> Italia > Vivere a Forlì: la città dell’arte e della cultura

Vivere a Forlì: la città dell’arte e della cultura

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Vivere a Forlì: cosa sapere

Forlì è un bellissimo centro situato nell’Italia settentrionale ed è la principale città della provincia di Forlì-Cesena. Con una popolazione di quasi 118.000 abitanti, è una delle città più grandi dell’Emilia Romagna e per questo, per molto tempo, questa ridente città è stata soprannominata “Zitadon”, un’espressione dialettale che mirava ad esaltare proprio la sua grandezza.

 

Vivere a Forlì

 

Forlì: città dalla storia antica

Forlì è una città dalla storia millenaria. Reperti archeologici hanno dimostrato che la zona in cui è situato il centro è stata abitata sin dal Paleolitico. Sul Monte Poggiolo sono stati trovati migliaia di oggetti che gli storici hanno datato a circa 800.000 anni fa, quindi nel pieno del periodo preistorico. Dentro le mura della città è stata trovata, non molti anni fa, anche una grande necropoli preistorica, e questo dimostra quanto l’antico abitato di Forlì fosse un importante centro, sede di culti e tradizioni arcaiche.

In un secondo momento Forlì fu controllata dai romani, ed il suo nome deriva, infatti, dalla parola latina Forum Livii, anche se purtroppo sono pochi i rinvenimenti a testimonianza di questa parte di storia, sebbene sia ancora possibile ammirare resti di ponti, strade originarie e antiche fondazioni.

In tempi più recenti, la città ha subito gravi danni durante la seconda guerra mondiale, ma alla distruzione seguì una grande rinascita e oggi Forlì è un fiorente centro economico e una nota meta turistica, questo perché questa città gode di una miriade di siti storici importantissimi. Inoltre, la città si trova in una posizione privilegiata, situata tra immensi parchi nazionali e la splendida costa adriatica.

 

Forlì: cosa fare

Sono tante le attrattive di Forlì. Tra queste c’è l’abbazia di San Mercuriale, situata in Piazza Aurelio Saffi, è una struttura eccezionale che viene riconosciuta come principale edificio religioso di Forlì ed è il simbolo della città. Costruita nel 12° secolo, la chiesa attuale è il risultato di un restauro, perché l’edificio precedente è stata fortemente danneggiato da un incendio.

 

Vivere a Forlì_abbazia di San Mercuriale
Abbazia di San Mercuriale

 


Costruita in stile romanico, la facciata anteriore è semplice ma molto bella, e il suo immenso campanile domina l’intero skyline di Forlì. All’interno dell’Abbazia è possibile ammirare diverse opere d’arte, alcune molto famose, realizzate da artisti quali Passignano e Tempesta. Oltre ai dipinti e agli affreschi, la chiesa presenta bellissime cappelle. Piazza Aurelio Saffi è quella su cui si erge l’abazzia ed è una delle piazze principali del centro storico di Forlì.

Questa piazza, che è facilmente raggiungibile a piedi da vari punti della città, presenta edifici degni di nota come l’Abbazia di San Mercuriale, lo storico ufficio postale, il Palazzo Comunale e la Chiesa del Suffragio. Al centro della piazza si trova una statua in marmo raffigurante Aurelio Saffi, che fu un importante uomo politico che visse nel periodo dell’unità d’Italia. L’architettura di questa piazza è assai particolare, è ricca di negozi e ristoranti e in determinati periodi dell’anno si anima di particolarissimi mercati locali, che animano la piazza.

 

Parco Urbano Franco Agosto

Tra gli spazi all’aperto è degno di nota il Parco Urbano Franco Agosto. Questo grande parco pubblico si trova all’estremità sud occidentale del centro cittadino ed è uno dei principali spazi ricreativi pubblici di Forlì.Dedicato al primo sindaco della città, il parco copre oltre 20 ettari e ha diversi ingressi. Sul lato sinistro del parco scorre il fiume Montone e lungo il fiume è possibile fare lunghe passeggiate rilassanti attraverso una lunga serie di sentieri boscosi attraverso cui è possibile ammirare anche qualche animale selvatico.

 

Vivere a Forlì_Parco Urbano Franco Agosto
Parco Urbano Franco Agosto

 

Inoltre all’interno del parco è presenta anche un grande laghetto, un ristorante pizzeria e diversi prati ampi su cui fare rilassanti picnic.
Il Parco Franco Agosto quindi è il posto ideale per rilassarsi durante una bella giornata estiva, da passare insieme agli amici o in cui portare la famiglia, per divertirsi godendosi questo splendido scenario.

 

Musei di San Domenico a Forlì

Per chi ama l’arte potrebbe visitare i Musei di San Domenico, che si trova nel luogo in cui in passato sorgeva un antico convento domenicano del 1200 e i cui locali sono stati ristrutturati. Entrando nel meraviglioso complesso museale è possibile visitare il bellissimo refettorio del vecchi convento, nel quale è possibile ammirare fantastici affreschi del 16° secolo, realizzati da Girolamo Ugolini.

Il complesso museomu in realtà è costituito da più edifici, alcuni civili come il Palazzo Pasquali, altri religiosi come la chiesa di San Giacomo Apostolo, e i convento dei Domenicani e degli Agostiniani. All’interno del museo, da qualche anno ha sede la Pinacoteca Civica di Forlì, che ospita ogni anno esposizioni e mostre.

 

Vivere a forlì_la cattedrale
Cattedrale di Santa Croce a Forlì

 

Bellissima è anche la Cattedrale di Santa Croce. Questa struttura può essere paragonata ad un antico Pantheon dell’antica Roma. Basta guardare la sua facciata e le sue meravigliose colonne che il paragone è presto fatto. Situata in Piazza Duomo, la cattedrale si trova a pochi metri dal centro della città ed è realizzata in un puro stile neoclassico.

Al suo interno, in cui è possibile ammirare magnifiche colonne marmoree che separano le navate, è da ammirare la magnifica Cappella della Madonna del Fuoco, splendidamente decorata, opera dell’architetto Paganelli.
Molto interessante è anche la cupola, arricchita da un elegante affresco, nel quale è ritratta l’ascensione di Gesù Cristo.

 

Cosa mangiare a Forlì

Situata vicino alle grandi valli dell’Appennino la città di Forlì è il simbolo di una lunga e orgogliosa tradizione culinaria contadina, che affonda le sue radici proprio qui, nel cuore pulsante della Romagna. Anche se Forlì non è lontana dalla costa adriatica, la cultura del cibo e delle bevande si basa proprio sui gustosi prodotti dell’entroterra, tipici delle zone collinari e su cui si concentra la cucina locale.

Qui la tradizione si basa sulle tagliatelle, sui cappelletti, famosissima è la piadina, e noti sono i piatti di carne, spesso accompagnati da uno squisito vino rosso a base di Sangiovese.



Comprare casa a Forlì

Comprare casa a Forlì è senz’altro una scelta conveniente, questo perché questa città è la perla, il gioiello della Romagna, tanto che Lonely Planet l’ha nominata come una delle migliori destinazioni europee del 2018. Oltre a ciò Forlì gode di una posizione strategica, vivina al mare, da cui dista una trentina di chilometri, e vicino alle montagne. Senza contare che si trova vicina a città commerciali molto importanti.

Inoltre, alcune statistiche, elaborate da autorevoli centri mostrano come Forlì goda di un alto stile di vita, in un contesto sicuro, con bassi livelli di criminalità e in un ambiente tollerante e aperto. Comprare oggi una casa a Forlì, poi non è poi così sconveniente, a causa di un forte abbassamento dei prezzi delle case, che segue un trend nazionale.

La zona che ha i prezzi più alti è quella del centro storico, ma secondo le statistiche la migliore zona in cui acquistare casa è quella semicentrale, dove i prezzi sono più contenuti e si può godere quasi degli stessi vantaggi del centro storico. Più ci si allontana dal centro storico, più i prezzi si abbassano.

Vivere a Forlì è ideale perché è una città a misura d’uomo, ricca di aree verdi e di un ricco patrimonio artistico e culturale e dal clima relativamente mite, adatta ai grandi come ai più piccoli.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 comments