Last Updated on 2 anni by Michele Valente
L’atmosfera natalizia, si sa, è una delle poche cose che davvero convince gli adulti a tornare bambini. E allora quale modo migliore per trascorrere queste festività se non quella di godersi una giornata con la propria famiglia in uno dei tanti mercatini natalizi in Italia? A tal proposito, vi consigliamo vivamente di regalarvi una visita agli splendidi mercatini di Natale di Merano, perfetti sia per gli adulti sia per i bambini. Vediamo allora insieme quali sono le attrazioni principali di questa manifestazione, quali gli eventi che ne popolano il calendario e quali gli orari per incontrare gli espositori locali.
Mercatini di Natale Merano con i bambini: come e quando andare
A partire dal 23 novembre 2018, e fino al 6 gennaio 2019, le strade del centro cittadino di Merano ospitano decine di casette in legno destinate agli espositori dell’artigianato e dell’enogastronomia locali. Quelli di Merano, sono considerati uno dei mercatini di Natale più belli da vedere in Italia. In un’atmosfera magica ed unica, la cittadina si riempie di piccole luci colorate, alberi ben addobbati e aromi di cannella ed altre spezie. Un’ambientazione perfetta per far tornare bambini gli adulti, e per stupire i più piccoli fans di Babbo Natale.
Video by Stefano Cavada
Se, infatti, avete deciso di trascorrere una giornata con i vostri bambini alla scoperta del mercatino di Natale di Merano, sappiate che avete davvero scelto la location perfetta. Al di là delle casette che ospitano espositori che propongono la vendita di giochi, abbigliamento ed accessori per i più piccoli, la manifestazione offre anche un calendario ricco di attività ed eventi per i vostri bambini.
La caratteristica Casetta di Goldy verrà appositamente allestita per ospitare appuntamenti dedicati esclusivamente ai più piccoli, con tanti laboratori creativi, di pittura o di preparazione dei caratteristici biscotti natalizi. Ma tra gli appuntamenti da non perdere vale anche la pena citare l’affascinante sfilata dei Krampus, personaggi leggendari che si muovono per le strade di Merano (5/6/7 dicembre) con indosso pesanti pellicce e mostruose maschere da diavolo. Da segnare in calendario è anche la caratteristica festa di San Nicolò, che si svolge nel mercatino nella giornata del 6 dicembre. In occasione dei festeggiamenti, la bella Piazza Terme offre al pubblico una bella esibizione di pattinaggio artistico. Insomma, gli eventi per bambini non mancano assolutamente, il che rende il mercatino di Natale di Merano davvero il luogo perfetto dove poter far divertire i vostri figli.
Mercatini di Natale Merano: orari per il 2018
Chiaramente, trattandosi di una manifestazione tipicamente natalizia, i mercatini di Merano seguono orari di apertura e chiusura ben precisi. Per il 2018, ad esempio, l’inaugurazione è prevista per il 22 novembre, giornata in occasione della quale il Kurhaus di Merano ospiterà un concerto dei giovani talenti della Fondazione Pavarotti. L’apertura al pubblico è fissata invece per il 23 novembre, e poi fino al 6 gennaio 2019, giorno di chiusura dell’intera manifestazione. Il mercatino rimarrà quindi aperto per l’intero periodo natalizio, fatta eccezione per la giornata del 25 dicembre.
In linea di massima, gli orari dei mercatini di Natale a Merano rispettati dagli espositori saranno i seguenti: dalla domenica al venerdì, dalle 10 alle 19 (21 per gli stand gastronomici); il venerdì e il sabato, e poi anche i giorni festivi, dalle 10 alle 20.
Una volta raccolte tutte queste notizie, potete organizzare il vostro viaggio alla scoperta di questo meraviglioso mercatino natalizio, così da assicurare il divertimento sia vostro sia dei vostri figli.
Dove si trova Merano
Merano si trova in provincia di Bolzano, è raggiungibile tramite l’autostrada A22 del Brennero, bisogna uscire a Bolzano Sud e seguire le indicazioni per Merano sulla superstrada Merano-Bolzano. Unscire a Merano Maia bassa oppure Merano centro. Di seguito ti metto l’itinerario da seguire che ci offre Google maps.
Dove Parcheggiare a Merano
Per trovare un posto auto a Merano durante i mercatini di Natale basta seguire le indicazioni dei cartelloni che indicano anche i posti disponibili nel parcheggio. Si può parcheggiare sia gratuitamente che a pagamento in uno dei numerosi parcheggi. Oltre al parcheggio in Piazzale Prader vicino alla stazione dei treni, oppure il Blue Park (con parametro) possiamo optare per altri parcheggi.
- Garage Terme Merano
- Plaza – Via Goethe
- Cantina Sociale di Lagundo – Via Galilei
- Karl Wolf – Via Verdi
- Centro commerciale Bristol – Via Ottone Huber
- Parkhaus Obermais – Via Scena
- Meranarena – 15 min. a piedi per il centro città
A Merano in camper
A pochi minuti a piedi dal centro di Merano, è possibile sostare presso il rinnovato Camping Merano, ha una capacità pari a 300 persone e a 120 tra camper, roulotte e caravan. Una struttura dotata di docce calde, wc ed allacciamenti per la corrente elettrica.
Prezzi Camping Merano
Prezzi 23.11.2017-08.01.2018: Roulotte + 1 auto/camper incl. 2 persone €28,00, per ogni ulteriore adulto €10,00/bambino €5,00. Piazzola non prenotabile.
Contatti Camping Merano
Info: Camping Merano, via Piave 44, tel. 0473 231249, info@merano.eu.
Aree di sosta camper
Piazzale Prader, presso la stazione ferroviaria centrale. La sosta è gratuita e l’area non attrezzata. Nelle giornate di mercato, il martedì e il venerdì, l’area è a disposizione solo dopo le ore 17.00. Il martedì il mercato occupa circa metà dell’area, il venerdì tutto il piazzale.
Lungo via IV Novembre, vicinanze piazzale Prader.
Via Bersaglio, nel parcheggio del campo sportivo Combi (oltre 100 posti) dal 6.12.17 alla mattina dell’11.12.2017 e dal 29.12.2017 alla mattina del 2.01.2018 e tutti i sabati e le domeniche.