> Italia > Campania > Mercatini di Natale a Napoli per bambini 2018

Mercatini di Natale a Napoli per bambini 2018

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Affascinanti ed assolutamente unici nel loro genere, i mercatini di Natale a Napoli sono una meta consigliata sia per adulti sia per bambini. Nella loro particolarità, questi si distinguono per essere aperti tutto l’anno e per caratterizzare interi quartieri con l’esposizione di statuette per presepi, addobbi natalizi e molto altro ancora. Calarsi nell’atmosfera magica di questi mercatini è un’esperienza che vi consigliamo di non perdere, soprattutto nei mesi invernali, quando il freddo e le festività rendono Napoli ancora più bella. 

 

Se allora state pensando di fare una tappa nel capoluogo campano con la vostra famiglia, ecco alcuni suggerimenti utili per godersi al meglio i mercatini di Natale a Napoli per i bambini, uno dei mercatini più belli da vedere in Italia.

 

Mercatini di Natale a Napoli 2018: cosa vedere

 

Quando si parla di mercatini di Natale a Napoli, non si fa riferimento a temporanee esposizioni di stand, quanto piuttosto ad un’intera zona della città dove si concentrano botteghe ed artigiani esperti nella produzione di statuine del presepe. L’ormai nota “Via del Presepe” e la Via San Gregorio Armeno a Spaccanapoli sono le due strade in cui si susseguono i negozi che espongono le proprie produzioni: non soltanto le tradizionali statuine del presepe, ma anche divertenti caricature di personaggi noti.

 

Non vi sarà difficile trovare le statuine di Totò E Maradona accanto a quelle dei Re Magi. E per quanto possa sembrarvi strano, una passeggiata alla scoperta di queste botteghe risulta sempre molto affascinante anche per i più piccoli. In fondo, in compagnia degli artigiani napoletani, il divertimento per adulti e bambini è assicurato.

 

Chiaramente, il mercatino non è la sola attrazione durante il periodo natalizio, quando Napoli si trasforma nella vera e propria patria del presepe. Se state organizzando un viaggio nel capoluogo campano nei mesi di dicembre e gennaio, allora vi consigliamo di portare i vostri bambini a far visita ai bei presepi viventi allestiti nella città.

 

Segnate sul vostro itinerario di viaggio una tappa in Piazza San Gaetano, dove ogni anno viene allestito un meraviglioso presepe. Anzi, qui avrete l’occasione di visitare anche il Museo Permanente del Presepe Napoletano, che si innalza proprio nella piazza dedicata al suo inventore. Altra tappa obbligatoria è quella alla Chiesa di San Lorenzo Maggiore, all’interno della quale si trovano custoditi gusci di noce che contengono la ricostruzione di presepi in miniatura. 

 

Mercatini di Napoli: una visita a San Gregorio Armeno

 

Se avete deciso di portare i vostri bambini alla scoperta dei bei mercatini di Natale a Napoli, non potete assolutamente perdere l’occasione di passeggiare lungo la bella via San Gregorio Armeno, nella zona di Spaccanapoli. Qui, da oramai centinaia di anni, si susseguono botteghe artigiane specializzate nella produzione di statuine per il presepe.

 

Una tradizione che sembra risalire ad epoca pagana, quando si era soliti consegnare statuine di terracotta alle divinità, in forma di offerta votiva. Certo, sono passati molti secoli e le funzioni delle statuine sono cambiate, ma questa zona di Napoli rimane sempre votata alla produzione artigiana dei personaggi del presepe.

 

È chiaro allora che San Gregorio Armeno sia una delle mete turistiche più affollate nei mesi natalizi, motivo per cui le botteghe rimangono aperte almeno fino alle ore 20.00 o più tardi. Insomma, tutto suggerisce che una visita alla bella zona del mercatino di Natale a Napoli sia d’obbligo per le famiglie con bambini al seguito. Anzi, è pressoché impossibile andarsene da qui senza aver acquistato una statuina per il proprio presepe.

 

Scegliete voi quale: se San Giuseppe o la Vergine Maria vi sembrano troppo tradizionali, sappiate che potete optare per una bella statuina di Belen Rodriguez o Michael Jackson. Che ne dite?

 

Tutti i link interessanti per chi vuole visitare i mercatini di natale con i bambini

 

Mercatini di Natale con bambini 2018 in Toscana al villaggio di Babbo Natale a Montepulcianohttps://www.famigliainfuga.com/mercatini-di-natale-2018-montepulciano/
Mercatini di Natale: i più belli da vedere nel 2018https://www.famigliainfuga.com/mercatini-di-natale-i-piu-belli-da-vedere-nel-2018/
Mercatini di Natale Merano 2018 con i bambinihttps://www.famigliainfuga.com/mercatini-di-natale-merano-2018-con-i-bambini/
Mercatini di Natale Rovereto 2018 con i bambinihttps://www.famigliainfuga.com/mercatini-di-natale-rovereto-2018-con-i-bambini/
Mercatini di Natale Montecatini Terme 2018 con i bambinihttps://www.famigliainfuga.com/mercatini-di-natale-montecatini-terme-2018-con-i-bambini/
Mercatini di Natale Trento 2018 con i bambinihttps://www.famigliainfuga.com/mercatini-di-natale-trento-2018-con-i-bambini/
Mercatini di Natale Perugia 2018 con i bambinihttps://www.famigliainfuga.com/mercatini-di-natale-perugia-2018-con-i-bambini/
Mercatini di Natale a Firenze 2018 con i bambinihttps://www.famigliainfuga.com/mercatini-di-natale-a-firenze-2018-con-i-bambini/
Mercatini di Natale Bolzano 2018 con i bambinihttps://www.famigliainfuga.com/mercatini-di-natale-bolzano-2018-con-i-bambini/
Mercatini di Natale più belli d’Europa: i nostri preferitihttps://www.famigliainfuga.com/mercatini-di-natale-piu-belli-deuropa-i-nostri-preferiti/
Mercatini di Natale Bressanone 2018 con i bambinihttps://www.famigliainfuga.com/mercatini-di-natale-bressanone-2018-con-i-bambini/
Mercatini di Natale a Napoli per bambini 2018https://www.famigliainfuga.com/mercatini-di-natale-a-napoli-per-bambini-2018/
La casa di Babbo Natale a Viterbo: consigli utilihttps://www.famigliainfuga.com/la-casa-di-babbo-natale-a-viterbo-consigli-utili/