> Idee per viaggiare > Dove conviene affittare una casa al mare in Italia?
Dove conviene affittare una casa al mare in Italia

Dove conviene affittare una casa al mare in Italia?

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Affittare casa al mare

Le vacanze non sono eterne, si sa, e presto bisogna ritornare al lavoro. Dopo aver goduto del sole, del relax che solo il mare sa trasmettere, degli aperitivi al tramonto o delle cenette in riva al mare, infatti, è tempo di riporre costumi da bagno e teli mare e tornare a casa, per riprendere in mano la routine lavorativa.

Proprio per non subire questo distacco dalle belle giornate di vacanza e prolungare il più possibile le ferie estive, molti scelgono di affittare una casa al mare in cui trascorrere la stagione delle vacanze estive.

Alcuni hanno la fortuna di poter allontanarsi da casa per circa 3 mesi, dalla fine della scuola dei bambini fino all’inizio del nuovo anno scolastico, e lavorare in smartworking; altri si “accontentano” di affittare una casa vacanze per un mesetto o per 15 giorni. Ma quello che è certo è che la tipologia di casa preferita dagli italiani è la casa al mare.

La penisola italiana, con le sue due grandi isole, Sicilia e Sardegna, ricche di fascino e storia, vanta una moltitudine di luoghi di vacanza tra cui scegliere, tra località turistiche balneari – anche insignite del riconoscimento Bandiera Blu – e borghi in riva al mare o a picco sul mare dalle spiagge cristalline, nei quali la cura per la natura è fregio di qualità e purezza.

 

Quanto costa affittare una casa al mare in Italia?

il mare della Sardegna meta dove affittare casa l'estate

Le località Bandiera Blu sono le mete più ambite, e qui i prezzi per l’affitto settimanale di una casa vacanze sono accessibili a tutte le tasche.

Da nord a sud, ecco le fasce di prezzo per affittare un bilocale, che oscillano dalle più economiche alle più esose; alcune, inoltre, hanno subito un incremento negli ultimi anni.

  • In Veneto vi sono 9 località turistiche balneari Bandiera Blu: tra le più economiche vi è Eraclea, con una media di 420€ a settimana; la più cara è Caorle, con 920€ di affitto, che ha subito un aumento dei prezzi del +142%.
  • In Emilia-Romagna, con 7 località Bandiera Blu, si va dai 480€ settimanali di Cesenatico ai 920€ di Cattolica.
  • La Liguria conta il maggior numero di località balneari Bandiera Blu, ben 32, dunque una delle terre più apprezzate. Gli affitti settimanali oscillano dai 520€ a Loano fino ai 1.120€ per Lerici, la più cara in Italia.
  • Con 17 località che hanno ottenuto la Bandiera Blu, la Toscana offre case vacanza da 520€ a settimana a Cecina; chi desidera alloggiare a Forte dei Marmi, invece, dovrà spendere fino a 920€.
  • I comuni Bandiera Blu nelle Marche sono 16: si parte da una cifra un po’ più bassa, 490€, per affittare una casa vacanze a Grottammare e Fano, fino ai 700€ per Sirolo.
  • Nel Lazio, le 11 località Bandiera Blu offrono affitti che oscillano tra un budget medio di 520€ per Anzio e uno di 960€ a Ventotene, la meta più costosa.
  • L’Abruzzo, con le sue 13 Bandiere Blu, si mantiene un po’ più basso nella classifica degli affitti per le case vacanze in Italia: il range del costo a settimana oscilla dai 440€ per Tortoreto ai 480€ per Vasto e Silvi.
  • 17 sono le località Bandiera Blu della Puglia ma non si riescono a contare, invece, le mete turistiche mozzafiato che questa regione può vantare di ospitare. Ciononostante, i prezzi per gli affitti di un bilocale a settimana o anche di una masseria in Puglia non sono da capogiro: si va dai 470€ per Castellaneta, fino ai 710€ per Fasano.
  • Nella vicina Campania, invece, i prezzi salgono di alcune centinaia di euro: servono 480€ a settimana per alloggiare a San Mauro Cilento e 1.000€ per Positano, e godere delle 19 località Bandiera Blu. 
  • La Calabria, invece, vanta un decremento degli affitti del -14% negli ultimi anni; con 15 località Bandiera Blu, sono sufficienti 380€ per affittare un bilocale a Praia a Mare.
  • La più a sud tra le due grandi isole italiane, la Sicilia, ha ottenuto 10 località balneari Bandiera Blu, e mantiene dei prezzi più contenuti: 380€ per un affitto a Menfi e 500€ per alloggiare a Ragusa.
  • La seconda grande isola, la Sardegna, ha 14 Bandiere Blu e anche qui gli affitti non sono esosi: si va da un minimo di 440€ per alloggiare a Quartu Sant’Elena, fino a un massimo di 560€ per Tortolì e Palau.

In Italia, dunque, non resta che l’imbarazzo della scelta, e gli abitanti di ogni regione potranno alloggiare in una delle tante mete turistiche più ambite, per trascorrere, in maniera prolungata, le proprie ferie estive. 

Scegliere di affittare una casa vacanze vuol dire risparmiare rispetto al costo di un albergo o un b&b e godere del vantaggio di rilassarsi in uno spazio personale e a completa disposizione. Relax, privacy e risparmio sono le chiavi vincenti per una vacanza in famiglia, di coppia o con amici.