> Italia > Toscana > Colline e vigneti in Toscana ad autunno

Colline e vigneti in Toscana ad autunno

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

In questo articolo ti parleremo delle colline e vigneti in Toscana durante il periodo autunnale, durante la vendemmia e la produzione del vino.

L’estate è ormai un ricordo, ma per noi che amiamo la vita in camper arriva una delle stagioni più belle per le gite ed i weekend a bordo della nostra “casa viaggiante”.

In regioni come la Sicilia, le temperature sono ancora gradevoli e si può ancora concedersi un tuffo in mare, in montagna c’è già la neve, in Toscana invece è tempo di vendemmia e di produzione di vino.

 

Autunno in Toscana tra colori e buon vino

Il panorama si tinge d’autunno, con le foglie degli alberi che diventano gialle, altre rosse ed insieme a quelle sempre verdi compongono una tavolozza di colori bellissima.

Siamo nel bel mezzo della vendemmia e della produzione del vino, è possibile ammirare vigneti quasi ovunque in lungo e largo per la regione.

Nel periodo della raccolta e della produzione del vino, sono molti gli eventi e le feste che rallegrano gli storici borghi toscani, che ogni anno ospitano milioni di turisti amanti della buona cucina toscana.

 

Scarica la guida gratuita: Itinerario in Toscana in camper

 

Colline e vigneti toscane: le strade del vino

Le Strade del Vino in Toscana ti porteranno ad attraversare diversi paesaggi mozzafiato, importanti sia per la loro bellezza che per la storia che li accompagna, qui potrai visitare alcune cantine e degustare degli ottimi vini toscani, visitare musei, pranzare in ristoranti caratteristici ed acquistare nelle botteghe locali ottimi prodotti a km0.

Partendo dalla Maremma, potrai ammirare luoghi dove si producono vini prestigiosi famosi in tutto il mondo, percorrerai le strade del vino più importanti della Toscana, lungo le quali ammirerai i vitigni con cui si producono vini prestigiosi, come il Morellino di Scansano, il Brunello di Montalcino, il Sassicaia ed il Chianti.

 

Strada del vino Monteregio

La prima strada del vino in Toscana che ti suggeriamo è quella che va dalle Colline Metallifere dell’Alta Maremma in provincia di Grosseto, attraverso incantevoli borghi medievali nei comuni di Massa Marittima, Monterotondo, Montieri, Follonica, Scarlino, Gavorrano, Roccastrada  e  Castiglione della Pescaia.

 

Strada del Vino e dei Sapori della Maremma. 

Un itinerario DOC che attraversa quattro delle zone più belle della Maremma, qui è possibile ammirare la terra dove vengono prodotti:

Storia, tradizione e cucina si fondono e rendono questa zona una delle più belle e ricche di fascino di tutta la Toscana.

 

Strada del vino Montecucco DOC

Il percorso coinvolge le colline e vigneti più importanti della DOC, partendo da Paganico, passando per Sasso d’Ombrone, Poggi del Sasso e Cinigiano.

Gli amanti delle visite turistiche non possono perdersi i bellissimi castelli di Vicarello e Colle Massari, la Fattoria di Montecucco e il  Castello di Porrona.

 

Strada del Vino della Costa degli  Etruschi

Un’altra delle strade del vino più famose  della Toscana  è quella della Costa degli  Etruschi , dove nasce il famoso Sassicaia ; il territorio comprende le province di Livorno e Pisa.

Da non perdere una visita a Bolgheri , raggiungibile percorrendo il famoso viale di cipressi cantato dal poeta Carducci.

 

Strada del Vino Nobile di Montepulciano

Uno dei vini più antichi e documentati d’Italia, nato in un territorio di straordinaria bellezza. Qui puoi visitare le antiche cantine di Montepulciano prima di procedere verso Montalcino, la terra del vitigno Sangiovese che da vita al famoso Brunello di Montalcino.

Nella bellissima Montalcino potrai degustare uno dei più importanti e migliori vini rossi italiani.

 

Colline e vigneti della zona vinicola del Chianti Classico

Assolutamente da visitare è la zona del  Chianti Classico, situata tra le città di Siena Firenze. Lungo il percorso potrai visitare molte cantine, negozi e potrai degustare prodotti locali.

La zona vinicola del Chianti Classico DOCG  è ricca di tradizioni gastronomiche che caratterizzavano l’antica cucina contadina, dando fama alla  carne chianina e alla varietà di carni suine, come la cinta senese e il cinghiale.