Come scegliere un lettino per neonati da viaggio

Quando si ha la gioia dell’arrivo di figlio nella propria vita, uno dei primi accessori da scegliere per garantire il suo benessere e la sua crescita è il lettino.

Il mercato offre diverse tipologie di supporti in quest’ambito ed è importante scegliere con cura il miglior lettino per il neonato. Si tratta, infatti, di un supporto che accompagnerà la vita del bambino dalla sua nascita fino ai circa i 3 o 4 anni di età, dipende anche dal suo sviluppo.

Vediamo, quindi, le caratteristiche di un lettino per neonati e, nello specifico, analizzeremo quali sono i requisiti che un lettino da campeggio deve possedere.

Cos’è un lettino per neonati

Un lettino per neonati è un prodotto che viene installato in casa per dare al bambino la possibilità di dormire in uno spazio tutto suo, stabile e sicuro.

Questo tipo di struttura non è realizzata per il trasporto e questo dipende anche dalle grande dimensioni e dal peso non indifferente. Anche se spostarli non è impossibile è, sicuramente, molto faticoso.

In commercio esistono diverse tipologie di giacigli per bambini e scegliere il migliore lettino per neonati e dipendente sia dalle proprie esigenze che dal budget a disposizione.

Uno di questi è il lettino co-sleeping che si affiancano al letto dei genitori. Sono realizzati proprio per essere installati in uno dei lati del letto matrimoniale, evitando i rischi di condivisione dello spazio con il bambino.

Altra tipologia comune sono i lettini con le tradizionali sponde in legno che devono rispettare delle rigide norme di sicurezza. Questi lettini sono molto solidi e resistenti, e possono essere utilizzati per molto tempo anche quando il bambino sarà cresciuto.

Diverse, invece, le caratteristiche di un lettino da campeggio. Di seguito, infatti, vedremo le caratteristiche dei lettini che possono essere facilmente trasportati.

[amazon box=”B07QWSZ2D7″ template=”horizontal”]

Quali caratteristiche deve avere un lettino per bambini da campeggio

Il lettino da campeggio, conosciuto anche come lettino da viaggio, è un comodo dispositivo adatto a neonati o bambini piccoli che risulta indispensabile quando si viaggia con loro.

Solitamente, può essere utilizzato fino ai 4 anni ed è particolarmente utile quando una famiglia vuole recarsi in vacanza. Infatti, capita spesso di ritrovarsi in camere di albergo o case in affitto che non dispongono di attrezzature adeguate per accogliere un bambino piccolo.

Il più delle volte si può trovare un letto singolo aggiuntivo che, però, non è in grado di poter garantire il giusto grado di sicurezza e comfort al neonato. In questi casi il lettino da campeggio è la soluzione ideale.

Questo dispositivo si presenta come una tradizionale culla ma è molto più leggero e si presta ad essere trasportato con molta facilità. La sua leggerezza, però, non compromette il comfort e la tranquillità del sonno del piccolo che, infatti, potrà dormire sonni tranquilli accanto ai propri genitori.

Oltre ad essere molto utile durante un viaggio sia di breve che lunga durata, un lettino da campeggio per bambini può essere sfruttato anche in altre situazioni come, ad esempio, quando si possiede una seconda abitazione o se si lascia per alcuni giorni il piccolo a casa dei nonni o altri familiari.

Invece di investire denaro per una seconda culla, si potrà decidere di acquistare un lettino da campeggio che sarà un valido sostituto quando il bambino dormirà lontano da casa.

I materiali ideali per i lettini da campeggio

Considerando lo scopo per il quale viene realizzato un lettino da viaggio, questo deve essere creato con materiali che siano allo stesso tempo confortevoli e sicuri, oltre che resistenti e leggeri.

La struttura portante, dovendo essere pieghevole, viene realizzata di solito con tubi in metallo leggero (come l’alluminio). Questi garantiscono sia un’elevata resistenza che la giusta leggerezza che ne favorisce il trasporto.

In altri casi, invece, è possibile trovare lettini da campeggio con struttura in plastica dura e resistente. Altre aziende, poi, preferiscono utilizzare un materiale più ecologico come il legno, coperto da imbottiture sulle quali poggerà il materasso.

In genere, i materiali che rivestono l’intera struttura sono tessuti che resistono, in modo efficace, a possibili strappi causati dal trasporto. Sono presenti anche delle prese d’aria che permettono sia di garantire il passaggio dell’aria stessa che di vedere il bambino anche da lontano.

Inoltre, una caratteristica che di deve valutare quando si acquista un lettino è la lavabilità di questi tessuti. Infatti, il lettino è un dispositivo con elementi che vanno a stretto contatto con il bambino e per lunghi periodi. Avere la possibilità di una struttura sfoderabile e di lavare i vari componenti è fondamentale per garantire l’igiene e la salute del bambino.

[amazon box=”B08J4XJ5P1″ template=”horizontal”]

Le dimensioni ideali di un lettino da campeggio

Quando si sceglie un lettino da campeggio è importantissimo valutare le dimensioni, trattandosi di un supporto da trasportare durante i viaggi.

Deve essere, quindi, compatto quando è chiuso e comodo e confortevole da aperto, così che il bambino riposi bene. In quest’ultimo caso, poi, potendolo sfruttare anche quando il bambino crescerà, è importante che garantisca il giusto spazio al piccolo per trascorre la notte nella massima tranquillità.

Mediamente, un lettino da campeggio ha una lunghezza che si aggira tra i 120 e i 130 centimetri. La larghezza, invece, varia dai 65 ai 75 centimetri, con un’altezza che non supera gli 85 centimetri. Quest’ultimo dato è molto importante per garantire la sicurezza di bambini anche quando si alzano in piedi all’interno del lettino.

Per quanto riguarda il peso, invece, questo va da un minimo di 7 kg a circa 11 kg. Meglio, però, optare per modelli che siano sotto i 10 kg, così da poter trasportare il lettino con più facilità.

Se le dimensioni da aperto sono importanti, altrettanto lo sono quelle da chiuso. Infatti, per trasportare il lettino bisogna inserirlo all’interno del bagagliaio dell’auto e quando ci si ritrova a viaggiare in mezzi pubblici gli spazi diventano ancora più limitati.

Solitamente, questi dispositivi da chiusi hanno le seguenti dimensioni: il lato lungo misura circa 70 o 80 centimetri. I lati corti, invece, circa 25 centimetri fino a un massimo di 35.

In commercio esistono modelli su base quadrata che sono più dei box per i giochi. In questi casi, ci si dovrà assicurare di poter inserire degli accessori aggiuntivi per aumentare il comfort del bambino come, ad esempio, dei materassi più comodi.

Il design dei lettini da campeggio

Quando si valuta l’acquisto di un lettino da campeggio e ci si chiede come sceglierlo, uno degli elementi da considerare è il design.

Infatti, oltre a valutare, come abbiamo visto, la qualità e il tipo di materiali e l’estetica di un lettino, è importante tenere conto del design inteso come qualità funzionale. Ci riferiamo, nello specifico, alla facilità di apertura e chiusura del lettino da campeggio. Questa operazioni, infatti, va effettuata molto spesso e non deve causare delle problematiche o delle difficoltà.

Altro aspetto legato al design è anche il grado di sicurezza e comfort che un lettino può offrire. Gli angoli, quindi, devono essere arrotondati e devono essere presenti imbottiture di qualità nei punti potenzialmente pericolosi. Inoltre, è importante anche l’inserimento di maniglioni utilizzabili dal bambino per mettersi in piedi.

Il design deve anche valutare la possibilità di inserimento di un materasso pieghevole. Spesso, infatti, ci si focalizza sulla struttura del lettino dimenticando che, a livello funzionale e per la trasportabilità, un materasso rigido può creare problematiche di spazio.

Molto comodi sono quei modelli di lettini da campeggio che presentano un’apertura, tramite zip, in uno dei lati. Questo consente di poter avere una soluzione molto funzionale per far entrare e uscire i bambini da soli quando avranno almeno due anni.

Alcuni dettagli di design, poi, accrescono il valore di un lettino. Tra questi citiamo la tasca porta giochi, il fasciatoio o la zanzariera inclusa nel dispositivo e che consente di proteggere il bambino dalle punture di insetti, soprattutto durante i mesi estivi.

Infine, da non sottovalutare la presenza di maniglie per il facilitare lo spostamento e il trasporto del lettino, una borsa all’interno del quale riporlo per preservarlo da graffi e polvere e, poi, la dotazione di ruote che consentono di spostare in modo semplice il lettino una volta montato.

Questi sono elementi di design che sono importanti da valutare prima dell’acquisto se si desidera avere un lettino funzionale. Naturalmente, bisogna anche tener conto degli aspetti estetici che valorizzano il prodotto e che lo rendono bello da vedere anche agli occhi del bambino. In questi casi, è sempre gradita la presenza di colori vivi e disegni allegri.

[amazon bestseller=”lettino bimbi da campeggio” items=”5″ template=”table”]

Add Your Comment

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.