Arredare con la carta da parati
La qualità principale della carta da parati è la sua versatilità e l’altissimo potere arredativo capace di donare un look fresco e chic alla casa in modo semplice e con poca manutenzione.
Spesso al momento della ristrutturazione ci si trova a dover prendere una decisione fondamentale per le pareti della casa: usare una carta da parati o tinteggiare?
Preferire l’una all’altra è una scelta determinata dal gusto personale ma d’altra parte, optare per una carta da parate offre una serie di vantaggi che saranno presentati in questo articolo.
Questi due materiali hanno caratteristiche molto simili tra loro, è solo una questione di finitura e di gusto personale. La carta da parati è un rivestimento che può essere caratterizzato da diversi materiali e tecniche.
Infatti, essa è un vero e proprio elemento di arredo con il quale dare carattere e personalità agli ambienti. Gli effetti della carta possono essere di piccole e grandi dimensioni, con disegni geometrici e pattern, in qualsiasi colore lo si voglia.
La moda attualmente è arredare la casa con la carta da parati 3D che ha la forte capacità di allargare gli spazi con grafiche di altissima qualità dando l’impressione di poter condurre in altri luoghi.
Molto di moda sono anche le carte da parati che riproducono materiali di rivestimento come pietre o mattoncini evitando il tempo e i soldi che si impiegherebbe per installarli.
Tipi di carta da parati
Esistono in commercio diversi tipi di carta da parati particolari a partire dalle tecniche di stampa. C’è una distinzione fondamentale tra la stampa digitale e la stampa meccanica, indipendentemente dal tipo di supporto su cui viene realizzata. La stampa digitale ha la capacità di sviluppare gradi soggetti a partire da immagini personalizzate.
Invece, la stampa meccanica può essere riprodotta potenzialmente all’infinito dato che caratterizzata da una trama ripetitiva che permette inoltre lavorazioni in rilievo o goffrature (ovvero disegni in rilievo).
Solitamente i supporti per la carta da parati più comuni (ovvero la parte posteriore della carta) sono realizzati in TNT o in cellulosa in quanto determinano la robustezza e il comportamento della carta sia nel momento dell’applicazione alla parete che in termini di durata nel tempo.
Tra gli altri tipi di supporto bisogna nominare anche quelli di origine naturale o realizzati con filati particolari. Un’altra componente importante da tenere in considerazione per apprezzare la qualità del prodotto è la grammatura (ovvero il peso del sottofondo) che determina la robustezza e l’affidabilità della carta da parati.
Un sottofondo di buona qualità influisce anche sull’applicazione alla parete in fase di montaggio.
La carta da parati online che si può trovare può essere di tipo lavabile, su carta vinilica con fondo di cellulosa, su carta vinilica su fondo in TNT, carta espansa, fibra di vetro, tessuto murale, paglia e fibre vegetali.
Perché acquistare una carta da parati
La grandissima varietà di carta da parati che si trova online offre la possibilità di arredare le pareti della propria casa in base ai gusti personali.
Tra i suoi vantaggi sicuramente bisogna nominare la versatilità di questo approccio. Inoltre, la carta da parati è ideale quando si vuole coprire una parete che presenta imperfezioni, o si vuole creare un effetto ottico che dia la sensazione di affacciarsi su un giardino o un cortile.
Un’altra qualità è la sua durata, la verniciatura richiede di essere rinfrescata dopo pochi anni mentre la carta da parati dura per moltissimi anni al punto da doverla cambiare solo per modificare lo stile della casa.
Sulla base di quanto appena detto, acquistare una carta da parati, costituisce un vero e proprio investimento a lungo termine che non richiede manutenzione ed assicura una durata di 10-15 anni in media.
Di contro, un’altra scuola di pensiero, sostiene che la carta da parati non dia la possibilità alla parete di respirare. In realtà, questa credenza è infondata in quanto affinché la parete possa respirare al 100% il muro dovrebbe essere lasciato grezzo, oppure essere realizzato in legno come avveniva nell’antichità.
Per ovviare a questo inconveniente della respirazione è sufficiente aprire le finestre quotidianamente permettendo il ricambio d’aria.
La carta da parati riesce anche a risolvere il problema dell’umidità che a volte si forma nei luoghi umidi e poco arieggiati, coprendo le zone dove vi è muffa. Il problema dell’umidità deve comunque essere risolto ma la carta da parati riesce a mascherarlo per qualche tempo.
Dunque l’utilizzo della carta da parati è una soluzione conveniente sia in termini economici che di durata nel tempo e permette di caratterizzare gli ambienti secondo la propria creatività in maniera semplice e d’effetto.