Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Consigli per viaggiare con i bambini
Chi ama viaggiare e si prepara a diventare genitore, fra le tante insicurezze e timori nutre quello di dover mettere in stand-by le proprie avventure per un po’. Prima della nascita si ripete e dice a tutti che porterà il proprio bebè ovunque, ma in realtà moltissime cose cambieranno.
Sembra un mantra fastidioso e trito, ma armarsi di pazienza e soprattutto osservare quali sono i bisogni e gli orari dei nuovi piccoli membri della famiglia è la chiave per non rinunciare alla propria passione.
Solo così potrete aggiustare itinerari e programmi rispettando le esigenze dei vostri nuovi compagni di viaggio, ma riuscendo ancora a fare molte delle cose che vi piacciono. A meno che non sia strettamente necessario, il segreto sta nel riprendere a muoversi in maniera graduale ampliando man mano il raggio.
Prima di tutto noterete che i bagagli necessari aumenteranno, pertanto fatevi una lista delle cose veramente necessarie o che sarà difficile trovare in loco; iniziate a raccoglierle almeno una settimana in anticipo e ottimizzate al massimo gli spazi.
Troppe cose rischiano di rallentarvi e di farvi perdere la voglia ancora prima di partire. Munitevi di un buggy leggero e, se prevedete lunghe camminate, di una fascia o marsupio e per i più cresciutelli di uno zaino porta bimbi.
Se vi trovate a intraprendere viaggi più o meno lunghi in bus, treno o aereo, cercate prima di tutto di partire in orari che coincidono o con il sonnellino pomeridiano o con la notte. In questo modo ci sarà meno tempo per annoiarsi in ambienti piccoli dove i bambini dopo poco tempo smaniano per evadere.
Noleggiate un auto in anticipo
Aiuta molto anche evitare le ore di punta o i giorni di festa in cui il traffico è più intenso. Prenotare un auto a noleggio anticipatamente vi consentirà di avere un mezzo disponibile direttamente al vostro arrivo in aeroporto o nelle vicinanze.
Sul sito di Auto Europe, broker di autonoleggi attivo fino dal 1954 troverete una vasta gamma di offerte a prezzi imbattibili e per tutte le categorie di mezzi, inclusi minivan e camper. Va da sé che le compatte o le familiari garantiscono una maggiore comodità, quindi meglio non risparmiare su questo fronte.
Un mezzo a propria completa disposizione fa davvero la differenza in termini di flessibilità rispetto ai mezzi pubblici: salire sui bus con le carrozzine è spesso complicato, come trovare taxi dotati di seggiolino.
Ricordatevi di richiedere fra gli extra necessari per la vettura a noleggio il seggiolino o il rialzino necessario specificando numero ed età dei vostri figli. In questo modo Auto Europe potrà prenotare presso le compagnie di noleggio la tipologia più adatta. Se avete dubbi o domande a tale proposito non esitate a chiamare gli esperti plurilingue di noleggio Auto Europe che vi consiglieranno la soluzione migliore.
Trascorrere il tempo durante il viaggio
Ma come si possono trascorrere le ore “morte” di spostamento senza stress sia per grandi che piccini? Se siete in più adulti uno può stare seduto dietro per qualsiasi evenienza, anche solo stringere manine o leggere fiabe.
Ma anche da soli alla guida ci sono altri trucchetti. La musica e gli audiolibri sono i migliori alleati e non causano mal di macchina. Procuratevi una selezione di mp3 con storie, canzoni per la nanna o anche più allegre, e soprattutto cantate insieme a loro sfruttando l’occasione per fare bonding.
Potrebbe succedere che certe canzoni vi vengano richieste in loop, ma fa parte del gioco. Se avete delle canzoni che amate e che sono a prova di censura preparate una playlist e condividetele con loro.
Ci sono ovviamente anche tablet con giochi e filmati utilizzabili offline, come anche audiolibri e musica a cui si possono attaccare delle cuffie dal volume regolabile. Ciò isola un po’ i piccoli passeggeri ma se fatto per non troppo a lungo va bene.
Con i bimbi più grandi fate loro domande sul paesaggio, raccontate qualcosa sui luoghi che attraversate, chiedete loro di inventare storie partendo da quello che vedono.
I bambini sono curiosi e sebbene amino la routine, adorano anche vedere cose nuove. I road trip non li spaventano affatto, basta fermarsi di tanto in tanto, al meglio ogni due-tre ore per una sosta in cui si va al bagno, mangia qualcosa di buono e ci si sgranchisce le gambe.
Cercate attrazioni per ragazzi
Questo è davvero vitale per loro. I musei non sono del tutto un tabù, basta non vederne troppi al giorno e scegliere magari quelli di arti visive moderne o contemporanee, più coinvolgenti o con molti colori.
Fate ricerche mirate su internet su attività per bimbi nelle varie città: scoprirete tanti posti interessanti e iniziative piacevoli. Se avanzate lungo la costa fate una pausa-bagno in qualche bella caletta riparata, o cogliete l’occasione per visitare un bel paesino dell’entroterra, un parco divertimenti, uno zoo o un’area archeologica dove i bimbi possono correre fra le rovine senza troppe limitazioni.
In ogni caso sappiate che soprattutto per i più piccoli, anche il parco giochi di un’area di servizio può bastare. Fra le tante optate per quelle più accoglienti e organizzate per le famiglie. In Svizzera ad esempio ce ne sono molte con angolo bimbi, fasciatoio e microonde per scaldare latte e pappe.
Confrontandovi poi con altri genitori potrete raccogliere ulteriori piccoli accorgimenti oltre a quelli che vi abbiamo elencato. Girare con i bimbi è quindi possibile: richiede solo un nuovo approccio e una buona capacità di improvvisazione. Imparerete di sicuro ad apprezzare nuove cose dei luoghi in cui andrete, inclusa l’ospitalità e l’attenzione per chi viaggia in famiglia.