Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Cosa vedere a Siviglia
Siviglia è una città della Spagna, di una bellezza quasi infinita. Infatti, la prima cosa che si può notare è che sembra uscita dal sogno di un artista, con i suoi intricati portali dai colori vivaci, la sua elegante architettura moresca e le sue piazze animate.
Ma l’estetica di Siviglia non si ferma qui. Il cibo è fantastico, il tempo è spesso bello tutto l’anno e ci sono molte attrazioni culturali per intrattenere sia gli appassionati di storia che gli amanti dell’arte.
Se state pensando di visitare Siviglia per un lungo weekend o se volete semplicemente scoprire cosa rende questa località andalusa così amata dai viaggiatori, questa guida vi aiuterà a pianificare il vostro itinerario intorno (e oltre) il centro della città, in modo da poter assorbire tutto ciò che Siviglia ha da offrire, sia che trascorriate qui tre giorni o tre settimane!
Se invece volete scoprire in modo approfondito Siviglia e tutta l’Andalusia, leggete il blog di “Vado in Andalusia”, qui troverete tantissime informazioni utili per il vostro viaggio in questa splendida regione spagnola.

Plaza de España nel Parco di María Luisa
Il Parco Maria Luisa è il più famoso di Siviglia e uno dei p<rchi più belli del mondo. Un tempo era il giardino privato del Palazzo di San Telmo, è diventato proprietà pubblica e oggi è uno dei grandi parchi della città.
La Plaza de España fu inaugurata in questo parco per commemorare l’Esposizione Iberoamericana del 1929. Questo edificio monumentale è un simbolo di Siviglia ed è costituito da cinque corpi che si collegano tra loro in varie angolazioni attraverso archi e gallerie che formano un cerchio intorno a una piazza interna con colonne, chiamata Patio de los Leones (Cortile dei Leoni), che ospita statue raffiguranti figure mitologiche.
L’auditorium che ospita i concerti durante i mesi estivi ha una capacità di oltre 15 mila persone.
Torre della Giralda
La Torre Giralda è un campanile situato sulla Cattedrale di Siviglia, in Andalusia, nel sud della Spagna.
Fu costruita come parte del minareto della moschea durante l’epoca almohade. Dopo l’instaurazione del dominio cristiano nel 1248 e la caduta in rovina della moschea, fu convertita in campanile da Alfonso X (il Saggio).
La torre Giralda è uno dei monumenti più importanti di Siviglia, non solo perché si trova in cima a un’enorme cattedrale, ma anche per la sua altezza e bellezza.
L’altezza di questo monumento raggiunge i 55 metri, il che lo rende più alto di qualsiasi altro edificio di Siviglia o di tutta l’Andalusia!
La Torre Giralda è diventata un’icona di Siviglia e l’UNESCO l’ha dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 1987.
Alcázar di Siviglia (Palazzo Reale)
L’Alcázar di Siviglia (Palazzo Reale) è un complesso monumentale di Siviglia, un magnifico edificio ancora utilizzato dalla famiglia reale durante le sue visite alla città.
- La Puerta del Leon è la porta d’accesso al palazzo.
- Il Patio del Yeso (cortile delle piastrelle) è un cortile quadrangolare con una piscina al centro.
- Il “cortile delle vergini” ha acquisito questo particolare nome a causa della leggenda secondo cui i Mori pretendevano ogni anno 100 vergini dai loro vicini andalusi come tributo per non conquistarli di nuovo…
Su un lato di questi giardini si trova un altro edificio noto come Palacio de los Mosqueteros (Palazzo dei Mosquettari), costruito tra il 1740 e il 1750 da Francisco de Aldehuela su progetto di Ventura Rodríguez; qui si trovano alcuni pezzi interessanti come la “Sala degli Arazzi” o la “Sala degli Specchi”.
Spettacolo di flamenco
Il flamenco è una danza tradizionale spagnola che ha avuto origine a Siviglia. Si può vedere in tutta la Spagna, ma la città di Siviglia è particolarmente nota per la sua cultura del flamenco.
Gli artisti di flamenco di Siviglia indossano abiti colorati e danzano intorno alle nacchere (piccoli tamburi tenuti a mano).
La Sevillana è un’altra forma di musica e danza folcloristica tipica di Siviglia. È simile al flamenco, ma con ritmi più vivaci e movimenti più veloci.
Se visitate Siviglia, date un’occhiata a questi luoghi per assistere a spettacoli di flamenco di qualità:
- T de Triana (Esencia) Calle Betis 20.
- Casa de Flamenco. Calle Ximénez de Enciso 28.
- Mantoncillo (Usually Thurs-Sun) Calle Betis 29.
- Casa de la Memoria. Calle Cuna 6.
- Los Gallos.
- La Carboneria.
- Casa de la Guitarra.
- Museo Del Baile Flamenco.
Paseo de Cristóbal Colón
La Passeggiata Cristoforo Colombo è un percorso pedonale che offre una splendida vista sul fiume di Siviglia, sul paesaggio urbano e sulla Torre Giralda.
Questo percorso pedonale è perfetto per una passeggiata rilassante a Siviglia e per ammirare le sue attrazioni. È anche un luogo eccellente per i picnic, ma non dimenticate di portare con voi la crema solare!
Cattedrale di Siviglia
Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, la Cattedrale di Siviglia è una delle chiese più grandi e importanti del mondo. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1987, è sede dell’Arcidiocesi di Siviglia.
La cattedrale è stata costruita in diversi siti sin dal suo inizio, con una costruzione iniziata nel 1402 e proseguita fino ad oggi. Il suo iconico stile gotico la rende facilmente riconoscibile anche dall’altra parte della città!
Palazzo Vescovile di Siviglia
Il Palazzo Vescovile di Siviglia è un palazzo di Siviglia, in Spagna, costruito nel XVI secolo. Si trova nella Plaza de Doña María de Padilla, nella città vecchia di Siviglia.
Il palazzo fu costruito a partire dal 1540, per ordine di Andrés Hurtado de Mendoza y Quiñones, vescovo cattolico di Siviglia (1538-1552), per uso personale come residenza e sede della sua corte.
Oltre a essere una fortezza dove potersi ritirare in caso di necessità, Hurtado voleva che fosse maestosa e monumentale, in modo da riflettere il suo potere di capo di tutti i cristiani che vivevano entro i confini meridionali della Spagna.
I lavori proseguirono fino al 1560 sotto Juan Bautista Monegro, con l’aiuto di Antonio Sillero e di altri architetti e artisti come Pedro de Mena, che si occupò di alcuni dettagli come i camini o i balconi…
Si compone di due corpi principali: uno rivolto a est verso Plaza de Doña María de Padilla (anticamente conosciuta come Plaza del Cabildo) e un altro rivolto a ovest verso Plaza del Triunfo (anticamente conosciuta come Calle San Pedro).
Entrambe le piazze sono state restaurate di recente con materiali moderni, ma mantenendo le stesse proporzioni tra gli edifici che le circondano; ciononostante i loro progetti rimangono simili, poiché sono stati entrambi progettati nello stesso periodo in cui è iniziata la costruzione.
Museo delle Belle Arti
Il Museo di Belle Arti è una tappa obbligata a Siviglia, con le sue esposizioni che presentano alcune delle opere d’arte più belle della città.
Il museo è ospitato in un edificio neoclassico e presenta opere di artisti come Velázquez e Zurbarán.
Situato tra Plaza del Museo e la cattedrale, il museo è raggiungibile con gli autobus C1, C2 o F dalla stazione di Plaza de Armas.
Oltre alla collezione permanente, i visitatori possono assistere a mostre temporanee, spesso incentrate su opere moderne o contemporanee di artisti spagnoli come Antonio López García o Jorge Oteiza.
Il museo è aperto tutti i giorni tranne il lunedì (dalle 10.00 alle 21.00).
C’è molto da vedere in 3 giorni a Siviglia
Se vi sentite un po’ sopraffatti da tutto ciò che c’è da vedere a Siviglia, non preoccupatevi. Le cose da fare in questa antica città non mancano. In effetti, sarebbe difficile racchiudere tutte le attrazioni in un solo viaggio, anche se lo si volesse.
La maggior parte delle persone ritiene che per vedere anche solo una parte di ciò che Siviglia ha da offrire occorrano almeno tre giorni, ma quattro o cinque giorni sono la soluzione migliore per coloro che desiderano una vacanza dal ritmo lento che includa molto relax e pause per mangiare (e forse anche un po’ di vita notturna locale).