Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Con il ritorno della bella stagione molti iniziano a pianificare la prossima vacanza estiva; alcuni tra questi decidono di mettere nero su bianco i propri progetti di viaggi e per questo motivo cominciano a pianificare nel dettaglio ogni aspetto del futuro soggiorno.
È importante, innanzitutto, stabilire quale sia la meta adatta alle proprie aspettative e alle singole esigenze. Una volta stabilita la destinazione, bisognerà cercare una struttura in cui alloggiare e decidere se si voglia usufruire di un servizio a pensione completa, a mezza pensione, solo bed and breakfast o se si voglia optare per un appartamento indipendente o per soluzioni alternative.
Fondamentale è anche organizzare tutti gli spostamenti, dal momento in cui si uscirà di casa fino a quando si ritornerà per essere certi di non perdere le coincidenze. È bene, poi, assicurarsi di avere con sé tutti i documenti necessari per muoversi ed eventuali assicurazioni sanitarie dove richieste.
Organizzare gli spostamenti: quale mezzo offre i maggiori vantaggi?
Le opportunità per muoversi sono numerose, ma non tutte sono adatte al raggiungimento di qualsiasi luogo.
Si può intraprendere un viaggio on the road in macchina o in camper se le mete scelte non sono troppo lontane; si può acquistare un biglietto per l’alta velocità, qualora la città prescelta sia raggiungibile con questa tipologia di treni. Per gli amanti del mare la scelta può ricadere su un traghetto o una nave da crociera.
Si tratta, tuttavia, di soluzioni che non consentono di spostarsi in tempi particolarmente rapidi oppure possono portare a imbattersi in alcuni imprevisti, come nel caso del traffico quando si viaggia in auto.
Sicuramente il mezzo più rapido ed efficace e che, soprattutto, permetta di raggiungere qualsiasi destinazione senza stress è l’aereo. Naturalmente, anche prediligendo questa tipologia di spostamento risulta fondamentale capire come raggiungere l’aeroporto nel minor tempo possibile, senza la necessità di dover partire con largo anticipo e trascorrere molto tempo in sala d’attesa, prima dell’imbarco. Inoltre, va detto, non tutti gli aeroporti permettono di raggiungere tutte le destinazioni senza dover fare necessariamente scalo.
Per questo, spesso, si è costretti a spostarsi e raggiungere un aeroporto internazionale anche se più distante dalla propria abitazione. Ma come fare in questi casi, specialmente se non abbiamo nessuno che ci possa accompagnare con i bagagli al seguito?
Un modo per ovviare a questo problema è quello di prenotare una navetta che permetta di raggiungere comodamente l’aeroporto secondo una pianificazione realizzata ad hoc e tenendo presenti gli orari dei voli. A questo proposito, una realtà di riferimento nel settore della mobilità aeroportuale è per esempio Flibco.com, azienda leader in Europa sbarcata anche in Italia a partire dallo scorso 25 marzo.
Attualmente, Flibco mette a disposizione bus navetta da Torino a Malpensa con motore Euro 6, forniti di toilette, deposito bagagli, wifi gratis, prese usb e comode sedute, eliminando qualunque forma di attesa e di stress inutile.
Al costo fisso di 22 euro è, infatti, possibile scegliere una delle dieci corse quotidiane che partono da tre diverse fermate in direzione dell’aeroporto milanese. Lo stesso servizio copre anche la tratta contraria. In questo modo gli spostamenti diventano semplici, economici e rapidi. Un aspetto tutt’altro che trascurabile sia quando si deve viaggiare per piacere che per lavoro.
Pianificare il viaggio nei minimi dettagli
Una volta risolta la questione trasporto bisogna occuparsi del posto in cui pernottare. Un discrimine importante è anche quello della compagnia di viaggio: differenti saranno le esigenze se si viaggerà in coppia, in gruppo, in solitaria, con bambini, anziani o cani al seguito.
Un altro aspetto fondamentale da considerare è il budget di partenza e la tipologia di sistemazione per cui si voglia optare: tenda, caravan, residence, stanza d’hotel, appartamento o location uniche e particolari.
Sarà, poi, utile creare una piccola guida gastronomica per essere sicuri di provare i piatti tipici e limitare la possibilità di finire in ristoranti per turisti carestosi e poco tradizionali. Infine, per evitare di non riuscire a vedere tutto ciò che si desidera, è bene controllare se i luoghi che si vogliano visitare o le esperienze che si vogliano vivere richiedano una prenotazione precedente all’arrivo. In tal caso è necessario pensare un itinerario già prima di partire, almeno per quelle che sono le mete irrinunciabili previste in quella specifica destinazione.