Cosa vedere a Grosseto: passeggiata in Maremma

Grosseto è il capoluogo di provincia toscano più a sud, la sua provincia è una delle più vaste d’Italia. Grosseto si trova all’interno di una delle zone più verdi e rigogliose di tutto lo stivale, la Maremma.

Oggi vi parleremo della nostra città, cosa vedere a Grosseto, il luogo dove viviamo e dove crescono i nostri figli.

Grosseto è una città di circa 82000 abitanti, un piccolo centro urbano abbastanza tranquillo. E’ una dei pochi capoluoghi Italiani dove possiamo trovare le mura di cinta quasi intanto e che circondano tutto il centro storico.

Cosa vedere a Grosseto

Nonostante Grosseto sia una piccola città, sono molti i luoghi d’interesse storico, religioso ed architettonico da visitare nel centro storico e nelle frazioni. Tra tutti ti segnaliamo:

1. La Cattedrale di San Lorenzo

Cosa vedere a Grosseto il duomo

Chiamata semplicemente Duomo, si trova nella piazza principale di Grosseto, è stata costruita intorno al 1300 e ristrutturata più volte, fino ad avere l’aspetto attuale.

Tra le opere più interessanti ospitate all’interno del Duomo di Grosseto, troviamo un acquasantiera del 1500 (contenitore per acqua santa) ed un fonte battesimale sempre molto antico.

Molto belle sono anche le vetrate, che raffigurano molti personaggi religiosi disegnate dal pittore Benvenuto di Giovanni.

Patrono di Grosseto: San Lorenzo 

San Lorenzo è il santo protettore della città e viene festeggiato il 10 di agosto, durante i festeggiamenti gli abitanti del capoluogo maremmano partecipano a due giorni di eventi ed iniziative popolari.

Tra le più importanti ricordiamo la processione notturna, dove la statua del Santo viene trasportata su di un carroccio per  le vie del centro storico di Grosseto e la consegna del premio Grifone d’ oro che viene conferito ogni anno a quelle persone che con il loro lavoro hanno contribuito allo sviluppo della città e del suo territorio.

Il Grifone rampante è lo stemma della città di Grosseto.

2. Palazzo Aldobrandeschi

Cosa vedere a Grosseto Palazzo Aldobrandeschi

Uno dei palazzi più importanti della città di Grosseto (chiamato anche palazzo della provincia) è in stile neogotico che ricorda lo stile senese del medioevo, è situato in Piazza Dante, la sua costruzione è abbastanza recente, infatti è stato costruito nel 1900 sulle rovine del Palazzo Pretorio.

Al suo interno possiamo ammirare una grande sala per le conferenze, per salire al piano superiore dove adesso ci sono gli uffici, troviamo una scala in stile medievale e le pareti sono affrescate in stile neogotico. All’ultimo piano vi è una grande terrazza.

 

Un video su cosa vedere a Grosseto

 

 

3. Museo archeologico e d’arte della Maremma

All’interno del museo archeologico e d’arte della Maremma è possibile ammirare reperti etruschi, come urne cinerarie etrusche di età ellenistica provenienti da Volterra e da Chiusi, ceramiche di Volterra, Volsinii (Orvieto) e molti buccheri di Chiusi.

Un percorso a tappe ti guiderà nella conoscenza del popolo etrusco a Roselle partendo dall’origine e i caratteri generali dell’insediamento fino al definitivo abbandono, dal tardo-impero all’età moderna.

Altre sale del museo sono dedicate alla preistoria e alla protostoria, all’età arcaica ed alle testimonianze funerarie provenienti da Vetulonia, Marsiliana, Poggio Buco e altri siti.

Parte del museo è dedicata all’esposizione delle opere di arte sacra della Diocesi all’interno del Museo Civico. L’ultima parte del museo raccoglie le testimonianze di età classica provenienti dall’area urbana di Grosseto, reperti medievali e ritrovamenti di età bassomedievale e moderna.

Dove si trova il Museo archeologico e d’arte della Maremma

Palazzo del Vecchio Tribunale
Piazza Baccarini 3
58100 GROSSETO

telefono 0564/488750 – 488759 – 488752

fax 0564/488753

Orari di apertura Museo Archeologico di Grosseto

Dal 1 aprile al 31 maggio

dal martedì al venerdì: 9,30 – 16,00 sabato, domenica  e festivi: 10,00 – 13,00/16,00 – 19,00
Dal 1 giugno al 30 settembre
al martedi al venerdì: 10,00 – 18,00 sabato, domenica e festivi: 10,00 – 13,00/17,00 – 20,00
Dal 1 giugno al 30 settembre

dal martedì al venerdì: 9,00 – 14,00 sabato, domenica  e festivi: 10,00 – 13,00/16,00 – 19,00 24 e 31 dicembre: 9,00 – 15,00

Giorni di chiusura: lunedì non festivi, 25 Dicembre, 1 Gennaio, 1 Maggio

4. Il Cassero Senese

Lungo le Mura di Grosseto, troviamo, situata nel complesso del Bastione Fortezza, un imponente fortificazione di epoca medievale, rimasto intatto anche dopo il restauro e la ricostruzione delle mura nel 500 Il Cassero Senese, oggi location di eventi, mostre e matrimoni.

Grosseto e dintorni cosa vedere

Un territorio ricco, accogliente e caloroso, proprio come la sua gente, che offre tanto e che è difficile da sintetizzare, ma che di sicuro ha delle perle imperdibili per chiunque vi si accosti.

 

 

Il Parco archeologico di Roselle, punto di congiunzione con le vestigia etrusche, va visitato con grande interesse, perché centro di importanti ritrovamenti e di eccelse teorie archeologiche.

Cosa vedere in Provincia di Grosseto Gli scavi archeologici di Roselle

Via dei Ruderi

58100 Roselle (GR)

Tel /fax: 0564-402403  cell. 3351450361

Orario:

Tutti i giorni (escluso 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre, qualora non siano attivati progetti speciali)

dal 13 ottobre al 15 marzo (compresi): 8.30-16.45 (ultimo ingresso: 16.00)

L’Area sarà aperta fino al 30 ottobre dalle ore 10,15 alle ore 18,45 (la biglietteria chiude alle ore 18). Dal 31 ottobre dalle 8.30 alle 16.45 (la biglietteria chiude alle 16).

Quanto costa il Biglietto:

Intero € 4,00. Ridotto € 2,00 (per i cittadini della Comunità Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per gli insegnanti a tempo indeterminato, dietro presentazione di documento attestante). Gratuito: per tutti i minori di 18 anni, per gli studenti e professori universitari il cui corso di laurea o insegnamento sia attinente ai Beni Culturali e per tutti la prima domenica del mese.

 

 

Il Parco naturale della Maremma, riserva naturale tra le più note ed importanti di tutto il territorio nazionale.

Cosa vedere in provincia di Grosseto_il parco dell'uccellina

Castiglione della Pescaia, suggestiva cittadina sul mare, dove gustare i tipici piatti della regione.

Cosa vedere in provincia di Grosseto_Castiglione della Pescaia

Villa granducale di Alberese, situata nell’omonimo borgo, il santuario per i mammiferi marini, la riserva naturale di Diaccia Botrona, Forte delle Marze, sono solo alcuni tra i tesori di questo territorio, che sa far innamorare il viandante e convincerlo a tornare per conoscere tutti i segreti in esso contenuti.

Cosa vedere in provincia di Grosseto La diaccia Botrona

Per gli amanti delle terme, in provincia di Grosseto a circa 60 km si trovano le Terme libere Cascate del Mulino di Saturnia, uno dei posti più belli e suggestivi ancora gratuiti.

Dove dormire a grosseto

Tra i posti dove dormire a Grosseto vi segnaliamo:

Hotel Granduca

Hotel Granduca, situato a due passi dall’Ospedale Misericordia di Grosseto, si trova a soli 2,5 Km dall’Uscita Grosseto Centro della SS1 Aurelia a 4 corsie ed a pochi Km dalla Stazione dei Treni. Dispone di uno splendido Ristorante, l’ideale per cene di lavoro e di gala, feste e cerimonie di ogni genere.

Come raggiungere l’ hotel Granduca di Grosseto

 

Hotel Airone

Hotel Airone è un moderno albergo 4 stelle a pochi passi dal centro storico e commerciale del Capoluogo della Maremma Toscana, è dotato di tutti i comfort per permetterti un soggiorno di relax a Grosseto.

Tra i suoi servizi migliori troviamo un centro benessere Su richiesta è possibile prenotare trattamenti Ayurvedici, Shatzu, Riflessologia Plantare, Personal Trainer. Inoltre l’hotel mette a disposizione dei propri ospiti uno splendido stabilimento balneare a Marina di Grosseto. Il Dolce Vita, una spiaggia privata dotata dei migliori comfort tra cui una piscina ed il parcheggio privato.

Come raggiungere l’ hotel Granduca di Grosseto

 

Dove mangiare a Grosseto

Se c’è una cosa che puoi fare di bello a Grosseto, quella è sicuramente mangiare. In Maremma puoi assaporare piatti tradizionali di una bontà unica.

Sia che ti piaccia il pesce, la cacciagione, o che tu sia vegetariano, potrai trovare tante ricette oppure ristoranti e trattorie a seconda delle tasche.

Abbiamo scritto un articolo su i 5 migliori ristoranti di Grosseto, oltre che un post su una delle migliori trattorie a conduzione famigliare: gli Attortellati Grosseto .

Il locale si trova a 5 minuti dal centro storico di Grosseto direzione Marina di Grosseto.

Se invece vuoi mangiare della buona carne oppure un ottimo panino con hamburger spendendo il giusto, c’è il Porca Vacca Grosseto, un locale costruito su vecchi vagoni ferroviari, da provare!

Come raggiungere Grosseto

In auto

Da Milano percorrere l’Autostrada A1 fino a Parma, proseguire sulla A15 per La Spezia e di seguito sulla A12 fino a Rosignano. Da qui continuare sulla Superstrada E80 fino a Grosseto.
Da Roma percorrere l’Autostrada A12 Roma-Civitavecchia e continuare sulla Statale E80 Aurelia fino a Grosseto.
Da Firenze prendere la Superstrada Firenze-Siena quindi proseguire sulla Statale 223 fino a Grosseto.

In treno

Grosseto si trova sulla linea Roma-Genova con treni frequenti in entrambe le direzioni. Ci sono stazioni anche ad Orbetello, Albinia e Capalbio, ma con treni meno frequenti. I collegamenti con Firenze sono frequenti, generalmente con cambio a Pisa o Livorno. Per l’orario consultate il sito di Trenitalia

In aereo

Gli aeroporti più vicini a Grosseto sono Roma Fiumicino e Pisa, entrambi scali internazionali. Da Roma Fiumicino si raggiunge con il treno shuttle la Stazione Termini, da dove partono i treni per Grosseto. Anche dall’aeroporto di Pisa un treno vi porta alla stazione di Pisa Centrale da cui partono le coincidenze per Grosseto.

 

 

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.