Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Pneumatici: importanti per la sicurezza
Gli pneumatici sono spesso sottovalutati invece costituiscono la parte più importante di un veicolo per quanto riguarda la nostra sicurezza. Gli pneumatici permettono di fermare il veicolo quando tocchiamo il pedale dei freni ed è molto importante quindi che siano in buone condizioni.
La parte dei pneumatici che sta a contatto con la strada si chiama battistrada ed è proprio questa area che permette l’accelerazione, la sterzata, la frenata e di avere comfort durante il tragitto.
Come impieghiamo del tempo per scegliere accuratamente la nostra auto, allo stesso modo dobbiamo fare con gli pneumatici. Quando siamo su strada, la nostra sicurezza non dipende solo dal nostro modo di guidare, ma anche dall’efficienza delle nostre gomme.
Ma come scegliamo un buon pneumatico? Ci sono 4 aspetti fondamentali da tenere in considerazione:
1. La sicurezza
Dobbiamo considerare come gli pneumatici si comportano in condizioni di strada e meteorologiche normali e più complicate, ad esempio sul bagnato.
2. Valore
Scegliere degli pneumatici efficienti può comportare una spesa maggiore, però permettono di percorrere più chilometri in modo di sostituirle molto più tardi, inoltre riducono il consumo di carburante. Quindi offrono un risparmio sul lungo periodo.
3. Piacere di guida.
Scegliere degli pneumatici che si adattino bene al tuo stile di guida e alla tua auto.
4. Che tipologia di auto abbiamo
Infatti a seconda se abbiamo una moto, o un’auto che può avere una guida sportiva o meno serviranno diversi tipi di pneumatici.
Pneumatici per camper: caratteristiche e consigli
Abbiamo parlato di pneumatici per autovetture e moto. Ma se dovessimo scegliere per quanto riguarda un camper? Sono sempre di più infatti coloro che si appassionano a questo mondo e che acquistano camper ma dobbiamo informarci per cercare anche qui di viaggiare in sicurezza e in totale comfort.
Sicuramente ancora di più diventa fondamentale scegliere gli pneumatici nel modo corretto perché devono sopportare un carico molto più pesante. Ci sono vari elementi da tenere in considerazione quando andiamo a acquistare gli pneumatici per il nostro camper: innanzitutto dobbiamo assicurarci che rispettino la dicitura che troviamo nel libretto di circolazione, dove appunto c’è specificata la misura giusta e talvolta la marca, che possiamo scegliere di acquistare ma possiamo anche scegliere di cambiare con la marca che più apprezziamo.
Codici di velocità e di carico
Bisogna poi controllare che siano rispettati i codici di velocità e carico. Per quanto riguarda la manutenzione dobbiamo ricordarci di controllare spesso la pressione delle gomme sia per la nostra sicurezza, sia per risparmiare carburante. L’usura degli pneumatici di solito avviene nel battistrada ossia la parte a contatto con il terreno.
Stress da carico su mezzi come i camper
Nel caso degli pneumatici dei camper, oltre all’usura del battistrada dobbiamo tener conto anche dello stress di carico a cui sono sottoposte le gomme. È consigliabile cambiarle ogni 5 anni o ogni 50.000 chilometri per evitare inconvenienti come lo scoppio, dato che sono sottoposte anche a fattori di deterioramento che riguardano le condizioni atmosferiche (acqua, ghiaccio, luce solare).
Il problema dello scoppio del pneumatico può essere prevenuto utilizzando pneumatici con la dicitura “camping” realizzati con caratteristiche adatte a questo utilizzo. Consigliamo inoltre, di lasciare il camper quando è fermo in uno spazio coperto (in alternativa se il camper si trova in uno spazio esterno, di coprirlo con un telo per evitare l’indurimento delle gomme che si presenta circa dopo 1 anno) e sollevato da terra.
Per la durata delle gomme evitate il nero gomme, prediligendo invece il borotalco.
Pneumatici Michelin Agilis
Consigliamo ora una gamma di pneumatici per il vostro camper di ottima qualità. La marca è famosissima e prestigiosa ed è la Michelin. Per quanto riguarda gli pneumatici, parliamo di Michelin Agilis.
Questi pneumatici si presentano molto robusti ed economici. La loro struttura rinforzata li rende resistenti ed adatti anche ai camper più pesanti. Sono scelti dai camperisti di tutto il mondo perché durano a lungo e sono molto silenziosi.
L’esperienza Michelin nel mondo degli pneumatici ha permesso la realizzazione di questo prodotto con delle caratteristiche eccellenti: maggiorata squadratura del battistrada per migliorare il contatto al suolo anche a pieno carico, la stabilità, aumentare il controllo del mezzo per una maggiore sicurezza di guida in qualsiasi condizione.
La mescola deriva dagli pneumatici touring e migliora la durata del battistrada e riduce il consumo di carburante. Il profilo del battistrada, munito di lamelle e bordi, garantisce la buona tenuta sul bagnato, sulla neve e sul fango e permette di sfoggiare la marcatura M+S che è necessaria per circolare in inverno, trattasi infatti di una marcatura che hanno gli pneumatici con caratteristiche che riguardano il battistrada, come:
- fessure nei bordi che si estendono verso il centro
- solchi perpendicolari
- bordi delle fessure ad angolo rispetto alla direzione di marcia
- area di vuoto rispetto alla superficie di contatto di almeno il 25%
I fianchi degli pneumatici Michelin Agilis sono protetti inoltre da otto blocchi rinforzati che migliorano la resistenza agli urti.
Per quanto riguarda i Van, consigliamo gli pneumatici Agilis+ Michelin. Come i precedenti, si tratta di pneumatici estivi che però sono ugualmente marchiati M+S quindi adatti a condizioni invernali.
L’usura è lenta e uniforme e anche qui c’è un sostanziale risparmio di carburante (circa 150 litri). Grande affidabilità sul bagnato e sull’asciutto, e durabilità al di sopra della media. Possiamo trovare maggiori informazioni e consigli su tutti i tipi di gomma sul sito Outrider.it, per acquistare queste gomme recatevi sull sito ufficiale Michelin o anche su altri portali web dedicati all’acquisto di accessori per automobili.
Sempre della Michelin, segnaliamo anche le gomme quattro stagioni Agilis CrossClimate.