Modena si piazza tra le prime 15 città italiane migliori in cui vivere, e si tratta indubbiamente di una cittadina che offre tanto ai suoi visitatori, non solo dal punto di vista culturale ma anche umano e lavorativo.
Si tratta di una cittadina situata nell’Emilia-Romagna caratterizzata da tanta bellezza e cultura; non a caso fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, perché ricca di monumenti e attrazioni storiche ineguagliabili.
Ma cosa significa veramente vivere a Modena? Cosa offre la città ai suoi abitanti? Scopriamolo insieme.
Cosa vedere a Modena: le principali attrazioni della città
Il cuore pulsante di Modena è innanzitutto il suo centro storico, che rappresenta il luogo ideale per passeggiare e godere della meravigliosa atmosfera storica che trasuda dai suoi antichi edifici.
Tra i monumenti più belli da visitare in questa parte della città figura senza dubbio il Duomo, un complesso architettonico realizzato in arte romanica, caratterizzato da stupende sculture e decorazioni in marmo.
Tra gli altri monumenti più belli figurano i seguenti:
• la Ghirlandina, una torre visitabile, che rappresenta il simbolo di Modena
• Piazza Grande, una grande area incorniciata dalla Ghirlandina e dal Duomo
• il Palazzo Ducale
Gli abitanti della città, inoltre, sono molto legati all’antico mercato tradizionale di Modena, il mercato Albinelli, luogo in cui si celebrano le tradizioni gastronomiche e culturali di questa meravigliosa città.
Passeggiando tra i vicoli del centro storico gli abitanti e i visitatori di Modena possono fermarsi nei numerosi bar, pizzerie e fast food che costeggiano la città, per scoprire le tradizioni culinarie del posto (come i tortellini emiliani e il Parmigiano reggiano).
Eventi e vita mondana: cosa fare a Modena durante l’anno
Modena si caratterizza per l’intensa vita culturale che viene spesso celebrata durante l’anno. La città, infatti, è spesso dedita all’organizzazione di eventi culturali di ogni genere, che da sempre attraggono i visitatori delle città limitrofe come Bastiglia, Soliera e Castelnuovo Rangone.
Non è raro trovarsi casualmente a Modena ed assistere ai numerosi festival musicali e artistici, oppure agli eventi che spesso vengono organizzati durante il week and all’insegna dell’arte e della musica.
La piazza grande di Modena, nel corso dell’anno, diventa spesso sede di rappresentazioni e fiere, in cui i visitatori hanno la possibilità di vedere oggetti storici, artigianali e di antiquariato, grazie agli ambulanti e ai restauratori della zona.
Questa ed altre numerose zone centrali della città si arricchiscono durante l’anno di manifestazioni di ogni genere, comprese fiere, sagre, festival culturali e musicali.
Gli amanti della cultura, in particolare, a Settembre possono recarsi al festival della filosofia (dove le migliori menti contemporanee si riuniscono per parlare di arte e letteratura), mentre durante l’anno hanno una vasta scelta di musei da visitare, essendo Modena una città ricca di edifici storici adibiti all’esposizione di antichi manufatti e opere artistiche, presso i numerosi musei della città.
Tra i più particolari figurano in particolare i seguenti:
• la Galleria Estense (in cui è possibile vedere anche molti dipinti, italiani e locali
• il Museo Casa Enzo Ferrari
• il Palazzo dei Musei e i Musei del Duomo
• il Museo Civico d’Arte
• la Galleria Civica di Modena e il Museo archeologico etnologico
• il Museo di Anatomia
Questi sono soltanto alcuni degli edifici ricchi di reperti storici e di importanza culturale, ma la città è ricca di strutture adibite alla storia del nostro paese, perché il patrimonio artistico e storico di Modena è davvero ineguagliabile.
Non c’è dubbio che da questo punto di vista la città è adatta anche per le famiglie con bambini, e in compagnia di questi ultimi si consiglia di visitare i seguenti luoghi:
• il museo della figurina, una struttura che periodicamente organizza laboratori e eventi adatti anche ai più piccoli
• il museo delle Terramare, anche questo spesso adibito per eventi e laboratori aperti anche a percorsi scolastici, tenuti all’aperto
• il museo della Ferrari, dove è persino possibile provare un simulatore di Formula 1
Dove acquistare o prendere in affitto casa: i migliori quartieri di Modena
La scelta di acquistare casa a Modena dipende naturalmente da una serie di considerazioni, e in particolare dipende dei costi di investimento che si possono sostenere per l’acquisto o l’affitto.
La migliore zona per vivere a Modena è rappresentata indubbiamente dal centro storico, ma anche il quartiere Morane è molto affluente e piuttosto adatto per le famiglie con bambini. Coloro che possono affrontare un investimento economico decisamente superiore possono optare per il quartiere Montale rangone, una delle zone di Modena più richieste.
In base alle esigenze economiche e lavorative, è possibile operare una selezione dei migliori quartieri residenziali di Modena, classificandoli nei seguenti: quartiere Buon Pastore, S. Faustino, S. Agnese, Villaggio Zeta e Villaggio Giardino, quartiere Amendola-Rosselli.
Coloro che desiderano affittare una casa, inoltre, possono valutare l’idea di scegliere il quartiere Boggiovara (vicino al nuovo ospedale di Modena), oppure nella zona nei pressi del policlinico.