Last Updated on 2 anni by Michele Valente
La cyclette: il miglior alleato per rimettersi in forma
Se avete deciso di rimettervi in forma e siete orientati all’acquisto di una cyclette per raggiungere questo obiettivo, allora siete sulla strada giusta. La cyclette è infatti tra gli attrezzi da fitness più utilizzati, e per diversi motivi.
Innanzitutto grazie al suo costo contenuto. Senza spendere una fortuna si può acquistare un modello all’avanguardia e di buona qualità. Si tratta inoltre di un attrezzo che può essere utilizzato senza avere particolari conoscenze tecniche pregresse.
Il suo utilizzo è infatti abbastanza intuitivo, e sono davvero poche gli aspetti a cui dovremo prestare attenzione per evitare problemi.
Il rischio di farsi male o di infortunarsi è infatti davvero basso. Il movimento che dovremo eseguire è infatti di tipo continuo, che non genera sovraccarichi eccessivi sulle articolazioni, cosa che potrebbe avvenire nella corsa o mentre si svolgono altri esercizi aerobici.
A tutti questi aspetti aggiungiamoci i vantaggi che potremo ricavare in termine di salute. E’ ampiamente dimostrato quanti benefici possa apportare all’apparato cardiocircolatorio, andando a rinforzare cuore e polmoni.
Nello stesso tempo contribuisce ad abbassare il livello di zucchero nel sangue, a rafforzare ed a rendere più elastici muscoli e tendini e, naturalmente, a perdere peso.
Si tratta infatti dell’attrezzo aerobico per eccellenza, che permette di bruciare centinaia di calorie durante una sessione di 30-40 minuti.
Il suo utilizzo, associato ad una dieta equilibrata e povera di calorie, può pertanto essere la strategia giusta per raggiungere la forma fisica perfetta in tempi ragionevolmente brevi.
Ma non tutte le cyclette sono uguali. Prima di acquistarne una, sarebbe bene conoscere quali sono i diversi modelli disponibili in commercio, per scegliere quello più adatto alle nostre circostanze. Andiamoli a vedere assieme.
Le diverse cyclette
Cyclette verticale. Si tratta del modello più comune, ideale per chi si approccia a questo modo di allenarsi. Permette di pedale in posizione eretta, comodamente seduti. I modelli di questo genere hanno un prezzo solitamente piuttosto accessibile.
- La cyclette con schienale, conosciuta anche come cyclette orizzontale. Si tratta del modello più adatto a chi è più avanti con gli anni o ha problemi di schiena. Grazie ad uno schienale anatomico, infatti, la schiena non sarà costretta ad effettuare alcuno sforzo. Si tratta pertanto di un modello comodo, ideale per chi vuole mantenersi in forma nonostante questi particolari acciacchi.
- La cyclette da spinning è il modello per gli sportivi abituati ad un allenamento più intenso o a quelli che desiderano raggiungere risultati visibili in poco tempo. E’ strutturata per resistere ad un’attività ad alta intensità, che solitamente si svolge a ritmo di musica, e che alterna momenti in cui la pedalata rallenta, ad alcuni in cui bisogna accelerare. Per quanto questo tipo di allenamento possa essere eseguito anche su una cyclette verticale, il modello da spinning, grazie alla sua struttura, si rivela il più consono.
- La cyclette ellittica. Questo è uno dei modelli più completi. Essa permette di combinare allenare tutta la muscolatura corporea, grazie a delle particolari leve che implicano il movimento delle braccia.
Prima dell’acquisto della nostra cyclette, sarà inoltre utile conoscere alcuni aspetti tecnici che possono guidarci nella scelta di un modello che sia perfetto per i nostri allenamenti.
Altri fattori di cui tener conto
Assicuriamoci ad esempio che possieda sia il sellino che il manubrio regolabili. Solitamente tutte le cyclette permettono di alzare o abbassare l’altezza del sellino, ma non tutte consentono di regolare la vicinanza del manubrio con quest’ultimo.
La lunghezza delle braccia varia infatti da persona a persona. Dovremmo regolare il manubrio in modo da avere una postura rilassata, che non sia né troppo eretta, né tantomeno troppo chinata sul manubrio.
I muscoli della schiena durante la pedalata non dovrebbero essere in tensione. Dovremmo assumere una posizione che ci consenta di allenarci in piena comodità.
Il peso del volano. Forse non tutti sanno che, almeno in parte, la qualità e la fluidità della pedalata dipenderanno dal peso di questo elemento essenziale del nostro attrezzo.
Solitamente, un buon volano dovrebbe avere un peso di almeno 15 kg.
Molto utili sono i modelli che dispongono di display che indica non solamente la distanza percorsa e le calorie consumate, ma che ci permette anche di scegliere ed impostare un programma di allenamento.
Fare regolarmente attività con la cyclette è un modo comodo e sicuro per mantenersi in forma e sentirsi meglio. Prima di farlo, non dimentichiamo di consultare il nostro medico di fiducia.
Alcune patologie in particolare potrebbero rendere questa attività per noi sconsigliata.