Bellaria Igea Marina: un mondo da scoprire con i bambini

Bellaria Igea Marina con la famiglia

Bellaria Igea Marina è una località in Emilia Romagna molto family, a misura di bambino e durante le vacanze si possono veramente fare tante cose appassionanti per tutta la famiglia e qui si respira veramente sempre aria di festa ed allegra come lo sono gli abitanti di questo antico paese di marinai.

Già i nomi “Bellaria” ed Igea Marina, che era la Dea della salute, evocano qualcosa di buono e positivo come il sole che la bacia, la brezza che la accarezza e le onde del mare che la avvolgono.

La Riviera Romagnola nell’immaginario collettivo rappresenta lo spasso, l’accoglienza, il buon cibo ed i sorrisi e anche a Bellaria si ritrova ancora tutto questo.

Il popolo di romagnoli d’hoc è pronto ad accogliere le famiglie nelle spiagge, nei locali e nei family hotel di Bellaria Igea Marina.

Parco del Gelso

Un giro in bicicletta imperdibile con i bimbi è certamente quello al Parco del Gelso, un ‘area urbana immersa nella tranquillità che prende il nome da un Gelso secolare ancora presente, dove il sole filtra tra i rami degli alberi, i prati sono grandissimi e per le vie pedonali si arriva al laghetto.

Il lago è un luogo magico con i pescatori sui pontili, le anatre, le oche, le folaghe che galleggiano sull’acqua, le tartarughe che prendono il sole ed ogni tanto si vede il salto di qualche bel pesce argentato…..sulla destra ecco che si intravedono i giochi: altalene, giostrine, liane per lanciarsi come Tarzan in sicurezza, scivoli e oohps…!!

Guardando ancora più in là spuntano all’orizzonte veri dinosauri e uomini preistorici, un vero spasso tutto da scoprire. Mentre si fa merenda sulle panchine ombreggiate si può tirare il pane alle anatre che correranno tutte in gruppo per la pappa!

 

La Torre Saracena

Proseguendo con il giretto in bicicletta si arriva alla Torre Saracena nata per controllare il mare all’orizzonte e le incursioni dei pirati turchi del XVI secolo.

Oggi la Torre è un museo ed è allestita una mostra di conchiglie molto variegata ed insolita ed all’esterno c’è un meraviglioso  giardino arredato con  imbarcazioni storiche. Durante le sere estive si svolgono laboratori creativi alla Torre e si raccontano fiabe incantate.

A poche pedalate dalla torre si giunge alla Borgata Vecchia un quartiere dove le case, i dipinti e l’arte raccontano il passato dei pescatori e i colori dei dipinti e delle statue sono una gioiosa scoperta ad ogni angolo.

Ecco che spuntando sul Porto Canale di Bellaria Igea Marina si possono ammirare le barche attraccate ed anche la famosa Teresina che è un bragozzo storico del 1948 inizialmente usato come barca da pesca e da vongole fino agli anni 80 per poi diventare imbarcazione storica e tipica molto caratteristica con disegni a prua molto belli; anche lei insieme ad altre imbarcazioni viene utilizzata nel mese di luglio per l’evento “Lo Sbarco dei Saraceni” , una rievocazione in costume delle incursioni barbariche con decine di figuranti, odalische e principi molto affascinante.

Isola dei Platani

Prima di tornare in hotel per la cena, il giro in bici prosegue per Bellaria con direzione Isola dei Platani , una lunghissima isola pedonale piena di negozi, sale gioco, vetrine di ogni genere e bar per l’aperitivo; qui dove la sera spesso ci si trovano mercatini artigianali, gastronomici e con prodotti tipici locali.

Paperopoli e Santafé , i parchi gioco ad Igea Marina, sono sicuramente il dopocena più gettonato dai bambini che li considerano  come veri e propri paesi dei balocchi pieni di musiche, suoni, colori, giostre, giochi, macchinine, go kart, gommoni galleggianti, reti per saltare, gonfiabili, sala giochi.

Add Your Comment

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.