Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Parma è una delle città più rappresentative dell‘Emilia, una regione che ha avuto un importante sviluppo economico negli ultimi anni. Tante sono le persone che scelgono di stabilirsi qui e vivere così in una città che offre svariate possibilità interessanti.
I vantaggi di vivere a Parma
Bisogna considerare che una città come Parma presenta diversi aspetti vantaggiosi da considerare per chi voglia viverci. Partendo dall’elemento economico: con un buon stipendio si può vivere anche nelle zone centrali parmensi. Oltre a dover considerare che i servizi e la viabilità sono tra le principali caratteristiche positive della città di Parma. Sarà infatti impossibile rimanere imbottigliati nel traffico e soprattutto usare i mezzi di trasporto sarà la soluzione più comoda.
Questo vuol dire che non c’è necessità di usare continuamente la propria vettura, ma anche i bus che sono precisi dal punto di vista degli orari. Senza dimenticare che Parma si trova a breve distanza da Reggio Emilia, città collegata con i treni ad alta velocità che giungono in svariate zone dell’Italia. Fino a dover considerare che Parma è una città abbastanza tranquilla e sicura: questo spiega il motivo per cui sia i giovani che le famiglie scelgono di stabilirsi qui.
Altro vantaggio è quello di essere una zona con un’importante crescita economica come dimostrano le tante aziende di ambito alimentare e farmaceutico che si sono sviluppate principalmente nella zona periferica. Oltre a dover ricordare che lo sport è un elemento importante con la presenza del Parma Calcio, squadra che milita in massima serie.
Le bellezze di Parma
Ci sono alcune cose che bisogna assolutamente vedere a Parma e che la rendono una città molto interessante. Partendo da Piazza Duomo con una scenografia spettacolare che racconta oltre 1000 anni di storia della città emiliana. Qui sorge il Duomo, il Battistero e il Palazzo Vescovile che sono i simboli principali parmensi.
C’è poi lo splendido Monastero di San Giovanni Evangelista che si caratterizza per essere affrescata dall’artista Correggio. Arrivando poi al Palazzo della Pilotta che risale alla fine del 1500 e che presenta il suo caratteristico cortile che ospitava i soldati spagnoli alle prese con la “pelota”, da cui il nome del monumento. Da non perdere anche la Galleria Nazionale di Parma che colleziona una lunga serie di opere dei Farnese: ci sono autentici capolavori del Medioevo di artisti come Correggio e Parmigianino.
Molto suggestivo poi è anche il Teatro Farnese a Parma che è un esempio di sistema ingegnoso con la sua piattaforma mobile per gli artisti che si esibivano. Ovviamente tra i tesori di Parma non si può fare a meno di citare quelli che riguardano le specialità alimentari.
Ci sono alcuni prodotti che sono delle ricchezze e che hanno contribuito alla crescita economica del territorio. Motivo per cui si possono gustare nelle taverne e ristoranti cittadini il prosciutto crudo di Parma, così come la pasta ripiena e soprattutto il Parmiggiano Reggiano. Dei tesori enogastronomici imperdibili non solo per i turisti, ma anche per coloro che scelgono di vivere in questa città.
Cosa fare durante l’anno
Indubbiamente Parma è una città molto vitale e che ha tanto da offrire sia ai giovani che alle famiglie. Partendo dai ragazzi, molti scelgono di andare a vivere in questa città in quanto c’è l’università, una delle migliori del nord Italia. La zona universitaria vede in via D’Azeglio il suo fulcro: questa ospita una serie di locali che organizzano frequentemente eventi dedicati ai giovani.
video by Giuseppe Sigrisi
Soprattutto nelle serate del weekend si può notare un nutrito numero di persone che decide di passare qualche momento di divertimento nell’area universitaria di Parma. Ovviamente è bene considerare che si parla di una città che presenta ristoranti, pub e bar anche di ultima generazione e che sono perciò elementi di attrazione per ragazzi di ogni età. Passando poi alle famiglie, sono tante quelle con bambini che si stabiliscono a Parma, viste anche le numerose opportunità di lavoro.
La città ha tanti parchi ben attrezzati e soprattutto curati dall’amministrazione comunale. La Cittadella, ad esempio, una fortezza dove si può andare in bici e giocare con i più piccoli, o anche il Parco Ducale che si trova alle porte del centro. Quest’ultimo ha anche laghetti con tartarughe e cigni al suo interno.
Dove vivere a Parma
Bisogna tener presente che ci sono alcune zone dove vale la pena effettivamente affittare o comprare casa. Il centro storico è una delle zone più eleganti della città, culla del patrimonio storico. Ovviamente si tratta della zona più rinomata e raffinata, ma nel contempo va precisato che i prezzi del mercato immobiliare non sono certo bassi.
Ecco perché chi vuole vivere qui farebbe bene a mettersi alla ricerca di qualche affare. C’è poi un’altra zona dove si concentra una buona fetta di popolazione, quella che i parmensi chiamano Oltretorrente. Essa è particolarmente indicata per gli universitari visto l’elevato numero di camere in affitto e residenze dedicate agli studenti che non vogliono dissanguarsi da un punto di vista economico.
I prezzi qui sono decisamente più contenuti e non mancano le possibilità anche per i più grandi e le famiglie. C’è poi il quartiere Montanara che è stato rimesso a nuovo da qualche anno e che presenta una serie di parchi, piste ciclabili e anche attività commerciali. Qualora invece si preferisse optare per una località decentrata, ci sono i vicini comuni di Sorbolo e Collecchio, molto residenziali: essi distano rispettivamente 10 minuti 15 minuti di automobile. Si capisce dunque che vivere a Parma è una possibilità molto conveniente per tutti, dai più giovani alle famiglie.