Visitare l’isola d’Elba è sempre un’esperienza memorabile e non soltanto nei periodi di maggior afflusso turistico.
Anche in bassa stagione visitare l’isola d’Elba saprà regalarvi scenari, sapori e tradizioni uniche. Una vacanza in Toscana per famiglie, coppie, single e per tutti coloro che volessero trascorrere dei giorni all’insegna della bellezza, del mare con le sue spiagge tra le più belle d’Italia, della cultura e del relax l’isola d’Elba si rivela la location ideale.

Non è un caso che l’isola d’Elba venga pacificamente considerata una delle mete turistiche più belle d’Europa e non solo. Essa è il posto della tranquillità, della pace e dell’accoglienza, ma anche dello svago.
Proprio durante la stagione invernale, oppure fuori stagione, l’isola d’Elba è perfetta per trascorre momenti culturali, per riposarsi e per gustare ottime prelibatezze. Annoiarsi sarà davvero impossibile. Inoltre, andare sull’isola d’Elba fuori stagione vuol dire anche risparmiare significativamente sui prezzi del soggiorno.
Infatti, gli hotel propongono tariffe molto competitive e numerosi pacchetti con ribassi molto interessanti.
Non mancano sconti per famiglie e speciali offerte per week end, anche per coppie. I ristoranti e i luoghi di intrattenimento saranno pure meno affollati, quindi anche molto più accessibili e piacevoli da frequentare, senza la calca che contraddistingue, inevitabilmente, i periodi di alta stagione.

Ci sono tante cose da vedere e scoprire una volta arrivati sull’isola dell’Elba, basta solo scegliere il tipo di vacanza che faccia al proprio caso.
Tra le principali attrattive da non perdere si segnalano i diversi centri abitati, che offrono tutti i servizi fondamentali per una vacanza di sicuro successo.
Portoferraio, a due passi dal mare, è il centro principale che lascerà senza parole, per via del suo fascino e della sua bellezza architettonica. Portoferraio presenta vicoli suggestivi, antiche chiese e moltissimi monumenti e luoghi di interesse storico.
Gli amanti del mare potranno trarre il massimo da Rio Marina, frazione di Rio, nonché splendida location in cui sorgono molte architetture militari, civili e religiose. Sulla costa sud orientale sorge Capolivieri, cittadina da sempre amata per il mix di cultura, arte, storia e gastronomia. L’isola d’Elba è anche il posto giusto per i turisti che amano lo sport, visto che esistono diverse possibilità per praticare trekking, snorkeling oppure per fare immersioni indimenticabili.
Come noto, inoltre, l’isola d’Elba è il luogo in cui l’imperatore Napoleone ha trascorso gli anni del suo esilio e le tracce della sua permeanza sono visibili costantemente. Ad esempio, a soli 5 km da Portoferraio, è possibile visitare la villa di San Martino, residenza estiva dell’imperatore.
Sono presenti anche altri edifici residenziali, come la Palazzina dei Mulini, che oggi è il Museo Nazionale. Inoltre si segnala anche il Santuario della Madonna del Monte, luogo di soggiorno dell’amante di Napoleone, la polacca Maria Walewska. Fra le impronte di Napoleone spicca anche la sua sedia, ovvero una roccia dalla caratteristica forma, posta nelle vicinanze di Punta della Zacca. Isola d’Elba è anche sinonimo di relax ed infatti quasi tutti gli hotel propongono speciali trattamenti termali e offrono cure di benessere innovative, sia per il viso che per il corpo.
Soggiornare all’isola d’Elba è quindi l’occasione per rigenerarsi e per distendere la mente, staccando la spina dalla stressante quotidianità. Dopo le sedute a base di fanghi e di alghe l’isola offre molte occasioni per passare momenti in allegria. Il centro è ricco di localini notturni in cui consumare un drink o trascorrere una serata danzante. Non mancano anche molti eventi, non solo in occasione delle principali festività, ma anche prettamente culturali oppure dedicati ai bambini, alcuni dei quali svolti rigorosamente in prossimità del mare.

La gastronomia sarà in grado di accontentare i palati più esigenti e del resto l’isola d’Elba vanta una tradizione gastronomica di altissimo livello. Si tratta di una cucina molto semplice e per questo particolarmente apprezzata e raffinata. Si possono gustare piatti internazionali, ma anche quelli tipici come lo stoccafisso o il gurguglione. Quest’ultimo è uno dei piatti a base di verdure che, assieme al caciucco o alla zuppa di pesce, riscuote da sempre un grandissimo successo. Tutti i piatti sono da accompagnare ai pregiati vini del territorio.

L’isola d’Elba si raggiunge molto facilmente: una volta arrivati a Piombino con treno, bus, a piedi o con la propria autovettura, sarà necessario prendere un traghetto. Non ci sono attese particolarmente lunghe, specie durante la bassa stagione e anche perché ogni turista potrà scegliere di traghettare con quattro compagnie differenti. Il sevizio dei traghetti è continuativo e molto efficiente. La tratta da Piombino fino a Portoferraio ha una durata di circa 60 minuti.
Chi viaggia in auto con GPL dovrà considerare che una volta giunto a destinazione non vi sono distributori GPL. In alternativa, si può anche traghettare a piedi e decidere di noleggiare una macchina una volta sul posto. Oltre ad acquistare il biglietto del traghetto sul posto si può scegliere di prenotarlo online. L’acquisto su internet consente di trovare il posto disponibile e di pianificare al meglio il soggiorno, in quanto sarà possibile conoscere gli orari e tutte le disponibilità offerte dalle compagnie. La prenotazione non comporta costi aggiuntivi e si possono comparare le varie tariffe per una maggiore convenienza. Per chi non volesse traghettare c’è sempre la possibilità di raggiungere l’isola d’Elba con volo diretto.

I voli, disponibili da tutte le maggiori città europee, portano all’areoporto elbano di Marina di Campo, a sud dell’isola, in località La Pila. L’aeroporto si trova in una posizione strategica ed è vicino ai maggiori centri dell’isola. Viaggiando fuori stagione per andare all’isola d’Elba diventa molto conveniente. Basta farsi furbi e approfittare delle migliori tariffe disponibili.