5 borghi da vedere in provincia di Udine

Lavanda di Venzone

Il Friuli è una regione belissima, ricca di buon cibo, montagne che regalano paesaggi mozzafiato, città a misura d’uomo e borghi storici. La provincia di Udine è forse quella che ha più da offrire tra le quattro province friulane. Se hai in programma o stai per visitare Udine, vedrai una città che è uno scrigno a cielo aperto. Considerata la città dalla qualità della vita più alta nel 2023, una volta visitato il suo centro storico, il mio consiglio è di non fermarti qui ma di esplorare i borghi più belli della provincia. Ho trovato per te 5 borghi da visitare in provincia di Udine: cinque perle da non perdere, ognuno con delle caratteristiche uniche

5 borghi da vedere in provincia di Udine: quali visitare

1 Sauris

Il borgo si Sauris si trova nella zona della Carnia, in Val Lumiei, ed è un comune diffuso di 390 abitanti. Si divide tra Sauris di Sopra e Sauris di Sotto. Il borgo è caratterizzato da una forte componente linguistica di origine tedesca: non è un caso che qui il paese venga chiamato Zahre. Il borgo è noto per la produzione del prosciutto crudo di Sauris, un prosciutto di altissima qualità, ottenuto dall’affumicatura di legno di faggio. Si divide tra crudo e riserva, quest’ultimo meno grasso e più secco rispetto al primo. Qui viene prodotta anche l’ottima birra locale Zahre. Ma Sauris non è solo birra e prosciutto: il borgo è molto bello da visitare passeggiando tra le sue vie, ma è anche una valida alternativa se si vogliono praticaticare sport acquatici sul lago, come windsurf, nuoto o canoa, oppure se si vuole provare un’esperienza da brivido come la Zip Line, dove potrai attraversare tutto il lago in picchiata, da una sponda all’altra.

2 Venzone

Venzone è considerato il simbolo della rinascita friulana: il terremoto del 1976 rase quasi al suolo questo piccolo borgo a pochissimi chilometri da Udine. Il paese fu ricostruito con la tecnica dell’anastilosi e secondo il motto “com’era e dov’era”. Per facilitarne la ricostruzione fu usato l’archivio fotografico comunale. Se vuoi scoprirne la storia puoi visitare la mostra permanente Tiere Motus. Tra i luoghi da vedere a Venzone c’è il Duomo di Sant’Andrea Apostolo, l’edificio religioso più importante del paese. Poco a lato si trova la cripta di San Michele dove al suo interno ci sono 5 mummie risalenti tra il 1300 e il 1800. Infine, a Venzone, durante l’anno si svolgono alcuni eventi tra i più belli ed importanti del Friuli Venezia Giulia: uno è la festa della zucca che si tiene il quarto weekend di ottobre. L’altro è la festa della lavanda, che si tiene in agosto, e le vie del borgo sono letteralmente inondate dal profumo della lavanda.

3 Pesariis

Il piccolo borgo di Pesariis è noto come il paese degli orologi ed è un altro bellissimo ed imperdibile borgo da visitare in provincia di Udine. Situato in Val Pesarina, al confine tra Cadore e Carnia e a quaranta minuti di auto da Sauris, a Pesariis è possibile percorrere un itinerario tra 15 orologi, uno diverso dall’altro, e visitare il museo dell’orologeria Pesarina. La tradizione degli orologi in questa parte del Friuli è ben radicata ancora prima del XVIII secolo. Secondo la tradizione ci sono due ipotesi sul perchè qui si sia sviluppata la tradizione orologiaia: la prima dice che un genovese, scappato dalla sua città di origine, per guadagnarsi da vivere, impiegò qui le sue conoscenze sulla meccanica di precisione applicata al tempo; la seconda dice che furono i Cramars, mercanti locali, a importare la tradizione dalla Germania. Nel museo dell’orologeria Pesarina si trova un’antica collezione di orologi dal ‘600 ad oggi. Una volta visitato il museo completa il percorso dell’Orologeria Monumentale Pesarina, dove troverai orologi ad acqua, a palette giganti, meridiane e orologi che indicano pianeti e costellazioni. Davvero un itinerario interessante nel tempo e tra i monti della Carnia.

4 Cividale del Friuli

Si narra che qui il Diavolo sia sempre in agguato: simbolo di Cividale del Friuli è il ponte del Diavolo, un ponte lungo 50 metri a doppia arcata asimmetrica sul fiume Natisone. Si dice che il Diavolo abbia aiutato i cividalesi nella sua costruzione ma questi chiese in cambio agli abitanti la prima anima che avesse attraversato il ponte. I Cividalesi, molto furbescamente, per non sacrificare nessuno, fecero passare sul ponte un animale, beffando Belzebù. Cividale è nota anche per la cospicua presenza di elementi lasciati dai Longobardi: all’interno del museo archeologico Nazionale si trova un piano di soli reperti lasciati dai Longobardi. All’interno del monastero di Santa Maria in Valle si trova il Tempietto Longobardo, esempio di architettura longobarda dell’VIII secolo. Infine, dopo la visita al bellissimo Duomo, ti consiglio di assaggiare i dolci tipici di Cividale, come la gubana, la gubanetta e gli strucchi

5 Sappada

Ultimo ma non meno importante tra i borghi da visitare in provincia di Udine è Sappada. E’ tornata recentemente sotto l’amministrazione del Friuli, in quanto fino al 2017 era amministrata dal Veneto. Il borgo è davvero molto carino: basta girare per le borgate di Sappada Vecchia e Cima Sappada per accorgersene. Qui si trovano anche le sorgenti del Piave e le Cascatelle, generate dal Rio Mühlbach, delle cascate molto scenografiche e suggestive. Ma Sappada è soprattutto una meta invernale: situata nel Cadore, molti amanti della neve si recano qui per passare giornate tra sci e bob. In particolare, la destinazione è adatta a famiglie con bambini, dove è possibile fare passeggiate tra le neve oppure passare una giornata a Nevelandia, un parco divertimenti realizzato sulla neve.