Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Se avete deciso di trascorrere le vacanze natalizie alla scoperta delle belle manifestazioni regionali e in compagnia dei vostri bambini, non dimenticate di segnare sul vostro itinerario i mercatini di Natale di Trento 2018. Questo è infatti uno dei più mercatini di Natale più belli e caratteristici, soprattutto per i più piccoli amanti di Babbo Natale ed Elfi aiutanti. Qui, tra le decine di espositori di prodotti artigianali ed enogastronomici, si trovano molti stand riservati alla vendita esclusiva di prodotti per bambini, senza tralasciare le numerose attività ricreative offerte dal calendario del mercatino stesso. Ma vediamo insieme quali sono gli appuntamenti da non perdere quali gli orari di apertura e di chiusura della manifestazione, così da aiutarvi ad organizzare la vostra visita nella cosiddetta “Città del Natale”.
Una visita ai mercatini di Natale di Trento
Appositamente studiato per la gioia di adulti e bambini, il mercatino di Natale di Trento 2018 vi farà rivivere la meravigliosa atmosfera di questa festività nelle due diverse cornici di Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti. Qui, tra piccole luci colorate e splendide luminarie che decorano gli edifici, avrete l’occasione di curiosare tra circa un centinaio di espositori di prodotti artigianali ed enogastronomici locali. Sono ben 92 le casette in legno che affollano le due piazze, dove potrete ammirare ed acquistare decorazioni natalizie fatte a mano, piccoli oggetti in legno, candele, dolci tipici, vini, liquori e prodotti tradizionali trentini. Per il pubblico dei più piccoli, gli stand offrono invece frutta candita o caramellata, cioccolata di ogni tipo e forma, e infine meravigliosi piccoli gnomi con cui giocare.
Video mercatini di Natale Trento
Video by Renzo Manganotti
Ma queste non sono certo le sole attrazioni per le famiglie. In occasione delle festività natalizie, e in collaborazione con i mercatini di Natale del Trentino, la cittadina di Trento ospita anche il Villaggio dei bambini. Se vi trovate a passeggiare per le strade del centro, vi consigliamo vivamente di portare qui i vostri figli, così da farli divertire tra giochi originali, laboratori artistici e piccoli spettacoli di animazione. Anzi, se davvero volete rendere la visita al mercatino un’esperienza unica per i più piccoli, potete anche pensare di raggiungere le due piazze del centro storico a bordo di piccoli treni d’epoca che, per tutto il periodo natalizio, permettono ai turisti di raggiungere il mercatino vivendo un viaggio affascinante ed unico.
Ma al di là degli stand espositivi, dei laboratori artistici e dei dolci golosi che gli espositori offrono, i mercatini di Natale di Trento si distinguono da tutti gli altri mercatini natalizi in Italia per il bel progetto delle luminarie che decorano la città. I più piccoli, ma non solo, rimarranno stupiti dagli splendidi giochi di luce che ornano i palazzi, riproducendo il calendario dell’avvento o figure caratteristiche del Natale. Un modo originale per rendere l’atmosfera di questa festività ancora più magica e sorprendente.
Date ed orari dei mercatini di Natale di Trento 2018
Al di là delle notizie riguardanti espositori ed appuntamenti da non perdere, è importante che conosciate con esattezza anche gli orari dei mercatini di Natale di Trento. Anzitutto, vi consigliamo di tenere a mente che la manifestazione è aperta al pubblico dal 24 novembre 2018 al 6 gennaio 2019, fatta eccezione per la giornata del 25 dicembre, in cui il mercatino rimarrà chiuso.
Quanto agli orari di apertura e chiusura, a Trento i mercatini di Natale rispetteranno questo calendario:
da lunedì a giovedì, dalle 10 alle 19.30
il venerdì, il sabato, la domenica e i giorni festivi, dalle 10 alle 20
nelle giornate del 26 dicembre e del 1 gennaio, il mercatino rimarrà aperto dalle 12 alle 20
Tenendo conto di queste informazioni pratiche e ben dettagliate, vi consigliamo di organizzare al più presto la vostra visita al mercatino di Natale di Trento. In questo modo, avrete la possibilità di prenotare un alloggio proprio nei dintorni delle piazze cittadine che accolgono le belle casette in legno degli espositori, così da portare i vostri bambini a spasso tra dolciumi, cioccolata calda e splendide decorazioni natalizie.