Last Updated on 10 mesi by Michele Valente
Visitare Campagnatico
Campagnatico è un comune della provincia di Grosseto in Toscana. Campagnatico si trova sulle colline alla fine della valle dell’Ombrone, quasi a raggiungere la pianura della Maremma Grossetana.
Confina con Civitella Paganico a nord, Cinigiano a est, Arcidosso e Roccalbegna a sud-est e Scansano a sud.
A sud-ovest confina con Grosseto e a nord-ovest con Roccastrada.
Campagnatico è il luogo perfetto per una gita di un giorno, vicino ad alcuni dei più importanti punti di riferimento della regione e ad una gratificante esplorazione del suo passato medievale.
Breve storia di Campagnatico
Campagnatico, è il risultato di una fortificazione costruita nella zona sotto il regno degli Aldobrandeschi, che furono sconfitti da Siena nel 1259.
Sconfitta a cui fa riferimento Dante nella Divina Commedia e che contribuì a porre Campagnatico sotto la Contea di Siena, determinandone il definitivo ingresso nel Granducato di Toscana alla fine del secolo.
La cinta muraria ed il Castello di Campagnatico
Costruite nel XIII secolo, le mura di pietra circondano l’antico borgo.
Queste mura sono ancora oggi visibili e una delle torri è stata trasformata in campanile per la chiesa di San Giovanni Battista.
All’interno del castello si trovano ruderi Aldobrandeschi, tra cui un’altissima torre in pietra squadrata in parte crollata dall’interno.
Chiesa di S. Giovanni Battista
Tra le cose da vedere a Campagnatico, troviamo la Chiesa di San Giovanni Battista è il punto più alto del paese.
La chiesa fu costruita in epoca medievale, utilizzando il travertino per formare l’abside.
La facciata presenta un’arcata cieca, tipica dell’architettura romanico-toscana.
All’interno si trovano dipinti e pale d’altare di Duccio Buoninsegna, risalenti al 1300, che raffigurano scene della vita della Vergine Maria, tra cui la Nascita e l’Annunciazione ai pastori.
Chiesa di S. Maria della Misericordia
La chiesa di S. Maria della Misericordia, si trova all’entrata del paese, fu costruita nel 1188 sopra un precedente edificio conventuale e presenta una pianta a croce latina a tre navate, con resti medievali solo nel presbiterio e nell’abside, tra cui affreschi di Bindoccio di Manetti (1330-1350 circa), Meo di Pero (1325-1350 circa), Bartolino da Siena (1290-1315 circa) e Bicci di Lorenzo (1280-1300 circa).
Pieve Vecchia
Pieve Vecchia, costruita intorno all’anno 1000 nei pressi del fiume Ombrone, si trova a sud di Campagnatico.
Per la sua costruzione è stata utilizzata la cisterna di un’antica villa che si trovava qui.
Il convento di San Benedetto alla Nave
Il Convento di San Benedetto alla Nave si trova nei dintorni di un piccolo paese del comune di Campagnatico, ovvero Montorsaio.
Abbandonato nel XIV secolo, è attualmente di proprietà privata, con la chiesa in rovina.
Eventi a Campagnatico
Il Palio dei Ciuchi di Campagnatico, è una corsa di asini con fantini che si svolge la prima domenica dopo la natività della Beata Vergine Maria (8 settembre). È preceduto da una sfilata di personaggi in costume medievale.
Le contrade che si contendono il Palio, che viene assegnato ai primi tre cavalli classificati in una serie di manches e finali sono:
- Contrada Castello
- Contrada Centro
- Nobile Rione Pieve
- Contrada Santa Maria
La corsa si svolge lungo via Roma, dal Municipio a via di Santa Maria, all’inizio della salita delle scuole.
Ci sono due manches con un “ciuco” per contadino e una finale con due “ciuchi”. Il vincitore di questa finale riceve un nastro dipinto con colori simili a quelli usati per il più famoso Palio di Siena.
Dove dormire a Campagnatico
Nella zona ci sono molti agriturismo dove alloggiare e trascorrere una vacanza indimenticabile nella splendida campagna maremmana.
Anche noi di Famiglia in fuga, mettiamo a disposizione la nostra locazione turistica poco distante dal paese di Campagnatico.
Puoi trovare l’appartamento “Casa in Maremma“ nella frazione Marrucheti, a soli 10 km da Campagnatico. La posizione è strategica per visitare le principali attrazioni della bassa Toscana, come: Le Cascate del mulino a Saturnia, La splendida costa dell’Argentario, il Parco naturale dell’Uccellina, i borghi di Pitigliano, Sorano e Sovana, La strada del vino Morellino, il Castello Banfi.
Ecco cosa troverai a Casa in Maremma:
- Casa in Maremma è Pet friendly
- Intero appartamento in villetta a schiera immerso nel verde della campagna grossetana.
- Ingresso indipendente.
- Parcheggio privato
- Corte privata
- Giardino con piscina tipo Jacuzzi idromassaggio gonfiabile, barbecue per ottime grigliate e veranda con tavolo per trascorrere all’aria aperta le serate estive.
- Aria condizionata
- Smart TV da 65 pollici con Netflix
- Wifi Fibra Wind veloce
Trovi Casa in Maremma su Booking
Trovi Casa in Maremma su Airbnb
Puoi richiedere informazioni scrivendo a : info@famigliainfuga.com
Come arrivare a Campagnatico
Per coloro che arrivano dalla strada statale Senese da Nord e da Sud, prendere l’uscita Campagnatico e proseguire per 5 km.
Per coloro che arrivano dalla strada statale Aurelia da Nord e da Sud, prendere l’uscita per Siena, proseguire per 20 km, prendere lo svincolo per Campagnatico e proseguire per 5 km.