Avatar di Michele Valente
> Palio di Siena 2019: come vedere la famosa corsa di cavalli?

Palio di Siena 2019: come vedere la famosa corsa di cavalli?

Last Updated on 3 anni by Michele Valente

Il Palio di Siena è molto più di una tradizionale corsa di cavalli: si tratta di un grande spettacolo, una tradizione amata e molto sentita dagli abitanti di Siena e non solo.

Organizzata in onore della Vergine Maria, la gara si svolge due volte l’anno, il 2 luglio e il 16 agosto. Dieci delle diciassette contrade, sono rappresentate da un cavallo e dal suo fantino.

Le diciassette contrade di Siena:

  • Aquila
  • Bruco
  • Chiocciola
  • Civetta
  • Drago
  • Giraffa
  • Istrice
  • Leocorno
  • Lupa
  • Nicchio
  • Oca
  • Onda
  • Pantera
  • Selva
  • Tartuca
  • Torre
  • Valdimontone

 

Le contrade del Palio di Siena

 

Non è un evento turistico come tanti altri sparsi per la Toscana, in quanto organizzato quasi ininterrottamente in Piazza del Campo dal 1644. Anche se la gara vera e propria dura pochissimi minuti, l’organizzazione della manifestazione dura tutto l’anno e i senesi sono impegnati ad aiutare la loro contrada a preparare al meglio i giorni delle gare.

Chi arriva a Siena per vedere il Palio, troverà un’atmosfera elettrica come in nessun altro posto in Italia. Per questo se desideri essere presente in Piazza del Campo ad assistere al palio, pianifica il tuo viaggio in tempo e prenota l’albergo a Siena in largo anticipo.

 

Le gare del Palio

La prima gara si svolge il 2 luglio (Palio di Provenzano ) e la seconda il 16 agosto (Palio dell’Assunta).

 

Le regole del Palio

Il Palio è un evento piuttosto complesso e nel corso dei secoli ha cambiato il regolamento di gara, ma anche tradizioni e costumi. Ecco alcune delle principali regole del Palio che dovrebbero essere utili per capire meglio la gara:

4 giorni prima della gara, Piazza del Campo è affollata di gente che prepara la pista. L’anello intorno alla piazza è ricoperto strato di terra composto da una miscela di tufo, argilla e sabbia.

Durante questi 4 giorni prima del Palio, è possibile assistere alla (Tratta) selezione dei cavalli per la gara ed estrazione a sorte la quale assegnerà un cavallo per ognuna delle 10 contrade partecipanti. La “Tratta” si svolge intorno a mezzogiorno del 29 giugno e 13 agosto, invece le sei gare di prova a cavallo iniziano la sera dopo l’estrazione dei cavalli e durano fino alla mattina del Palio.

 

Prima prova Palio di Siena 2019 by Canale3 TV

 

Un’altra grande tradizione del Palio sono le cene lungo i vicoli della città che ogni contrada organizza la sera prima della gara. Si può partecipare alle cene di contrada presentandosi uno o due giorni prima della gara alla sede della contrada che hai deciso di sostenere e chiedere informazioni. La cena costa 50 € a testa.

Il Palio è preceduto dal corteo storico in costume che rievocano i giorni di gloria della Repubblica Senese secoli XIII e XIV.

 

Come partecipare al Palio di Siena ?

Il Palio rappresenta indubbiamente un’opportunità unica e merita di essere visto e vissuto, ma è sicuramente sconsigliato per i bambini (il giorno della gara non è consentito l’accesso ai minori di 12 anni), in quanto ci saranno migliaia di persone e sarà molto difficile anche solo andare al bagno. Ci sarà anche molto caldo, quindi il consiglio è di portare alcune bottiglie d’acqua.

Sarà molto difficile anche trovare i biglietti per i palchi e le terrazze, e se le troverai il costo non sarà proprio così economico (per una tribuna si va dai 160 € a salire). Ci sono persone che prenotano un anno prima!