Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Musei storia naturale Milano: origini e cenni storici
Fondato nel lontano 1838, quasi due secoli fa, il Museo di storia naturale di Milano nacque come concetto già sei anni prima, in virtù di una donazione operata a cura di un appassionato collezionista milanese e di un botanico ungherese.
Cenni storici
Quest’ultimo, al momento della costituzione del Museo di storia naturale, ne divenne anche il primo direttore.
Oggi il Museo civico di storia naturale rientra nel comparto museale scientifico del Comune e, tra i musei storia naturale, Milano è senza dubbio il più importante d’Europa.
Il ruolo di questo Museo scienze naturali si interseca subito in maniera forte con quello dell’educazione della popolazione meneghina, verso la quale risponde a esigenze didattiche, oltre che di aggregazione.
Durante la seconda guerra mondiale, l’edificio venne in larga parte devastato da un bombardamento alleato e successivamente riaperto grazie all’intervento di un medico milanese.
Attraverso un importante piano di nuove acquisizioni e un’attenta ricostruzione.
Oggi quest’edificio in stile neogotico ospita con orgoglio in Museo di scienze naturali di Milano, un’istituzione in grado di attirare un pubblico in costante crescita.
La biblioteca
La biblioteca del Museo di storia naturale di Milano offre un ulteriore contributo alla cittadinanza e a tutti coloro che vogliono approfondire aspetti affascinanti solo intravisti durante la visita.
Cosa si trova nel Museo di storia naturale di Milano
All’interno del museo si trovano ben ventitré saloni dedicati all’esposizione che si articolano su due piani distinti e un sottotetto.
Sono quasi tre milioni i pezzi contenuti nelle sale, che includono persino oltre cento diorami d’Italia, la maggiore esposizione sul territorio nazionale.
Entrando nel Museo scienze naturali di Milano, la prima sala funge da introduzione sulla storia della struttura.
Attraversata questa zona, si arriva poi alle sezioni relative alla mineralogia e alla paleontologia.
Le origini della terra
Il piano terra presenta una notevole focalizzazione su quelle che sono le origini più lontane della vita così come la conosciamo sul nostro pianeta.
Ecco dunque che il percorso continua, dopo aver preso in considerazione fossili e minerali, con delle aree che proseguono idealmente il racconto dell’evoluzione.
Vegetazione, vertebrati ed invertebrati
Largo spazio dunque alle sale che esplorano le varie vegetazioni presenti sulla Terra miliardi di anni fa, per passare poi allo studio delle forme di vita invertebrate, a quelle vertebrate e infine a quelle umane.
Altre due sezioni mirano a raccontare gli invertebrati di classe inferiore e le forme di vita simile che possono essere trovate in acqua o nell’aria come molluschi, artropodi e insetti.
Si tratta di un bellissimo modo per coinvolgere i più piccoli all’interno di un viaggio che li aiuta a entrare in maggiore connessione con gli elementi naturali attorno a loro, stimolando la loro immaginazione e accendendo la curiosità.
Musei storia naturale Milano: alla scoperta dell’evoluzione umana
Il Museo storia naturale offre, come abbiamo visto, una vasta panoramica su quelli che sono gli stadi evolutivi del pianeta. Quando lo si visita in famiglia, le meraviglie non finiscono certo qui, anzi.
Zoologia
Salendo al primo piano, infatti, ci si trova di fronte alle sezioni che si concentrano prevalentemente sulla zoologia e sull’esplorazione di quali sono i diversi ambienti che si possono trovare in natura.
Gli ecosistemi
I bambini saranno dunque catapultati con la mente tra vari ecosistemi marini e oceanici, umide foreste ricche di vegetazione tropicale, boschi tipici dei climi temperati, scenari alpini, paesaggi artici e antartici con la comparsa di qualche mammifero d’acqua e infine desolati deserti.
Esposizioni permanenti
Al termine della zona dedicata alle esposizioni permanenti, si possono trovare tre stanze il cui obiettivo è quello di raccontare le tante riserve naturali sul territorio italiano. Tra i musei storia naturale, Milano offre certamente una panoramica tra le più complete, perfetta per divertire sia i grandi, sia i piccoli in una giornata da trascorrere assieme.
Musei storia naturale Milano: esplorando i dinosauri
Se si sente qualcuno dire che, tra i musei storia naturale a Milano, quello civico viene considerato un museo dei dinosauri, non c’è assolutamente da stupirsi.
Oltre ai tanti regni naturali che vengono rappresentati con dovizia di particolari e precisione espositiva, il vero punto di forza della collezione permanente è rappresentata da dalle rarità che riguardano proprio i dinosauri.
Il Pliosauro
Queste includono un esemplare di Pliosauro che cala dal soffitto, gli scheletri di un Tirannosauro Rex e di un dinosauro a becco d’anatra, un modello di triceratopo e infine un calco del fossile del famoso Ciro.
Quest’ultimo lascerà i più piccoli a bocca aperta: vero e proprio simbolo del museo, questo è il primo dinosauro italiano, nonché l’unico esemplare mondiale a essere stato fossilizzato con i propri organi interni.
Infine, il museo dinosauri Milano lascia spazio anche al gigantesco capodoglio toscano, del quale si trova uno scheletro lungo ben dodici metri.
Quanto costa il biglietto d’ingresso al museo
Il biglietto d’ingresso costa:
- € 5,00 Biglietto intero
- € 3,00 Biglietto ridotto
- € 12,00 3 Giorni Card
Abbonamento con validità di 3 giorni per 1 ingresso in ogni museo civico. (Acquario Civico, Castello Sforzesco, Galleria d’Arte Moderna, Museo Archeologico, Museo del Novecento, Museo di Palazzo Morando, Museo di Storia Naturale, Museo del Risorgimento)
Ingresso gratuito per:
- Funzionari delle Soprintendenze Statali e organi periferici del Ministero
- Giornalisti e studiosi accreditati con permesso della Direzione del Museo
- Cittadini fino ai 18 anni di età e studenti delle scuole superiori
- Guide turistiche munite di licenza e tesserino di riconoscimento
- interpreti turistici
- Insegnanti e accompagnatori di scolaresche
- Portatori di handicap e un accompagnatore
1° e 3° martedì del mese dalle 14.00 – La prima domenica del mese
Ingresso ridotto per:
- Adulti oltre il 65° anno d’età
- Studenti delle Università e delle Accademie di Belle arti
- Dipendenti del Comune di Milano
- Cittadini di età compresa tra i 18 e 25 anni
Orari museo di storia naturale di Milano
- Martedì-Domenica 9.00-17.30
- Chiuso lunedì
Dove si trova il museo di storia naturale di Milano
Il museo civico naturale di Milano si trova in Corso Venezia, 55 ed è raggiungibile con:
Metro linea 1 (Palestro)
Tram 9 (Porta Venezia)
Passante ferroviario (Porta Venezia)