Tutto pronto per andare in vacanza con il cane in camper? Allora partiamo per le meritate ferie insieme al nostro amico Fido.
Ma sei proprio sicuro di aver portato tutto ciò che serve al tuo cane? Se non sei sicuro allora dovresti leggere questo articolo, dove troverai qualche consiglio e la check-list dettagliata per partire in tutta tranquillità!
In vacanza con Fido: Italia oppure all’Estero?
Quando si va in vacanza con il cane in camper, dobbiamo sapere che anche lui ha le sue esigenze e di cose da preparare e portare ce ne sono molte. Importante è sapere dove: in Italia? All’estero? Questo è fondamentale in quanto per varcare il confine nazionale insieme al nostro amico a 4 zampe, serve Il passaporto per gli animali da compagnia, che prevede che l’animale sia provvisto di Ministero della Salute, inoltre l’animale deve aver effettuato obbligatoriamente la vaccinazione antirabbica almeno ventuno giorni prima della partenza. Per maggiori informazioni puoi consultare il sito del Ministero della Salute.
Per alcuni paesi come Gran Bretagna, Irlanda e Svezia, sarà necessario anche un test immunologico di verifica degli anticorpi della rabbia, che va effettuato secondo i tempi previsti dalla legge del paese dove andremo. Il passaporto è rilasciato dalla ASL di competenza e timbrato il giorno prima della partenza dal veterinario che verificherà le condizioni di salute dell’animale.
Altra cosa importante è quella di conoscere le normative comunali che riguardano i cani, come per esempio l’accesso ed il comportamento nei posti pubblici, ma anche la possibilità di accedere a musei, parchi ed altre strutture che vogliamo visitare.
In vacanza con il cane: hai scelto il posto giusto?
Non tutti i campeggi accettano gli animali, quindi cosa importante è quella di accertarsi prima di partire quali campeggi accettino i cani. Se ti stai recando in una zona di mare, valuta anche la distanza da una Bau Beach, spiagge dove i nostri amici a quattro zampe possano godersi la vacanza. Se la tua meta è la Toscana, qui trovi molte Bau Beach dove potrai portare il tuo cane.
Adesso è il momento di preparare le valige per la vacanza, anche quella per il nostro amico a 4 zampe.
La valigia di Fido: check list di cosa portare in camper
Questa check list è stata stilata per un cane di grossa taglia come il nostro, ma è possibile adattarla a tutte le taglie.
Le cose più importanti da non dimenticare sono il libretto sanitario ed il passaporto per gli animali da compagnia, anche per i nostri amici a quattro zampe è importante essere riconosciuti ed in caso di bisogno curati.
Al cane non dovrà mai mancare l’acqua, in particolare in estate, quindi portare una ciotola ed una bottiglia da portare sempre con noi durante le passeggiate, in questo caso ci viene in aiuto una comoda borraccia da viaggio con ciotola rimovibile, leggera, comoda e facile da trasportare.
Un materasso imbottito, il letto che lo fa sentire come a casa, noi abbiamo scelto un modello antiscivolo e lavabile in lavatrice, acquistabile a poco prezzo online. E’ comodo da usare sia a casa che sul camper.
Le ciotole per il cibo in gomma pieghevole, ottime per il campeggio e per portarle in uno zaino..
Una buona scorta di cibo, in modo che non ci sia bisogno di cercare negozi per animali nella zona di vacanza, sia per non perdere tempo per cercare la crocchetta preferita e per non spendere di più che nel negozio di fiducia. Noi acquistiamo online la nostra marca preferita.
Gli snack per cani, ottimi anche in viaggio per la loro igiene orale e per tenerlo buono durante la vacanza.
I biscottini per premiarlo sia in camper che durante le passeggiate.
La museruola è importante se si vuole accedere a molti luoghi pubblici.
Noi ci portiamo pure una corda di 5 metri con moschettone, in quanto in alcuni campeggi vogliono che il cane sia sempre legato, in particolare quelli di grossa taglia che potrebbero spaventare i turisti non abituati e non amanti degli animali.
Almeno 2 guinzagli e due collari, in caso si rompessero o se venissero smarriti.
Molto importanti sono gli antiparassitari, indispensabili per la sua e la nostra protezione da parassiti come zecche e pulci. La protezione contro la filaria via orale se la scadenza mensile combacia con uno dei giorni di vacanza.
Spazzole e pettini per avere sempre il nostro amico “in ordine” inoltre per eliminare i peli che cadono e che si andrebbero a depositare in tutto il camper.
Salviette imbevute per cani, per una rapida pulizia ovunque ci si trovi.
Sacchetti per raccogliere le feci, venduti in rotoli, indispensabili ed acquistabili online a pochi euro.
Asciugamani per asciugare il nostro amico a quattro zampe dopo un bagno in mare o dopo un temporale.
Impermeabile per cani, un altro accessorio utile per proteggerlo dalla pioggia e per evitare che trasformi il camper in una piscina.
Dopo questa check list vogliamo darti un’altro consiglio importante valido sia durante il viaggio in camper che durante la vacanza, i cani soffrono il caldo e come sappiamo in estate le temperature sono elevate, quindi:
- Durante la marcia tenere areata la cellula
- Durante la sosta non lasciare mai il cane chiuso in camper, anche con le finestre aperte, potrebbe avere un colpo di calore
- Tenere il nostro amico sempre idratato
Speriamo che questo articolo sia stato utile, se hai qualche consiglio condividilo con noi, saremo bene lieti di aggiungerlo.