> Europa > Francia > Viaggio alla scoperta della Corsica, sulle tracce di Napoleone
Viaggio alla scoperta della Corsica

Viaggio alla scoperta della Corsica, sulle tracce di Napoleone

Last Updated on 1 anno by Michele Valente

Vacanza in Corsica

Viaggio alla scoperta della corsica e le sue bellezze

 

Quando si progetta una vacanza con tutta la famiglia, si pensa sempre ad accontentare le esigenze di tutti, scegliendo una destinazione che sia in grado di soddisfare sia gli adulti che i più piccoli.

Uno dei luoghi più adatti, in questo senso è, senza ombra di dubbio, la Corsica, un’isola incantata, soprannominata anche “la montagna in mezzo al mare”, per la natura selvaggia e incontaminata, che qui si mostra in tutta la sua spettacolare bellezza.

Le spiagge della Corsica

 

E poi il mare, trasparente e limpido, con spiagge e calette nascoste, caratterizzate da sabbia bianchissima e fine, attrezzate anche per i bambini, con giochi e attività ludiche di ogni genere. Un vero e proprio Paradiso, nel cuore del Mediterraneo.

Come arrivare in Corsica

Viaggio alla scoperta della Corsica traghetti

 

L’isola è molto ben collegata e facilmente raggiungibile, sia dall’Italia che da altri Paesi d’Europa, come la Francia. Per chi sceglie il traghetto, ci si può imbarcare da diversi porti italiani, come Civitavecchia, Livorno o Genova, ma per chi arriva dall’estero, ci sono tratte in partenza da Marsiglia o anche traghetti da Tolone alla Corsica, con l’arrivo nei porti di Ile Rousse, Bastia, Porto Vecchio e Ajaccio.

Ma la Corsica non offre solo mare e divertimento. Visitare quest’isola equivale a fare un viaggio nel tempo, alla scoperta di uno dei più importanti personaggi della storia, Napoleone Bonaparte, che nacque ad Ajaccio, capitale della Corsica, nel 1769. 

 

Mare, divertimento e un po’ di storia

Qui tutto parla di lui, dalle strade, ai caffè fino ai luoghi in cui l’imperatore visse, nella prima parte della sua infanzia. Ed è proprio dalla casa natale di Napoleone la prima tappa del tour imperiale, che porterà in giro per la città, alla scoperta della “suaAjaccio, con i luoghi più significativi e gli avvenimenti che hanno segnato la sua vita.

La dimora della famiglia Bonaparte appare come una classica abitazione borghese, che forse passerebbe quasi inosservata se non fosse per la targa, affissa all’esterno, la quale ricorda a tutti coloro che credono di passare di fronte ad un edificio anonimo, che qui vide la luce il leggendario primo imperatore dei francesi, il 15 agosto del 1769.

 

La casa di Napoleone

viaggio in corsica la casa di Napoleone

 

Napoleone è nato proprio il 15 agosto, giorno dell’Assunta, e ogni anno la città celebra questo portentoso evento, con tre giorni di festeggiamenti grandiosi, che prevedono sfilate in costumi d’epoca, rievocazioni storiche e cerimonia. Una manifestazione davvero suggestiva, da vivere e godersi tutti insieme. 

Ma torniamo alla casa di Napoleone. La dimora si trova proprio nel cuore di Ajaccio, in Rue Saint Charles, nei pressi di Place Letizia, ed è diventata un museo, dove sono esposti numerosi cimeli di famiglia, con gli arredi originali dell’epoca.

Il futuro imperatore dei francesi abitò in questa casa fino a 9 anni, quando i genitori decisero di mandarlo in un collegio militare a Parigi, circostanza che avrebbe poi determinato tutto il corso della sua esistenza. 

Napoleone fece ritorno nella casa natìa dopo la campagna d’Egitto, nei giorni tra il 29 settembre e il primo ottobre del 1799. Sarà emozionante entrare nella stanza dove il futuro imperatore dormiva, quando tornava in città, oppure nella camera dove egli venne al mondo, luoghi ricchi di suggestione e assolutamente unici, che vale la pena di visitare, e che desteranno sicuramente interesse anche nei più piccoli della comitiva.

 

Le statue in giro per la città

viaggio in corsica Napoleone

 

Ma a celebrare la personalità e le gesta dell’imperatore, ci pensano le statue che lo raffigurano, che si trovano in giro per la città. In quella di Place de Gaulle, Bonaparte è raffigurato a cavallo, nelle vesti di un imperatore romano, ed è circondato dai suoi quattro fratelli. 

La statua presente nella monumentale piazza d’Austerlitz è quella che meglio rappresenta Bonaparte, qui raffigurato nella sua posa più iconica, con la classica redingote, il cappello bicorno e l’immancabile mano infilata nel panciotto della divisa.

Questa piazza prende il nome da una delle vittorie più importanti della carriera militare di Napoleone, che nel 1805 combattè ad Austerlitz quella che è passata alla storia come “la battaglia dei tre imperatori”.

Infine, ma non meno importante, la statua di Plache Foche, dove il generale è raffigurato nelle vesti di Primo Console, carica che egli assunse all’indomani del colpo di Stato di Brumaio.

Passeggiando per le strade di Ajaccio, e osservando queste statue, si ha la possibilità di ripercorrere davvero quella che è stata la parabola umana e politica, di un uomo che si è reso assoluto protagonista della storia, e che merita di essere conosciuto, anche dai più giovani. Una ragione in più per visitare questa isola meravigliosa.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *