Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Per quanto ancora sconosciuta, la Basilicata è una regione splendida, che vanta non solo città storiche e note località balneari, ma anche affascinanti parchi naturali e attrazioni divertenti per i più piccoli. Sembra quindi essere una meta perfetta per una vacanza in famiglia, sia per gli appassionati del turismo culturale sia per coloro che sono invece alla ricerca di relax e divertimento. Ma quali sono davvero le migliori mete della costa ionica lucana per un viaggio in compagnia dei proprio figli? Vediamole insieme.
Costa ionica lucana: le migliori spiagge
Se state organizzando una vacanza in Basilicata in compagnia dei vostri bambini, la costa ionica è senza dubbio la metà migliore per voi. Spiagge ampie, fine sabbia dorata, acque limpide e fondali bassi sono a dir poco adatti ai turisti più piccoli. Se a questo si aggiunge che la costa è circondata da pinete rigogliose e punteggiata di meravigliose rovine storiche, il fascino della costa è indiscutibile.
Vi suggeriamo allora di inserire nel vostro itinerario di viaggio alcune delle località turistiche più belle della zona: Scansano Jonico, Nova Siri e Metaponto sono alcune tra le spiagge più belle (e frequentate) affacciate sul Mar Jonio. Assolutamente da non per perdere è la splendida Policoro, dove la spiaggia è un’ampia distesa di sabbia, dalle acque limpide e dai fondali semiprofondi, ambienti ideali per animali selvatici e migratori.
Al di là del mare, i vostri bambini potranno godersi infatti qui le belle specie animali dell’Oasi WWF Policoro Heracleia. Se siete appassionati di natura, vi suggeriamo una tappa in questa meravigliosa oasi, che non solo conserva al suo interno una parte di una delle foreste planiziali più importanti d’Europa, ma anche un’area in cui si fermano meravigliosi uccelli migratori, quali il nibbio, il barbagianni, l’airone bianco ed altri ancora. Ma non è tutto. L’oasi ospita infatti anche una meravigliosa colonia di tartarughe, dalla specie caretta caretta a quella palustre.
Basilicata con i bambini: le migliori mete culturali
Storico territorio della Magna Grecia, troverete numerose attrazioni e località per le famiglie amanti del turismo culturale in Basilicata. Se la vostra passione è quella di girare tra musei, chiese, edifici storici e rovine archeologiche, allora la costa ionica lucana è quello che fa per voi.
I vostri bambini rimarranno sicuramente affascinati dalle belle aree archeologiche di Metaponto e Policoro, dove sono tuttora visibili resti di un teatro cittadino, della bella agorà organizzata sui modelli delle polis greche, delle necropoli e di una serie di templi dedicati ad Atena, Apollo, Afrodite, Hera ed altre importanti divinità. A pochi chilometri dall’area archeologica di Metaponto si trova anche un interessante Museo Archeologico Nazionale, all’interno del quale sarà possibile ripercorrere la storia del territorio metapontino a partire dalla Preistoria e poi fino al periodo Tardo Antico.
Conosciuta nell’antichità con il nome di Heraclea, città che fu teatro della sanguinosa battaglia tra i Romani e gli elefanti di Re Pirro, Policoro è un’altra affascinante meta del turismo culturale in Basilicata. In particolare, proprio come per Metaponto, anche qui avrete l’occasione di ammirare i reperti della zona nel Museo Nazionale della Siritide, che illusta chiaramente il passato della città a partire dal Neolitico.
Leggi anche: Matera, tra arte classica e contemporanea
Basilicata con i bambini: i parchi divertimento
Al di là delle spiagge dorate dalle acque cristalline e dalle città di grande valenza culturale, la costa ionica lucana regala ai bambini anche due splendidi parchi acquatici, che risultano essere la soluzione perfetta per far divertire i vostri figli in estate.
Si trova proprio nei dintorni di Metaponto il bel Acquazzurra Park, un parco acquatico di ben 80000 mq, che offre attrazioni sia per adulti che per bambini. Qui i vostri figli potranno divertirsi con gli scivoli dell’Isola dei Pirati, un’area con acqua limpida e idromassaggio, dove si trova un gigantesco galeone in perfetto stile Jack Sparrow. I più piccoli potranno invece dilettarsi con i giochi da terra del Paese dei Balocchi.
Altrettanto divertente sembrerebbe essere il Parco Jonè di Scanzano Jonico, il primo parco ludico-didattico dell’intera Basilicata, inaugurato nel luglio del 2017. Al di là dei giochi gonfiabili e della presenza degli splendidi “Leoni Marini”, le famiglie qui potranno godersi la degustazione di prodotti enogastronomici tipici sia a pranzo sia a cena.
Insomma, qualunque siano le vostre esigenze, la costa ionica lucana sembra davvero offrire tutto quello di cui avete bisogno per far divertire i vostri bambini e farvi trascorrere una vacanza all’insegna del relax in loro compagnia.
Leave a reply