Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Dove si trova la Lituania
La Lituania è una delle repubbliche baltiche che è diventata Stato indipendente dopo il dissolvimento dell’Unione Sovietica.
Lituania dove si trova: i confini
Si tratta della nazione Europea più meridionale tra i paesi baltici, e Stato del blocco sovietico, che confina con Polonia, Lettonia e Bielorussia.
Lituania luoghi di interesse e curiosità
La capitale della Lituania è Vilnius, vicina al confine con la Bielorussia, è rinomata per la città vecchia di epoca medievale.
A Vilnius possiamo anche ammirare un’architettura gotica rinascimentale e barocca, oltre ad una cattedrale del XVIII secolo costruita sul sito di un tempio pagano.
In cima alla collina si trova la torre Gediminas simbolo della città e dell’intera nazione che ha una popolazione di circa 2.800.000 abitanti.
- Castello di Trakai: è situato sul lago Galve. La costruzione fu iniziata dal granduca di Lituania e intorno al 1409 la maggior parte del lavoro era stata già completata. Trakai è uno dei centri principali del Granducato di Lituania e il castello ha avuto una grande importanza strategica.
- Collina delle croci: è un luogo di pellegrinaggio e meta turistica che si trova nella città di Siauliai, lungo la strada che collega Kaliningrad a Riga in Lettonia. Si tratta di una piccola altura su cui si ergono circa 400.000 croci, piantate per devozione dai pellegrini secondo una tradizione popolare che dura da alcuni secoli, ma che ha preso un grande impulso nella seconda metà del XX secolo come simbolo dell’identità nazionale lituana. Nel 1900 c’erano soltanto 130 croci sulla collina. Durante l’epoca sovietica per 3 volte le croci furono completamente abbattute con le ruspe per disposizione del regime comunista, ma ogni volta ricomparivano sempre più numerose. Oggi si contano più di 400.000 croci di ogni foggia, dimensione e materiale.
- Torre di Gediminas: è una torre di guardia che si trova sull’omonima collina che domina la città di Vilnius. Era originariamente parte di un castello che ora è scomparso. All’interno c’è un museo archeologico.
- Porta dell’aurora: fu costruita tra il 1503 e il 1522 come parte delle fortificazioni di Vilnius. Il nome della porta deriva dal quartiere di Ostry Koniek, che era fuori porta. Fu anche nota con il nome di Porta di Medininkai, perchè era in direzione della cittadina omonima a sud-est di Vilnius. La porta dell’Aurora è l’unica rimasta delle nove porte della città poichè le altre furono demolite per ordine del governo alla fine del XVIII secolo.
Quale moneta si usa in Lituania?
La moneta della Lituania è l’euro.
Che lingua si parla in Lituania?
La lingua ufficiale è il lituano che è uno dei due idiomi sopravvissuti della famiglia linguistica baltica.
Qual’è la religione in Lituania?
La religione il Lituania è cattolica, circa l’80% della popolazione è battezzata.
Che clima c’è in Lituania?
Il clima in Lituania è freddo e continentale. Le temperature medie in Lituania variano dai -5° in inverno e +17°C nei mesi più caldi in estate.
Considerazioni
La Lituania è un paese che può essere visitato tutto l’anno perchè ogni stagione ha il suo fascino. E’ ricoperta quasi interamente da foreste e in autunno è bellissimo passeggiare nella natura alla ricerca di funghi e immergendosi nei colori che la vegetazione offre.
Ecco alcuni motivi per cui visitare la Lituania:
1.Vilnius e il suo centro storico
Tra i più grandi tra le capitali d’Europa, il centro storico di Vilnius comprende monumenti di vario genere e per ogni gusto. Sono presenti molte attrazioni adatte a tutti.
2.Il panorama di Neringa
Neringa è una stazione balneare. Vi si trova sabbia e spiaggie che richiamano il deserto e anche lagune calme, è un luogo ideale per un turismo rilassante.
3.Tradizioni e folklore
Api, alberi di quercia, fuoco e abiti tradizionali. Tutta la Lituania è ricca di tradizioni che risalgono a prima della cristianizzazione medievale, e dunque gettano le loro radici in una storia plurimillenaria che viene raccontata nel museo all’aria aperta di Rumsiskes.
4.La zona di Kernave
Kernave è l’unico luogo della Lituania costruito sui colli, una sorta di Roma del Baltico nata oltre tre millenni orsono, ma edificata nella sua forma attuale solo nel Medioevo, quando vennero costruiti i muri di protezione.
5.La festa delle canzoni
Il più grande festival canoro della Lituania , la Festa delle Canzoni si tiene con cadenza quadriennale e coinvolge un enorme pubblico proveniente da tutto il Baltico.
La Lituania, infatti, è un paese dalla profonda cultura musicale , e le canzoni popolari rivestono un ruolo molto importante.
6.La natura ben conservata
Mare, montagna, laghi ma anche escursioni in canoa e a cavallo. Ogni spazio di questo paese è adatto per una vacanza all’insegna della natura, anche grazie alla presenza di ben 35 parchi naturali che coprono una buona percentuale del territorio nazionale.
7.Trovarsi al centro dell’Europa
In un punto a 26 chilometri da Vilnius si trova un monumento geografico dell’Europa continentale, un luogo stabilito solo nel 1989 e da allora meta di moltissimi curiosi che non rinunciano ad uno scatto nel centro esatto del Vecchio continente.