Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Arezzo è una città che si trova in Toscana nella parte sud-orientale. La città è situata su una collina dove si incontrano quattro vallate: la Val Tiberina, il Casentino, Arno e la Valdichiana. Strumenti di pietra e di altri reperti, dimostrano le antiche origini della città.
Di Arezzo etrusca ci sono tracce già dal IX secolo prima della nascita di Cristo. Arezzo grazie alla sua posizione strategica lungo la via Cassia, ha mantenuto un ruolo importantissimo e prestigioso in Toscana. Inoltre personaggi noti come Giorgio Vasari, Francesco Redi o Piero della Francesca, hanno avuto i natali ad Arezzo.
Cosa vedere ad Arezzo in un giorno
Il centro di Arezzo conserva moltissimi monumenti, chiese e palazzi d’epoca nonostante i bombardamenti della Seconda Guerra mondiale che hanno distrutto gran parte della città medievale. Tra i monumenti di valore inestimabile troviamo la chiesa più famosa della città, la basilica di San Francesco. Capolavori del rinascimento e di valore inestimabile come alcuni affreschi della Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca. Altri monumenti da ammirare sono l‘anfiteatro romano. la Chiesa di San Francesco e la Fortezza Medicea.
Il primo step della nostra visita è Piazza Grande, conosciuta come Piazza Vasari: considerata una delle piazze più belle d’Italia. Fanno da cornice diversi edifici di epoche diverse. Costruzioni risalenti al periodo del medioevo si affacciano sulla piazza: la Torre del Lappoli ed il Palazzo Tofani, sul lato nord la Loggia del Vasari. Edifici come la Pieve di Santa Maria, il Palazzo della Fraternità dei Laici ed anche il Palazzo di giustizia. La piazza è famosa in quanto si disputa due volte l’anno la tradizionale Giostra del Saracino, inoltre qui Roberto Benigni ha girato il celebre film La Vita è Bella.
Dopo aver visitato la piazza, una tappa molto interessante è sicuramente il Palazzo della Dogana o Palazzo Bruni Ciocchi, costruzione dell’epoca rinascimentale intorno al quattrocento, al suo interno ha sede il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna.
Dopo i musei, i monumenti, le opere d’arte, è giunta l’ora di fermarsi per pranzare. Ad Arezzo puoi trovare molti ristoranti dove poter gustare i migliori piatti tipici della città e di tutta la Toscana, magari accompagnati da un ottimo vino toscano come il Brunello di Montalcino.