Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Scegliere un paio di scarpe che siano ideali sia per il running che per le passeggiate in montagna non è certo una cosa semplice.
Esistono infatti sul mercato numerose scarpe, adatte agli scopi più disparati, ma pochi sono i modelli in grado di garantire una versatilità tale, da assolvere alla perfezione a due scopi così diversi.
Questo è il motivo che oggi mi spinge a parlarvi di un paio di scarpe uniche nel loro genere, uscite oramai da qualche anno e delle quali esiste anche una versione più recente, ma che per le loro caratteristiche tecniche sono a mio avviso uno dei prodotti meglio riusciti del settore.
Parlo ovviamente delle Salomon Speedcross 4, una delle scarpe più di successo di casa Salomon, un’azienda francese molto conosciuta per la qualità delle attrezzature tecniche e da montagna che offre ai suoi fan.
Cerchiamo quindi di scoprire nel dettaglio la scarpa e analizzarne le caratteristiche tecniche.
Salomon Speecross 4: le sue funzioni
Una delle caratteristiche che maggiormente colpisce della Salomon Speedcross 4 è sicuramente la sua leggerezza.
Parliamo di una scarpa, il cui peso si aggira intorno ai 300 grammi, sono quindi leggerissime e portarle ai piedi ha una comodità unica nel suo genere.
Il peso ridotto della scarpa non intacca tuttavia le sue doti di estrema resistenza. La scarpa è infatti realizzata con materiali tecnici di ultima generazione, che le garantiscono una lunga durata di vita anche se usata molto intensamente.
L’ammortizzazione
Altro aspetto importante di questo modello di scarpe è l’ammortizzazione che sono in grado di donare alla camminata durante l’utilizzo.
Le Salomon Speedcross 4 sono infatti ideali per l’utilizzo sia durante il running che durante una semplice passeggiata nel bosco.
La scarpa accompagna il piede in ogni suo movimento, ammortizzando alla perfezione eventuali urti e garantendo il massimo della performance sia su asfalto, che su percorsi difficoltosi come quelli di trail running.
Anche se usate in maniera intensa e per un tempo prolungato, la scarpa si mantiene sempre confortevole, fasciando il piede asciutto e donando sempre una bella sensazione di comfort.
La suola
La suola delle Salomon Speedcross 4 è realizzata con molta attenzione e presenta un sistema di tacchetti, in grado di garantire la massima aderenza su qualsiasi tipo di terreno durante la corsa.
Grazie al sistema Wet Traction Contact Grip sono in grado di donare una perfetta stabilità alla camminata su qualsiasi terreno, anche in caso di pioggia o di percorso umido.
Questo tipo di suola si adatta molto bene anche ai percorsi più difficili, ricchi di ghiaia o fangosi, rendendo difficoltoso perdere l’equilibrio e migliorando le performance mentre si è in azione.
Il collo e la tomaia
Il collo della scarpa, ovvero la parte che rimane maggiormente in contatto con la caviglia, è stato leggermente ribassato, di modo che possa assecondare meglio i movimenti della caviglia durante il movimento.
La tomaia è invece dotata di una delle ultime tecnologie sviluppata da Salomon e denominata Sensifit.
Questa tecnologia si basa su un tessuto in fibre tecniche che avvolge il piede durante l’utilizzo in una sorta di maglia, che garantisce una presa sempre salda e stabile.
La sensazione che ne consegue è di assoluta comodità e precisione dei movimenti, che si può notare già dal primo utilizzo di questa scarpa Salomon.
La chiusura delle scarpe
Come tanti modelli Salomon, anche le Speedcross 4 utilizzano il famoso sistema di chiusura Quicklace.
Si tratta di un meccanismo innovativo, che supera la concezione dei classici lacci da scarpa, a favore di un meccanismo che consente di regolare con precisione la chiusura della scarpa, grazie ad un piccolo sistema che può essere tirato avanti e indietro senza alcuno sforzo.
Ciò significa che non avrete mai più scarpe slacciate e che basteranno due secondi per modificare il livello di chiusura delle scarpe.
E la membrana in goretex?
Di scarpe Salomon Speedcross 4 ne esistono diversi modelli che si differenziano tra di loro per piccole differenze tecniche.
La più grande differenza è senza dubbio la presenza o meno della membrana in goretex.
Per chi non sapesse di cosa parlo, il goretex è una fibra di ultima generazione che dona perfetta impermeabilità alla scarpa, senza intaccarne la traspirabilità.
Ciò significa che la scarpa sarà sempre in grado di respirare e traspirare il sudore interno verso l’esterno, pur possedendo una protezione esterna che impedisce all’acqua di penetrare all’interno della scarpa.
Se la membrana in goretex è una caratteristica alla quale proprio non volete rinunciare, allora fate attenzione a selezionare il modello di Speedcross denominato GTX.
Salomon Speedcross 4: il prezzo
Il prezzo è sicuramente la parte più dolente relativa alle scarpe Salomon Speedcross 4, perché non sono certo scarpe economiche.
Bisogna certo ammettere che parliamo di scarpe estremamente tecniche e dotate di funzionalità che certo non possono garantirvi un normale paio di scarpe, quindi a mio avviso il prezzo pare più che giustificato.
Tenete presente che il modello GTX costa un pochino di più rispetto al classico modello senza membrana goretex.
Per un modello normale tenete presente che il prezzo può variare dagli 80€ ai 100€, per un modello GTX invece preparatevi a spendere intorno ai 120€.
Dove posso trovare maggiori informazioni sulle scarpe sportive?
Il web è ricco di informazioni e spunti relativamente ad ogni genere di scarpe. Per mia personale esperienza, posso però consigliarvi un sito che da sempre ha dato molta attenzione alle varie tipologie di scarpe e possiede numerose guide che ti portano a scoprire quale modello possa essere il migliore per le proprie esigenze. Se siete curiosi, potete dare un’occhiata qui per maggiori informazioni.