Catania e le sue bellezze
Catania è una delle più belle e importanti città d’Italia, ricca di monumenti, teatri, ristoranti e molto altro ancora. Qualora vi capitasse di passare qui in Sicilia per qualche viaggio, è sicuramente una meta a voi consigliata e da visitare in qualsiasi periodo dell’anno, grazie anche alle buone condizioni meteorologiche e del mare.
Tra le dieci città più grandi d’Italia nonché la seconda più grande della Sicilia dopo Palermo, Catania conta una popolazione di oltre 300 mila abitanti (escludendo le periferie).
È situata nella parte orientale della Sicilia e si affaccia sul mar Ionio.
Quali sono i mezzi per raggiungerla?
Raggiungere Catania
Aereo
Ogni anno migliaia e migliaia di persone scelgono di raggiungere Catania in aereo, grazie anche alle numerosissime compagnie aeree presenti nell’aeroporto e con oltre 70 voli di destinazioni e di arrivi in tutto il mondo. Catania, infatti, ospita uno dei principali aeroporti internazionali del Sud Italia, il Fontanarossa (clicca qui per conoscere le migliori offerte sul parcheggio aeroporto Catania).
Treno
Grazie a Trenitalia è possibile raggiugere varie e mete e quelle non coperte vengono raggiunte comunque da altre compagnie pubbliche e private.
Nave
Fornita di porto, un altro mezzo con cui si può raggiungere Catania è la nave, grazie alle numerose compagnie che ogni giorno viaggiano per quel mare.
Autobus
Mezzo decisamente affidabile, l’autobus viene utilizzato spesso dagli studenti fuori sede dei vari corsi di laurea che, servendosi delle autostrade che collegano Catania, viaggiano in comodità e con la possibilità di osservare il territorio siciliano.
Auto
Tutti coloro che, per un motivo o per un altro, non volessero prendere nessuno degli altri mezzi sopra elencati, scelgono l’auto per raggiungere Catania in tempi ridotti rispetto agli autobus, grazie ai numerosi collegamenti con le autostrade.
Le bellezze di Catania: cosa vedere?
Ecco una piccola lista dei posti più belli da visitare a Catania, quelli che proprio non potete non visitare trovandovi lì.
Piazza Duomo
Al primo posto non può non esserci Piazza Duomo, una delle attrazioni principali della città, con la famosissima statua dell’elefantino situata proprio al centro della piazza. Alla destra, poi, potrete trovare il Palazzo degli elefanti, sede del municipio della città, visitabile solo di rado, mentre alla sinistra troverete il complesso della Basilica Cattedrale di Sant’Agata dedicata per l’appunto alla patrona della città, la cui festa risulta essere addirittura la terza più grande al mondo.
Inoltre, dalla piazza parte proprio quella che sembra essere la via più importante del paese, ossia Via Etnea, sede di numerosi negozi e ristoranti che ricoprono l’intero viale.
Via Crociferi
Altra via estremamente importante per la città catanese risulta essere Via Crociferi, parecchio importante per il paese soprattutto dal punto di vista dell’espressione del barocco.
Ricca di chiese, contiene quattro fra le più importanti della città in meno di 200 metri di distanza. Quelle maggiormente degne di nota sono, senza alcun dubbio, la chiesa di San Benedetto, la chiesa di San Francesco Borgia, il convento dei Gesuiti e la chiesa di San Giuliano.
Monastero dei Benedettini
Il Monastero dei Benedettini costituisce uno dei più grandi complessi benedettini dell’intera Europa. Patrimonio mondiale dell’Unesco, oggi è la sede di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Si segnala la visita al suo interno della domus romana, i chiostri e un bellissimo giardino pensile.
Palazzo Biscari
Palazzo di origini nobiliari, si annovera come uno tra i più belli di Catania. Sede di numerosissime mostre artistiche ed eventi, venne scelto persino da un famosissimo gruppo musicale per girare parte del loro video musicale. Il suo punto forte è decisamente il salone delle feste.
Piazza Vincenzo Bellini e teatro Massimo
Un’altra delle principali piazze di Catania centro è Piazza Vincenzo Bellini, in onore del celebre compositore della Norma. Situata a due passi sia dalla via Etnea che da Piazza Duomo, ospita al suo interno il Teatro Massimo.
Teatro Greco-Romano
Il teatro Greco-Romano, insieme all’Anfiteatro Romano di Piazza Stesicoro, rappresenta una delle più grandi testimonianze delle civiltà antiche, della loro storia e della loro cultura. Attualmente è un sito archeologico posto al centro di Catania.
Anfiteatro Romano
Come appena accennato, anche l’Anfiteatro Romano è un sito archeologico tra i più importanti. L’Anfiteatro purtroppo non risulta essere visibile in maniera completa e sorge nel bel mezzo di palazzi e negozi. Inoltre appartiene al gruppo delle grandi fabbriche di cui ne fanno parte anche lo splendido Colosseo e l’Arena di Verona, oltre ad essere il più grande dell’intera Sicilia.
Pescheria e Fera’o Luni
Si tratta dei mercati più antichi e popolari della città. La Pescheria è situata a due passi da Piazza Duomo e, come il nome stesso fa intuire, la sua specialità è il pesce. Per quanto riguarda invece la Fera’o Luni, indica un mercato cittadino decisamente più articolato che si districa in numerose vie della città fra bancarelle di frutta, vestiti, verdura, scarpe e molto altro ancora.
Chiesa Badia di Sant’Agata
La Chiesa Badia di Sant’Agata è senza alcun dubbio una delle maggiori espressioni del barocco catanese. Tra le numerose bellezze che si possono ammirare al suo interno, ciò che realmente la contraddistingue è la spettacolare vista che si gode dai suoi tetti e in particolare durante il tramonto; da lassù è possibile osservare contemporaneamente Piazza Duomo, via Etnea, l’Etna stessa e la città con tutto il mare, per una vista davvero mozzafiato.
Etna
In ultima posizione (ma non per bellezza) non poteva di certo mancare il vulcano più alto d’Europa, lo stesso per cui è famosa la città. Grazie al fatto che il vulcano è costantemente attivo, è possibile ammirare le bellissime colate laviche ai lati dell’Etna (visibili specialmente di sera).
Il suo parco è un’area naturale protetta dalla Regione Siciliana e su cui vengono organizzate numerose escursioni che giungono fino ai punti più alti del vulcano. Le zone verdi, ma anche le più brulle che caratterizzano tutta quest’area, rendono la visita sull’Etna anche adatta per una vacanza con i bambini e i ragazzi, per via dell’esperienza unica della scalata del vulcano (in tutta sicurezza).
Catania è sicuramente una città ricca di storia e cultura che chiunque dovrebbe visitare almeno una volta nella vita. Se avete intenzione di organizzare una bella gita al Sud, non potete perdervi quest’occasione e adesso, grazie a questa piccola guida, sapete anche quali sono i luoghi più belli e imperdibili della città.