Viaggiare da soli: 15 consigli utili per farlo

Viaggiare in solitaria

Non bisogna essere un travel blogger per decidere di partire in solitudine e non è neanche necessario fare parte di un tour organizzato.

Chiunque può fare una vacanza da solo, proprio per scoprire posti nuovi; molti vogliono andare in solitaria per ritrovare se stessi, invece alcuni perché vogliono essere indipendenti e altri ancora per superare le proprie paure e limiti, mettendosi alla prova e affidandosi solamente a se stessi.

Qualsiasi sia il motivo, una cosa è ovvia, andare in ferie da soli potrebbe essere una bellissima esperienza.

Il coraggio e la sicurezza acquisiti possono essere un vantaggio per ogni aspetto della vita, come per esempio la propria carriera.

Come organizzare un viaggio in solitaria

Si pensa che viaggiare da soli sia un’esperienza spaventosa, ma invece è liberatorio e molto più semplice di quanto si possa pensare. Questo discorso sicuramente non vale per la prima gita, poiché ci sono molti fattori da considerare e da pianificare.

Ecco quindi 15 consigli utili per partire in solitudine:

1. Scegli la meta

Tutti quelli che viaggiano da soli sono d’accordo sul fatto che è più importante l’esperienza in solitaria, rispetto alla destinazione che si sceglie.

Detto ciò, è meglio optare per un posto che ti fa sentire a tuo agio, in quanto viaggiare da soli è già un’esperienza emozionante.

Pensa ad esempio se c’è un luogo in cui hai sempre desiderato andare, se ti piacciono le città piene di attività o immerse nella natura e quindi se ami i luoghi tranquilli o artistici.

Per quelli che hanno l’ansia all’idea di andare all’estero da soli, il consiglio è di iniziare con luoghi conosciuti, mentre se non è così, allora puoi cominciare da subito con posti lontani, come zone di mare, ad esempio.

2. Stabilisci la data e la durata

Come avviene per ogni escursione, la prima cosa da decidere è la data di partenza. In questo caso l’aspetto positivo è che sei tu a sceglierla, senza doverti mettere d’accordo con altri.

Devi tenere conto anche del tempo necessario per effettuare lo spostamento e per raggiungere la meta. Siccome sei da solo, i tempi possono essere lenti o veloci e questo dipende dalla tipologia di viaggiatore che sei.

3. Stabilisci un budget

Sicuramente un tasto dolente è il budget, infatti uno dei costi più importanti di una gita è l’albergo e le camere singole convengono di meno rispetto alle doppie.

Pure noleggiare un veicolo potrebbe risultare più costoso rispetto al fatto di viaggiare con altre persone.

Non ti preoccupare però, in quanto tutte le altre spese rimangono uguali. L’aspetto importante è quello di scegliere un budget, almeno per i costi principali, come alloggio, escursioni, cibo e mezzi di trasporto.

Tenendo in mente quanto potrai spendere, sarà senza dubbio più facile scegliere la destinazione.

4. Studia bene la meta

Finalmente hai deciso dove andare e dopo aver prenotato l’aereo e l’albergo, il prossimo step è quello di studiare.

Una cosa sempre importante, specialmente quando si viaggia da soli, è quella di trovare il modo per poter sconfiggere le proprie paure.

Più saprai di quella destinazione e meno t’intimidirà quando sarai arrivato.

Studiare gli stili di vita, la cultura, i costumi, gli usi e anche la storia e la geografia, sapere come muoverti, cosa aspettarti e come poterti comportare senza risultare maleducato o irrispettoso.

Come avviene per tutti i turisti, anche tu devi fare in modo di essere benvoluto.

È anche importante imparare qualche parola della lingua del luogo, proprio per essere in grado di salutare e ringraziare, oppure chiedere anche delle informazioni che ti potrebbero servire.

5. Prima di tutto la consapevolezza

Non ti dovresti far prendere dalla paranoia, infatti devi sapere che la protezione dei tuoi oggetti di valore e la sicurezza personale non è assolutamente un ostacolo.

Senza dubbio, stando attento a ciò che possiedi e a non portare troppe cose in borsa durante le camminate o escursioni e specialmente il passaporto, che deve essere lasciato in un posto sicuro e non devi sempre portarlo con te e in questo modo non avrai problemi.

Essere sempre consapevoli dell’ambiente circostante, come le strade sicure, i locali poco raccomandabili, ecc, ti farà sentire tranquillo durante il viaggio.

6. Prepara una valigia leggera

Il giorno della partenza è sempre più vicino, quindi devi preparare la valigia.

Il bagaglio deve essere essenziale e leggero e ciò vale non solamente quando si viaggia da soli, ma per qualsiasi gita.

Quando partirai sarai in solitudine, quindi potrai affidarti solamente a te stesso, perciò devi trasportare la tua valigia senza problemi e muovendoti con agilità per essere tranquillo in qualunque momento.

Alcuni viaggiatori solitari hanno affermato che la maggior parte delle volte si portano solamente uno zaino con dentro le cose più importanti, ai piedi scarpe comode, un beauty con lo stretto necessario, un asciugamano, le infradito, l’intimo e qualche vestito soltanto.

Queste persone vanno in Paesi dove nessuno li conosce, quindi non c’è bisogno di apparire in ordine.

Un altro consiglio è quello di portare con te le cose di cui potresti avere bisogno, proprio per evitare di chiederle a qualcun altro.

Degli esempi sono: il caricatore portatile e le medicine, sia quelle basilari, che, eventualmente, quelle specifiche per la tua condizione.

7. Diventa bravo a fare amicizia

Risulta molto semplice scoprire posti segreti, ma si deve cercare di fare amicizia con le persone del luogo e per fare ciò puoi entrare nei locali e parlare con commessi, camerieri e baristi.

In questo modo avrai le giuste indicazioni per un viaggio diverso dal solito e alla scoperta delle attrazioni migliori che una destinazione ti possa offrire.

8. Combatti la solitudine

Un’altra delle paure più grandi per chi parte per la prima volta da solo è ‘non ci si annoia’? In base alle esperienze di chi ha già fatto questo prima di te, la risposta è no.

Se ti piace viaggiare non c’è il rischio di annoiarsi, pure se non parli con nessuno per tanto tempo; non sarà per niente noioso se ti riposerai e deciderai cosa fare in seguito.

Sicuramente ci potrebbero essere dei tempi morti e in questo caso ti devi assicurare di avere qualcosa per non annoiarti mai, come un libro o le cuffie per ascoltare dei video o la musica.

Potresti anche fare amicizia in viaggio, effettuare delle attività al bed and breakfast dove alloggi o partecipare a delle visite guidate.

Probabilmente non incontrerai degli amici della vita, ma semplicemente delle persone per trascorrere una serata in compagnia.

9. Sii avventuroso

Solamente provando emozioni ed esperienze che ti faranno uscire dalla comfort zone o chiamata anche zona di comfort, potrai sicuramente vivere un’esperienza indimenticabile e da raccontare ai tuoi amici, figli o nipoti, per tutta la vita.

10. Sii generoso

Non importa dove si va, è sempre necessario un aiuto per chi ha bisogno. Un esempio è quello di aprire una porta, aiutare un signore anziano, scattare una foto a un’altra persona che te lo chiede o addirittura trovare l’occasione per fare volontariato.

Potresti avere anche tu bisogno di aiuto ed essere gentile ti ripagherà sempre.

11. Fai molte foto

Con i cellulari e il wi-fi gratis presenti quasi da tutte le parti è molto semplice fare foto ovunque tu voglia e condividerle sui social.

In questo modo è quasi come se i tuoi cari fossero accanto a te.

12. Sfrutta la tecnologia

Con la tecnologia a portata di mano puoi controllare sempre su internet quando vuoi sapere qualcosa, come una strada o il significato di una parola che non conosci. Ci sono tante applicazioni per chi viaggia da solo e che possono rivelarsi davvero utili in qualunque occasione.

Grazie al cellulare puoi prenotare in anticipo l’albergo e se ti senti solo puoi collegarti a internet e ascoltare podcast, vedere video o leggere notizie, tutte attività ideali per passare il tempo durante i viaggi, specialmente quelli lunghi.

13. Rilassati durante i pasti

I pasti sono un buon momento per rilassarsi. In questi casi potresti parlare con il barista o il cameriere, ma mangiare potrebbe anche essere un’ occasione per stare seduto e riflettere.

Forse sfrutterai il tempo per pensare alla giornata che dovrai affrontare, oppure per leggere un buon libro o ancora rispondere alle vecchie email.

14. Inizia presto la giornata

Se l’idea di andare in giro per le discoteche e pub da solo non ti piace, allora puoi approfittare per svegliarti presto; ci sono tante occasioni per fare dei giri turistici in solitaria.

Mettere la sveglia al mattino presto ti eviterà le lunghe file per visitare le mostre e altri luoghi dove ci sono molti turisti.

15. Evita di avere false aspettative

Ciascun luogo genera delle aspettative, quindi un consiglio è quello di non farsene troppo alte, neanche se si tratta del posto che desideravi visitare da sempre.

Se non hai il coraggio di partire completamente da solo per la prima volta, allora puoi partecipare a dei viaggi di gruppo, sarà sicuramente una buona occasione per conoscere gente nuova!

Conclusioni

I più avventurosi spesso decidono di viaggiare da soli e questa potrebbe davvero essere l’esperienza più bella di sempre.

È molto divertente creare dei ricordi insieme alla tua famiglia, figli e amici, ma pure chi viaggia in solitudine si diverte tanto, poiché scopre che i momenti più allegri della vita sono quelli che si passano in compagnia di se stessi.

Un consiglio molto utile è quello di avere sempre un atteggiamento assolutamente positivo.

Questa esperienza ti aiuterà sicuramente a capire chi sei davvero. Visitare ristoranti, musei e locali da solo ti consentirà di vivere in modo completo le esperienze, creando occasioni d’introspezione.

Se stai cercando un luogo per pensare a quello che desideri veramente dalla vita, fare un viaggio in solitaria ti aiuterà a perderti nei tuoi pensieri per qualche giorno.

Add Your Comment

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.