Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Organizzare un viaggio in autobus
Organizzare un viaggio è sempre una bella esperienza, ma dovrai anche pensare a tanti aspetti, per goderti il meritato riposo e fare in modo che tutto proceda senza spiacevoli imprevisti.
Specialmente quando preferiamo viaggiare in autobus in Italia è fondamentale predisporre una pianificazione completa, considerando le norme per il distanziamento e tutte le prescrizioni per combattere l’emergenza sanitaria.
Per avere maggiori informazioni su orari e percorsi autobus puoi andare sul sito Omio.it. Qui di seguito, inoltre, trovi altri 5 utili consigli per una vacanza da sogno, oltre che in linea con le tue aspettative.
1 Biglietti e documenti per viaggiare in autobus in Italia
Sicuramente la prima cosa da fare è pensare all’acquisto dei biglietti, tramite un portale serio e affidabile. Informati bene se alla partenza dovrai esibire il biglietto in forma cartacea oppure potranno andar bene anche quelli elettronici. Nel primo caso dovrai provvedere alla stampa.
Leggi bene anche tutte le altre informazioni sul viaggio e quanto tempo prima dovrai presentarti alla stazione dei pullman, in modo da caricare i bagagli e provvedere alla tua sistemazione.
Hai controllato se i tuoi documenti sono in regola? Accertati che la carta di identità non sia già scaduta e nel caso avvia le pratiche per il rinnovo. Di regola, infatti, le compagnie non accettano patenti o tessere sanitarie per ammettere a bordo i passeggeri.
2 Posti a sedere
Fai attenzione anche alla scelta del posto, specialmente se soffri di mal di autobus oppure di dolori alla schiena. In questo caso potrebbero essere più confortevoli i sedili che si trovano della parte anteriore del mezzo.
Se, invece, preferisci stenderti andrà bene un posto in fondo alla fila oppure, in caso di autobus a due piani, la postazioni presenti nelle vicinanze delle scale.
Fai attenzione anche al condizionatore, che potrebbe essere percepito in maniera diversa durante la giornata, ma soprattutto diventare fastidioso quando scende la sera.
Per questo è sempre meglio vestirsi a strati, così riuscirai a far fronte alle varie esigenze del caso, senza mai sentire troppo freddo o caldo.
3 Durante il viaggio
In caso di viaggi in autobus particolarmente lunghi è bene pensare anche alle varie opzioni di intrattenimento, che tante volte sono messe a disposizione dalla stessa autolinea.
In mancanza, potresti sfruttare le funzionalità del tuo smartphone, scaricando applicazioni e giochi che permettono di trascorrere il tempo evitando la noia.
Qualche giorno prima della partenza accertati che il tuo dispositivo abbia spazio sufficiente in memoria.
Il viaggio in autobus potrebbe diventare anche l’occasione giusta per leggere un libro che non hai avuto il tempo di sfogliare, ma anche per ascoltare la musica che preferisci opuure messaggiare con gli amici e i parenti che non vedi da tempo.
Ricorda comunque di svolgere queste attività evitando di arrecare disturbo agli altri passeggeri, quindi assicurati di regolare la suoneria a volume basso e di non fare rumore durante le ore serali.
4 Bagagli
Organizza il tuo bagaglio qualche giorno prima della partenza per evitare di dimenticare oggetti utili che potranno servirti durante la corsa e una volta a destinazione.
Inserisci nel bagaglio indumenti e capi adeguati alla temperatura, ma anche alle attività che svolgerai sul posto. Non dimenticare il caricatore per il cellulare e per poter usare altri dispositivi elettronici che deciderai di trasportare.
Molte compagnie accettano borse che non superano precise dimensioni, dunque presta attenzione anche a questo aspetto. Esistono anche delle misure per i bagagli a mano.
Per avere la certezza di avere con te tutto il necessario prepara uno zainetto che entrerà senza problemi nel vano dell’autobus.
5 Un occhio al risparmio per viaggiare in autobus in Italia
Prenotare all’ultimo momento la tua vacanza in autobus potrebbe essere una scelta perfetta per i veri amanti dell’avventura, ma questa non è sempre la scelta migliore, perché si rischia di non trovare disponibilità o pochi biglietti ad un prezzo maggiorato, specialmente in alta stagione.
Per poter vivere una vacanza piacevole e anche all’insegna del risparmio, è sempre consigliabile prenotare con largo anticipo. Sarà anche importante comparare i prezzi proposti dalle singole compagnie e informarsi sugli sconti che vengono riservati a studenti, comitive, anziani o bambini.
In genere gli autobus che viaggiano durante le ore notturne garantiscono un prezzo competitivo. In questo modo si arriva al mattino, freschi, riposati e pronti per i giri turistici.