> Italia > Vivere a Piacenza

Vivere a Piacenza

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Una città vivibile

Piacenza è una piccola ma deliziosa cittadina emiliana, favorita dalla sua ottima posizione situata tra l’Emilia Romagna e la Lombardia.
É collegata alle due regioni tramite 4 ponti: 2 automobilistici e 2 ferroviari. La città confina con un versante del fiume Po, ed è molto vicina al fiume Trebbia.

Questo piccolo comune conta circa 103.942 abitanti, è soprannominata ”la primogenita” poiché fu la prima cittadina italiana che il 10/05/1848, tramite il plebiscito (modalità di voto nel quale è coinvolto il popolo, a cui viene posta una scelta tra due possibilità) votò per l’annessione al Regno di Sardegna.

 

Storia

Piacenza fin dall’antichità, fu popolata da cittadini di stirpe ligure. Venne però conquistata prima dagli etruschi, poi dai celti e infine dai romani, dei quali ancora oggi porta i resti. Per l’impero romano, Piacenza fu molto importante, in quanto nel 218 a.C, fu la prima colonia dell’Italia settentrionale (furono i romani a battezzarla Placentia).

 

Luoghi d’interesse

  • Duomo: uno dei luoghi di principale culto cittadino
  • Basilica di Sant’Antonio
  • Piazza Cavalli: vero e proprio cuore della città, dove risiede il palazzo Gotico, quello del Governatore e
    la Chiesa di San Francesco: al cui interno venne proclamata l’annessione al Regno di Sardegna, e nella quale è seppellito Giuseppe Manfredi, il presidente del senato del Regno d’Italia
  • Palazzo Farnese: un palazzo storico che ospita i musei civici nonché l’archivio di stato.

 

Una città universitaria

Piacenza è una città con un importantissimo patrimonio universitario, è per questo che questo comune emiliano è considerato molto giovanile, vi sono Universtà cattolica Sacro Cuore che possiede a Piacenza uno dei suoi campus (oltre che a Cremona), comprende facoltà come, giurisprudenza, economia e scienze agrarie, alimentari e ambientali. Distaccamento Politecnico di Milano: struttura che ospita le facoltà di architettura urbanistica e ingegneria delle costruzioni.

 

Quartieri Piacentini, dove vivere

Questa piccola cittadina ha tra i migliori pregi, quello di essere una città calma e bellissima dal punto di vista architettonico e culturale. Piacenza è suddivisa in 7 quartiere principali: 4 zone periferiche e 3 zone centrali. I quartieri periferici, oltre ad avere un prezzo d’acquisto molto inferiore rispetto a quelli centrali, sono molto ricercati per chi vuole affittare casa per il periodo universitario dei figli. Altra zona è quella del lo stadio della città, ovvero lo stadio Leonardo Garrilli.

 

Eventi cittadini

Essendo una città giovanile, Piacenza ha una modesta vita serale e notturna, specialmente d’estate.
Qui riportiamo gli eventi più importanti:

 

Cena bianca

Si svolge nel giorno del solstizio d’estate ovvero il 21/06, è una tradizione che riprende la ”Dîner en blanc” di Parigi.
I partecipanti si vestono completamente di bianco e si incontrano davanti alla basilica di Sant’Antonio, tenendo in mano una rosa ed una candela.
Questa usanza è stata instaurata nel 2006 e ancora oggi è molto seguita

 

Festa del patrono

Ogni 4 luglio si festeggia il patrono della città, Sant’Antonio.
La tradizione vuole che si incontrino il rappresentante politico, che è rappresentato dalla figura del sindaco, ed il rappresentante religioso, che è rappresentato dalla figura del vescovo. I due daranno vita al tradizionale ”dono del cero”.
Inoltre in questo periodo, la città viene adornata di luci e si allestiscono bancarelle principalmente in Viale del Pubblico Passeggio ma anche in molte vie del centro storico, dall’alba fino al tramonto.

 

Festa Santa Rita da Cascia

Questa ricorrenza si tiene ogni 22 maggio con la classica messa nella ”Chiesa dei Cappuccini” e una lunga processione in auto per la benedizione.

 

Piacenza Jazz fest

Dal 2003, si è istituito un festival dedicato alla musica Jazz, con concerti dal vivo e piazze allestite per l’occasione.
Nel corso degli anni sono stati invitati, ed hanno partecipato, anche ospiti internazionali.

 

Cibo tradizionale piacentino

Piacenza è una città famosa anche per il cibo, infatti vi sono tantissime tipologie di eccellenze enogastronomiche della città.
Sicuramente il punto forte dell’enogastronomia piacentina sono i formaggi, il riso, la trippa di vitello e la polenta ma contiamo anche delle eccellenze tra i vini e i salumi, infatti contiamo ben 3 prodotti D.O.P quali:

 

  • La Coppa Piacentina
  • La Pancetta Piacentina
  • Il Salame Piacentino

 

Per quanto riguarda la parte enologica, contiamo 3 vini D.O.C, ovvero:

 

  • L’Ortrugo, uno dei vini bianchi più diffusi della zona
  • Il Gutturnio, un vino rosso vivace o tranquillo, è il primo vino a cui è stata attribuita la D.O.C
  • La Malvasia

 

Ma le specialità piacentine non si limitano a questi prodotti, possiamo infatti includere anche:

Primi piatti

  • Anolini: ovvero una pasta all’uovo ripiena di stracotto di manzo, Grana Padano e noci
  • Bomba di riso: un pasticcio di riso e carne di piccione con funghi, animelle o tartufi
  • Panzerotti alla piacentina: cilindretti di pasta da cuocere in forno ripieni di grana ricotta e spinaci

 

Secondi piatti

  • Pìcula ‘d cavall: ricetta a base di carne di cavallo, può essere accompagnata dalla polenta
  • Stracotto alla piacentina: manzo cotto in casseruola con sugo di pomodoro, aromi e vino
  • Tasto o Tasca: punta di vitello ripiena

 

Dolci

  • La spongata: torta di origine ebraica di pasta brisée ripiena di marmellata di pere e mele, frutta candita, pinoli e mandorle.
  • Torta di fichi
  • Torta di mandorle alla Bobbiese: con farina, mandorle, mandorle tritate, albumi e zucchero.

 

Piacenza è un una piccola realtà tutta da scoprire, non potrete fare a meno della buona cucina, della bellezza artistica e della tranquillità che circondano questa piccola ma meravigliosa cittadina.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 comments