Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Spesso e volentieri ci si trova davanti all’esigenza di cambiare luogo e stile di vita. Se ti stessi domandando come sia vivere a Pescara, ecco una guida perfetta in grado di fornire aiuto nel decidere se trasferirsi o meno in questo luogo con la propria famiglia.
Decisamente una località piena di sorprese e sicuramente una delle più belle zone d’Italia alla quale dedicare attenzione almeno una volta, è divisa tra mare e palazzi e tra antico e moderno ed è in grado di accontentare ogni genere di età ed interesse.
Pescara: le bellezze della città
Se stai pensando di visitare questa graziosa cittadina per vedere se fa al caso tuo, una delle prime cose da fare è valutare se l’ambiente è di tuo gradimento.
Puoi iniziare il tour della città recandoti presso alcune delle bellezze più importanti di questo capoluogo abruzzese. Circondata dalle montagne e caratterizzata dalla presenza del mare, si compone di una parte storica e di un’altra più recente che si adatta alla perfezione alle esigenze della modernità e del turismo.
Tra le attrazioni più importanti puoi notare:
- Ponte del Mare: caratterizzato da una lunghezza di ben 466 metri, consente di godere di un panorama meraviglioso che si affaccia sulla Majella e sul Gran Sasso. Uno spettacolo affascinante da apprezzare sia quando nevica, sia di notte grazie alla romantica atmosfera dovuta alla presenza delle lucine posizionate sulla struttura.
- La casa di Gabriele D’Annunzio: essendo Pescara la città natale, è possibile visitare la sua abitazione, la quale si trova a conservare al suo interno mobili, foto e cimeli del famoso scrittore e poeta. Adibita anche a museo, è spesso luogo di numerose ed interessanti mostre.
- Pineta d’Avalos: anche denominata pineta Dannunziana, è una modesta riserva naturale composta da una grande varietà di piante e specie animali.
- Ex Aurum: un’antica distilleria dalla particolare forma a ferro di cavallo, nella quale veniva prodotto il tipico liquore abruzzese composto da brandy e arance; è stata restaurata negli anni duemila e successivamente adibita ad ospitare eventi.
- Parco nazionale della Majella: un parco che si estende per chilometri e chilometri, comprendendo i territori di Chieti, l’Aquila e Pescara. Caratterizzato dal meraviglioso paesaggio naturale tipico della montagna, è ottimo per le escursioni.
Vivere a Pescara con la famiglia: cosa fare durante l’anno
Essendo una località marittima, rappresenta sicuramente una tipica meta estiva, dalle spiagge affollate e ricche di divertimento. Possiamo comunque godere del paesaggio anche durante il restante periodo dell’anno svolgendo alcune attività:
- Portando i bambini ai parchi giochi: potrai accompagnarli di giorno in spiaggia nei lidi forniti di scivoli e altalene o alle giostre di sera in pieno centro. Il divertimento per i più piccoli non manca mai!
- Recandoti ai trabocchi: sono antiche piattaforme in legno adibite alla pesca, costituite da due lunghi bracci che svolgono la funzione di sorreggere la rete. Da queste affascinanti strutture potrai rilassarti ad osservare il panorama marino e gli scorci della città. Alcune di esse sono state recentemente trasformate in ristoranti e locali adibiti al consumo di pesce a prezzi contenuti.
- Passeggiando sul lungomare: vivere a Pescara tutto l’anno, anche in inverno, consentirà a te e alla tua famiglia di godere del fascino che il mare possiede in questa stagione. Essendo le spiagge abruzzesi molto lunghe, potrete fare tante passeggiate.
- Bagni termali a Caramanico Terme: potrai rilassarti in compagnia della tua famiglia, godendo dei bagni termali che ci offre questa struttura situata nel versante nord di Pescara.
- Raggiungendo destinazioni limitrofe: è possibile giungere in poco tempo sia a Penne, considerato uno dei borghi più belli d’Italia e ricco di chiese, sia a Sulmona, cittadina molto carina caratterizzata dalla produzione artigianale di confetti. Le passeggiate in compagnia non finiscono mai!
Vivere a Pescara: i migliori quartieri per comprare e affittare casa
Prima di andare a vivere a Pescara bisogna valutare tutti i pro e i contro. Abbiamo esaminato il luogo e le sue caratteristiche e abbiamo visto come il bilancio pesi nettamente dalla parte dei vantaggi, ma come ogni posto turistico, trasferirsi a Pescara ha un costo piuttosto elevato e i prezzi delle case non sono così bassi.
Nel caso in cui fossi in possesso di un buon budget disponibile per l’acquisto di un’abitazione, esistono alcune zone più adatte ad essere vissute assieme alla propria famiglia. Vediamole insieme:
Porta Nuova: nonostante sia praticamente in centro, nelle vicinanze della parte storica della città, è il luogo ideale per gli amanti del verde e della tranquillità.
- Parco ex Caserma di Cocco: è un quartiere residenziale molto carino e adatto alle famiglie, situato nelle vicinanze di aree verdi.
- Zona limitrofa alla Pineta Dannunziana: grazie alla prossimità del mare e della riserva naturale, potrai offrire a te stesso e alla tua famiglia la veduta di meravigliosi panorami che conferiranno a tutti una grande sensazione di benessere.
Nel caso in cui fossi invece intenzionato ad investire del denaro nell’acquisto di case vacanze da affittare ai turisti, i posti migliori da prendere in considerazione oltre alle zone limitrofe al mare, sono due:
- Pescara vecchia: caratterizzata da case d’epoca e situata in prossimità del centro. La posizione strategica e la presenza di università e locali notturni particolari tipici di Corso Manthoné fanno sì che i giovani vacanzieri e la movida non manchino mai.
- Pescara centro: sede di famosi negozi e zona d’incontro tra famiglie e giovani, pullula di vita. È ben collegata e rappresenta un’ottima scelta per chi vuole essere comodo ai servizi e vivere una vacanza all’insegna della socialità.
Vivere a Pescara consentirà di divertirti e di rilassarti insieme alla tua famiglia; è un luogo dalle mille opportunità che permette di assecondare esigenze sempre diverse in base all’umore della giornata.
Non ti resta che godere delle sue meravigliose peculiarità trasferendoti al più presto!