> Idee per viaggiare > Bici in vacanza: 10 e più consigli utili
Bici in vacanza

Bici in vacanza: 10 e più consigli utili

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Con la bici in vacanza

Per tante persone andare in bici non rappresenta un semplice hobby, ma si tratta di una vera e propria passione di vita. Ecco spiegato il motivo per cui non sono in grado di rinunciare al loro mezzo a due ruote nemmeno quando bisogna andare in vacanza in compagnia di tutta la famiglia.

Anzi, la bici rappresenta uno dei mezzi più belli ed ecosostenibili per andare alla scoperta di luoghi nuovi, da esplorare e da vivere senza mezzi termini. La bici rappresenta una compagna di viaggio eccezionale, dal momento che è in grado di percorrere ogni tipo di strada e farlo con i propri cari è un’esperienza meravigliosa.

In bici è facile scoprire degli scenari che lasciano senza respiro, soprattutto quando si è immersi nella natura. Ascoltare i suoi suoni e assaporare i suoi profumi è la cosa migliore per godersi una vacanza all’insegna del relax e del benessere, trasmettendo la stessa passione anche ai propri figli.

Una bici usata per la vacanza

Nel caso in cui abbiate intenzione di organizzare una bella vacanza, ma il vostro mezzo è piuttosto antiquato, allora si deve pensare all’acquisto di una bicicletta. Perché non prendere in considerazione il mercato delle bici usate?

Si tratta di una soluzione che giova al portafoglio certamente, visto che consente anche di trovare degli ottimi affari a prezzi molto convenienti, affidandosi alle migliori piattaforme online che offrono un simile servizio.

Prima di procedere con l’acquisto, però, valutate sempre bene tutte le componenti più importanti, a partire dal telaio, e non date nulla per scontato.

Viaggiare in famiglia: la scelta del portabici

Un mezzo fondamentale per poter trasportare la propria bici in vacanza è rappresentato senza ombra di dubbio dal portabici. Si tratta di un sistema che consente di evitare di ingombrare in maniera eccessiva il bagagliaio. Ricordatevi sempre, però, di acquistare solo ed esclusivamente un portabici che sia omologato.

Sul mercato ce ne sono di numerose tipologie, quindi serve capire quello che potrebbe avvicinarsi di più alle proprie esigenze e preferenze. La versione più diffusa è rappresentata dal portabici da tetto.

Facile da usare e molto apprezzato. In questo caso, è sufficiente provvedere all’acquisto di apposite barre portatutto, per poi applicarle sul tetto della propria vettura e, per ultimo, completare il montaggio del portabici.

Il vantaggio di una simile soluzione deriva, senza dubbio, dalla possibilità di trasportare in modo comodo e pratico la bici, evitando di doverla smontare.

Viaggiando in famiglia, è chiaro che l’esigenza è quella di trasportare diverse bici di differenti dimensioni. In quest’ultima situazione, è bene comprare vari portabici, delle dimensioni desiderate, ma è importante controllare che ci sia abbastanza spazio sul tetto della vettura per ospitarle tutte.

Altrimenti, la seconda soluzione corrisponde al portabici da portellone. Si tratta di un modello che va applicato direttamente sul portellone della vettura.

In questo caso non serve sollevare le bici e collocarle sopra il tetto dell’auto. Grazie a questo tipo di portabici, c’è la possibilità di effettuare il trasporto di massimo tre bici sempre in modo organizzato e sicuro.

L’unica accortezza di cui è necessario ricordarsi è legata al fatto di applicare il cartello di carico sporgente, visto che altrimenti verrebbero coperti sia la targa che le luci.

Una terza soluzione è rappresentata dal portabici da gancio traino. È un’altra opzione piuttosto apprezzata da parte delle famiglie. Infatti, è facile rapido da montare e permette di effettuare il trasporto fino al massimo di quattro bici.

La presenza di una replica di luci e targa è decisamente pratica ed evita l’uso del cartello di carico sporgente. Attenzione, però, all’omologazione del gancio traino, altrimenti si rischia una grossa multa.

Da notare una delle ultime tendenze che si stanno affermando nel settore del trasporto dei bagagli. Si tratta della modalità bikepacking, che prevede di applicare delle borse direttamente al telaio delle bici.

Viaggiare leggeri è meglio

Uno dei segreti di viaggiare con la propria famiglia in modo sicuro e sereno è quello di non sovraccaricare l’auto. Meglio portare con sé solo ed esclusivamente quello che torna effettivamente utile per soddisfare le esigenze familiari.

Un suggerimento perfetto per le famiglie che hanno diversi bambini. Portare l’essenziale, niente di più. Insomma, cercate di risparmiare sui vostri cambi e lasciare magari un po’ di spazio in più per le esigenze dei bambini.

Un consiglio che può tornare utile: sfruttare una lavanderia self-service è un’ottima soluzione per riavere nel giro di qualche ora i vestiti puliti, magari dopo qualche giorno di viaggio.

Certo, nel caso in cui i bambini fossero ancora piuttosto piccoli, ecco che si dovrebbe tener conto delle loro esigenze ed evitare di organizzare delle tappe troppo lunghe.

È necessario considerare che ci si deve fermare diverse volte. E se i bambini volessero andare in bici in autonomia? Allora è necessario organizzare le varie tappe in base alla loro effettiva resistenza.

Ci sono anche diverse soluzioni che rendono la gita in bici più sicura e meno preoccupante, come la presenza di un apposito braccio che va a collegare la bici del bambino o della bambina con quella di uno dei due genitori.