Avatar di Michele Valente
> Stress da valigia: consigli utili per evitarlo

Stress da valigia: consigli utili per evitarlo

Last Updated on 3 anni by Michele Valente

In estate lo stress dovrebbe figurare nella “not to do list” di ogni famiglia, eppure non sempre è così. L’ansia prima delle vacanze non manca quasi mai: l’attenta preparazione di tutti i dettagli e di tutte le alternative possibili in fase di organizzazione possono metterci a dura prova.

In questo contesto, lo stress da valigia è un grande classico: quante volte abbiamo portato con noi troppe o poche cose rispetto al dovuto, trovandoci poi impreparati in qualche situazione particolare? Capita anche ai migliori: non avendo a disposizione gli spazi ai quali siamo abituati, è facile andare in confusione e fare scelte di cui ci si potrebbe pentire una volta fuori casa. Rovinarsi i giorni precedenti alle ferie, però, sarebbe un vero controsenso. Come fare quindi la valigia senza farsi prendere dallo stress?

 

Valigia estiva: le cose da non dimenticare mai

 

Stress da valigia per il viaggio

 

Naturalmente esistono delle cose che non andrebbero mai dimenticate. Basti pensare all’importanza dei documenti: in assoluto uno dei primi pensieri che dovrebbero appartenere a una famiglia in partenza. Bisogna quindi fare particolare attenzione a questo aspetto, preparando con largo anticipo tutti i documenti necessari per ogni membro della famiglia, bambini compresi. Se avete in programma di portare in vacanza con voi anche i vostri amati animali domestici, non dimenticate mai di informarvi sui documenti (e vaccinazioni o richiami obbligatori, in caso di viaggio all’estero) necessari, così da non avere problemi di alcun tipo durante il viaggio e una volta arrivati a destinazione.

 

Oltre ai documenti, è sempre bene stampare le prenotazioni di biglietti aerei e hotel: se è vero che il digitale ci viene in soccorso in questo senso, è anche vero che la stampa cartacea delle prenotazioni è una grande salvezza in caso di furti o smarrimento di smartphone o pc. La stessa cosa vale per i documenti personali: in casi come questi, avere delle copie con sé potrebbe essere una grande salvezza. 

 

Altro elemento essenziale è il beauty case, che dovrà contenere tutto l’occorrente per l’igiene personale e per il make-up insieme a un mini kit di medicinali utili per il viaggio, soprattutto se in famiglia ci sono persone con allergie, intolleranze o altro. Bisognerà però fare sempre molta attenzione alle regole aeroportuali e al massimo consentito in termini di capienza di flaconi e contenitori vari. 

 

Come scegliere i vestiti da portare in viaggio?

 

cosa mettere in valigia

 

Questa è sicuramente la fase più ostica per tutti, dai più grandi ai più piccoli. Quali vestiti portare con sé e quali lasciare invece nell’armadio? La prima regola in assoluto da prendere in considerazione è quella di evitare di portare abiti che non si indossano da mesi: siamo proprio sicuri che nel breve lasso di tempo dedicato alle vacanze decideremo di mettere quei vestiti abbandonati da tempo? Nella maggior parte dei casi, infatti, ci si pente di averli portati perché non più nel nostro stile.

 

Un altro prezioso consiglio in fase di scelta dei vestiti è quello di optare per dei capi con colori e tessuti basic, che permettano quindi di fare diversi abbinamenti. Se a pochi giorni dalla partenza ci si accorge di non avere capi così versatili, si può sempre ricorrere agli acquisti in rete su negozi di abbigliamento online come YOOX, per esempio, che offrono un vasto assortimento di vestiti adatti per tutte le occasioni. 

 

Un altro punto cruciale è decidere cosa indossare durante il viaggio. Un paio di leggins, una maglietta larga e un paio di sandali o di sneakers saranno comodi e perfetti per farci rilassare durante il viaggio. Inoltre, dati i tipici sbalzi di temperatura soprattutto nei mesi estivi, tra le temperature roventi esterne e i locali climatizzati, meglio portare sempre un cardigan, facile da infilare e da togliere in caso si senta troppo freddo o caldo.

 

Come disporre tutto in valigia?

 

preparare la valigia

 

Chi viaggia spesso sa bene che, per risparmiare spazio prezioso all’interno dei bagagli, la soluzione migliore è quella di arrotolare i vestiti, soprattutto per quanto riguarda magliette, calzini, biancheria intima e in generale capi dai tessuti morbidi. Pantaloni e jeans dovrebbero invece essere piegati il meno possibile e messi sul fondo della valigia, mentre le camicie andrebbero piegate e disposte sempre nella parte superiore del bagaglio, per evitare che si sgualciscano. In alternativa è consigliabile utilizzare dei sacchetti sottovuoto per comprimerli: una soluzione ottima sia per occupare meno spazio sia per evitare le pieghe, indicata anche per i più indecisi in quanto consente di portare più vestiti con sé.