Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Le temperature cominciano lentamente a scendere, l’estate sembra oramai un ricordo lontano e l’inverno avanza inesorabile. E, come ogni anno, non sembra assolutamente mancare troppo all’apertura dei tanto attesi mercatini di Natale, considerati oramai una delle più apprezzate attrazioni invernali del Nord Italia (e non solo). Noi di Famiglia in Fuga, ancora non abbiamo scelto la nostra meta, speriamo che le previsioni meteo per il ponte dell’Immacolata siano buone, l’anno scorso il gelo ha creato moltissimi disagi in tutto il paese.
Diffusi nel panorama europeo da tempi antichi, i mercatini natalizi hanno cominciato a comparire in alcune località italiane a partire dagli anni Novanta, per poi riscuotere un successo importante negli ultimi dieci anni. Ma quali sono i più famosi e belli da visitare? Per aiutarvi a scoprire alcuni dei migliori mercatini di Natale in Italia, abbiamo deciso di fornirvi una guida dettagliate su queste incredibili manifestazioni.
I mercatini di Natale in Italia
Per quanto possano assomigliare tra di loro, i mercatini natalizi in Italia hanno caratteristiche diverse, generalmente legate al territorio in cui si trovano. Moltissimi dei mercatini ospitano, infatti, espositori a km 0, fortemente legati alla zona in cui vivono e/o lavorano. Questo significa che manifestazioni di questo tipo offrono anche un’interessante panoramica sulla cultura e la tradizione locali.
Ma i mercatini di Natale sono questo e molto altro ancora. Impossibile non citare le meravigliose luminarie che abbelliscono le città che ospitano queste manifestazioni: strade, piazze ed edifici pubblici e privati vengono decorati con luci artistiche che riproducono temi tipicamente natalizi. Addirittura, in alcuni casi, le facciate degli edifici vengono decorate con proiezioni del calendario dell’avvento, che accompagnano gli abitanti per tutto il periodo che precede il Natale.
A queste si aggiungono poi eventi di carattere musicale oppure ancora manifestazioni folcloristiche o tradizionali, quali la sfilata dei Krampus o quella degli Angeli di Natale. Per non farsi mancare nulla, molti dei migliori mercatini di Natale in Italia propongono anche eventi di altro genere, quali la visita di Babbo Natale, la notte bianca dei musei o le visite guidate alla scoperta delle cittadine che li ospitano.
Tutti i migliori mercatini di Natale del 2018
Una volta definita la storia – folkloristica e non – che si cela dietro questi splendidi eventi sparsi per l’Italia, resta da chiedersi: quali sono i più bei mercatini di Natale da visitare nel 2018? L’elenco non è affatto breve, ma qui cercheremo di consigliarvi quelli che generalmente vengono più apprezzati dai piccoli fans di Babbo Natale e dagli amanti dell’atmosfera di questa bellissima festa. Se volete godervi il bel clima natalizio standovene a spasso per l’Italia tra mercatini, ecco quelli da non perdere:
Per aiutarvi a scegliere quale mercatino si adatta maggiormente alle vostre esigenze, vediamo nel dettaglio di cosa tratta ogni singola manifestazione e scopriamo insieme quando iniziamo i mercatini di Natale.
Mercatini di Natale di Merano
Aperti dal 23 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 (esclusa la giornata del 25 dicembre), i mercatini di Natale di Merano ospitano espositori di artigianato tradizionale e specialità altoatesine. Le piccole casette in legno che popolano il mercatino di Merano ospitano prodotti di ogni genere, alimentari e non: formaggi di vari tipi di Lagundo, decorazioni e bijoux artigianali, specialità birraie, specialità gastronomiche sudtirolesi e molto altro ancora.
Mercatini di Natale a Trento
Tra i migliori mercatini di Natale in Italia, troviamo i mercatini di Natale di Trento, sono aperti dal 24 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 (chiuso il 25 dicembre). L’esposizione si suddivide su due diverse piazze, Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, dove ben 93 diverse casette in legno ospitano espositori di prodotti artigianali ed enogastronomici.
Mercatini di Natale a Bolzano
Indubbiamente tra i più noti mercatini di Natale in Alto Adige, i mercatini di Natale di Bolzano rimangono aperti dal 22 novembre 2018 al 6 gennaio 2019. Nel pieno centro storico della cittadina, si snodano banchetti di espositori di prodotti tipici e del territorio, tra musica tradizionale e aromi di zenzero, cannella e strudel appena sfornati.
Mercatini di Natale a Bressanone
A poca distanza da Bolzano, Bressanone ospita uno dei più interessanti mercatini di Natale del Trentino. Aperto dal 23 novembre 2018 al 6 gennaio 2019, questo splendido mercatino ai piedi del Duomo ospita espositori di prodotti artigianali e locali: presepi in legno, candele, oggetti in ceramica e specialità enogastronomiche della Valle Isarco.
Mercatini di Natale a Montecatini Terme
Merita davvero una visita uno dei più belli mercatini in Toscana. Quello di Montecatini Terme è infatti un mercatino insolito e affascinante, che ospita la Casa di Babbo Natale in ogni sua fattezza. Oltre al Villaggio degli Elfi ad un piccolo ufficio postale dove inviare la propria letterina a Babbo Natale, il mercatino ospita eventi e spettacoli di ogni tipo. In Toscana, si trova anche il più bel villaggio di Babbo Natale in Italia, quello di Montepulciano.
Mercatini di Natale a Firenze
Affascinante oltre ogni modo, il mercatino di Natale di Firenze “riempie” piazza Santa Croce di piccoli chalet in legno, in cui circa una cinquantina di espositori offrono prodotti dell’artigianato locale e prelibatezze gastronomiche del territorio.
Mercatini di Natale a Napoli
Patria della produzione di presepi per eccellenza, Napoli gode dei suoi mercatini di Natale praticamente tutto l’anno. Non si tratta di un mercatino vero e proprio, quanto piuttosto di una zona urbana del capoluogo campano dedicata al tema del Natale. La cosiddetta Via del Presepe, insieme a Via San Gregorio Armeno a Spaccanapoli, ospitano produttori ed espositori delle celebri statuine del presepe, oltre ad accessori di ogni tipo per creare un presepe animato.
Mercatini di Natale a Perugia
Dal 7 novembre 2018 al 6 gennaio 2019, i mercatini di Natale di Perugia si trovano nel pieno centro storico della cittadina umbra. Prodotti artigianali e prelibatezze enogastronomiche sono le offerte degli espositori che si snodano tra le strade medievali della bella Perugia.
Con quelli di Perugia, Napoli e Firenze, si conclude la rassegna dei migliori mercatini di Natale in Italia. A questi si aggiungono anche mercatini nel Lazio e in altre regioni dello Stivale, tutti contraddistinti dalla meravigliosa atmosfera del Natale.
Caffeina Christmas Village Viterbo
Uno dei mercatini più belli del centro Italia, al Caffeina Christmas Village è possibile vedere la casa di Babbo Natale, ma anche il presepe al chiuso più grande del mondo. Viterbo il capoluogo della Tuscia vi aspetta con moltissime attrazioni dedicate ai bambini. Si svolgerà dal 23 novembre dino al 6 gennaio 2019
Se invece volete visitare i mercatini più belli in giro per l’Europa, la scelta è particolarmente difficile vista la varietà di mercatini che ci sono in ogni nazione del vecchio continente.