alla Corte di Cassazione e sotto al ponte Sant’Angelo
Come arrivare a Roma
Sono diversi i modi per raggiungere Roma da ogni parte del mondo, c’è un detto che dice: “tutte le strade portano a Roma” ed è la verità, si arriva in ogni modo.
Raggiungere Roma in Aereo
A Roma ci sono due grandi aeroporti internazionali, Fiumicino che è uno dei più grandi d’Europa dove ogni giorno partono ed atterrano centinaia di aerei e Ciampino più conosciuta per i voli low cost.
Oltre che dall’estero gli aeroporti di Roma sono raggiungibili con voli Alitalia da ogni parte d’Italia.
In treno a Roma
Forse uno dei migliori mezzi di trasporto per raggiungere il centro della città eterna da ogni città italiana.
Roma è bene servita dai treni Italo da città come Milano,Venezia,Bologna e FIrenze. Dai Frecciarossa e Frecciabianca di Trenitalia.
Per conoscere gli orari dei treni puoi utilizzare l’applicazione di Trenitalia Viaggiatreno.
A Roma in Autobus
Sia da Nord che da sud è possibile raggiungere Roma con gli autobus, aziende come Flixbus partono da molte città italiane e raggiungono in poche ore la capitale.
Come muoversi a Roma
Il centro storico non è particolarmente grande (solo 2,5 km dal Colosseo a Piazza di Spagna) ed è quindi facile da visitare a piedi, poiché la maggior parte dei monumenti si trovano nella stessa zona.
Se sei di passaggio evita di portare con te i bagagli ingombranti, la soluzione migliore è metterli al sicuro in un punto Stasher, un servizio di deposito bagagli comodo ed economico presente nella maggior parte delle più importanti città Europee.
A Roma ce ne sono un centinaio, anche vicino alla stazione Termini e Tiburtina, da qui puoi scegliere se muoverti con i mezzi pubblici come gli autobus, oppure con la metropolitana. Altre postazioni sono nelle immediate vicinanze dei maggiori punti di interesse, come ad esempio il Colosseo, Villa Borghese e Trastevere. il costo è pari a €5 al giorno ed ogni bagaglio è assicurato fino a €1000. Ricorda però che bisogna necessariamente prenotare online sul sito.
I biglietti per i mezzi pubblici devono essere acquistati in anticipo al tabacchino, alle edicole, ai bar o distributori automatici, ma anche alle fermate della metropolitana e degli autobus.
Metro
La metropolitana romana ha solo due linee, A (rosso) e B (blu), che partono dalla Stazione Termini.
I treni partono ogni 7-10 minuti circa, dalle 5:30 alle 23:30 tutti i giorni (fino alle 0:30 il sabato).
Ecco la mappa della metropolitana: Mappa della metropolitana di Roma
Autobus e tram
Esistono decine di linee di autobus che dalle 5:30 del mattino fino a mezzanotte circolano per Roma.
Autobus elettrici
Nel tentativo di ridurre al minimo l’inquinamento nelle strade del centro storico, il comune di Roma, ha istituito diverse linee di autobus elettrici che percorrono le strade del centro storico.
Autobus notturni
Più di 20 linee di autobus notturni passano dalle 00:30 alle 5:30. Le principali stazioni sono:
- Termini (Piazza dei Cinquecento)
- Piazza Venezia
Da queste due piazze gli autobus partono per tutte le direzioni ogni 30 minuti. Le fermate degli autobus notturni sono contrassegnate da un gufo. Puoi acquistare i biglietti a bordo.
Per le tabelle delle linee e le mappe dei trasporti pubblici visitare il sito ufficiale dei trasporti pubblici di Roma – Taxi ATAC SpA
Taxi
Il taxi non è proprio il miglior mezzo per muoversi nel centro di Roma, ma è un’alternativa da tenere in considerazione. Se hai bisogno di un taxi, ricorda di cercare i taxi bianchi o gialli regolari, evitando gli abusivi.
Noleggiare biciclette o scooter
Sebbene la maggior parte delle attrazioni di Roma siano raggiungibili a piedi o accessibili con i mezzi pubblici, le due ruote ti daranno la libertà di vedere esattamente ciò che ti interessa e in meno tempo.
Per davvero “fare come fanno i romani”, devi andare in giro in Vespa. Non avrai problemi a trovare noleggiatori in città. Il prezzo medio per il noleggio è di € 40- € 50 al giorno.
Leave a reply